Alla Sera, quell'inconsolabile anelito all’eternità
Il sonetto Alla sera apre l’edizione delle Poesie del 1803, ad indicare forse anche la particolare importanza che Foscolo gli assegna. In effetti, il componimento è una delle realizzazioni più compiute del poeta e riprende un tema a lui particolarmente caro. La sera con il cielo stellato comunica l’impressione dell’eterno.
I cristiani perseguitati e il "silenzio complice"
Il Triduo Pasquale ha al suo centro la preghiera per e con i cristiani perseguitati. La persecuzione è il Venerdì Santo della Chiesa. Essa si svolge, ha detto il Papa, nel nostro «silenzio complice», manifestazione tra le più gravi del peccato da cui il Venerdì Santo ci chiama a convertirci.
MAPPA DELLA PERSECUZIONE di S. Magni
Mappa della persecuzione dei cristiani
Il sangue dei cristiani assassinati dai terroristi Shabaab in Kenya, va ad aggiungersi a quello di circa 4000 vittime della persecuzione in tutto il mondo, solo nell'ultimo anno. Open Doors ha elaborato una mappa completa delle violenze anti-cristiane: avvengono in quasi tutti i paesi immediatamente a Nord dell'Equatore.
La fine del lungo isolamento di Teheran
Per un quarantennio, l'Iran è stato isolato a causa della sua rivoluzione, della destabilizzazione del Medio Oriente e del suo programma nucleare. Ma ora, l'attuale crisi dell'Iraq e l'emergere dell'Isis hanno spinto la comunità internazionale a chiudere col passato. E' soprattutto questo il significato degli accordi sul nucleare.
Kamikaze islamici, ecco una storia lunga secoli
Il cristiano sacrifica la sua vita per salvarne il maggior numero, quello jihadista si immola per ammazzare quanta più gente può. Con buona pace di chi pensa che una religione valga l’altra. In Occidente il termine kamikaze è puramente mediatico, ma quella “martiri” islamici è davvero una lunga storia.
Salvi per miracolo e morti per caso? A caccia del senso
Il disastro aereo in Francia ha causato la morte di decine di persone. Ma su quell’aereo c’era una scolaresca scelta per sorteggio, mentre all’ultimo momento una squadra di calcio svedese aveva rinunciato al volo e si è salvata. Queste “casualità” che si ripresentano a ogni incidente come leggerle con gli occhi della fede?
La basilica delle Crociate e del Santo Sepolcro
La chiesa del Santo Sepolcro a Barletta (Bari), secondo alcuni storici, deve la sua origine ad un periodo compreso tra l’XI e i XII secolo, antecedente la prima crociata. Se così fosse sarebbero stati i mercanti di Amalfi a voler intitolare la chiesa al Santo Sepolcro per gemellarla con l’omonima basilica di Terra Santa.
Il rogo del Verbo
Il silenzio che regna in tutta la Chiesa nel giorno del Sabato Santo è un silenzio grave, pieno del presentimento dell’ora in cui l’uomo, di nuovo, ha voluto mettere le mani sull’albero della vita, provocando massacri e abomini da Oriente a Occidente. Ma questo silenzio annuncia già una novità, il deserto presto fiorirà...
Il lungo incubo della Turchia
La Turchia ha subito una raffica di colpi improvvisi e stordenti in appena due giorni ed è tuttora destabilizzata. Un blackout, il rapimento e l'omicidio di un magistrato, un azione simbolica contro l'Akp e un fallito attentato suicida. Oltre a misteriosi allarmi-bomba. Tutto è collegato?
Passione in Kenya, massacro islamista di cristiani
Dopo una lunga giornata di terrore, si è concluso con 147 studenti morti e 79 feriti l’attacco terroristico di ieri all’università di Garissa, una cittadina del Kenya. Le forze dell’ordine hanno ucciso quattro terroristi liberando circa 500 ostaggi. L'attacco è opera degli Al Shabaab, islamici legati ad Al Qaeda.
Via il santo dal nome. La Francia sbattezza 5mila comuni
La laicissima Francia, quella della libertà e del Je suis Charlie, vuole mettere mette al bando santi e beati, ameno dai paradisi della toponomastica. L’obiettivo è l'eliminazione di tutti i riferimenti alla cristianità dai Comuni francesi, sono quasi 5000, che nel loro nome hanno il termine “saint”, santo, o “sainte”.
«Perché il mondo sia cristianizzato» Parla Müller
«La via verso il futuro non è la secolarizzazione della Chiesa, ma la cristianizzazione del mondo! Questo è il nucleo del messaggio della Passione, l’essenza della Buona Novella e la via della Chiesa. Lo dice il cardinale Gerhard Ludwig Müller, prefetto della Congregazione per la Dottrina della fede.