E la stampa fa i conti con un fatto nuovo
Repubblica, Corriere, Stampa danno grande risalto all'evento di piazza San Giovanni riconoscendo un "colpo d'occhio impressionante, oltre ogni aspettativa" e l'esistenza di un fronte che i media "non riescaono a immaginare". Defilato Avvenire, che dedica meno di una pagina all'evento e ci inserisce anche una polemica.
Il popolo della famiglia è più vivo che mai e manda un messaggio a politici e vescovi
Clamoroso successo ieri a Roma di "Difendiamo i nostri figli", la manifestazione a difesa della famiglia e contro l'ideologia del gender e la proposta di legge sulle unioni civili. Un milione di persone, che hanno sfidato il maltempo e le posizioni incerte se non ostili di parte dell'episcopato e dei leader dei gruppi ecclesiali.
- UNA GIORNATA INDIMENTICABILE, di Giuseppe Brienza
- DALLA PIAZZA FORZA, CORAGGIO E SPERANZA, di Alfredo Mantovano
Cronaca di una giornata indimenticabile
Un milione di persone in piazza san Giovanni malgrado il diluvio abbattutosi su Roma poco prima dell'inizio della manifestazione. Spazio importante alla testimonianza delle famiglie numerose, i discorsi del Papa contro il gender che riecheggiano in tutti gli interventi. la grande presenza dei Neocatecumenali e lo "spirito" di don Giussani.
Renzi mai così in basso. Rispunta il Patto del Nazareno
Renzi in crisi e il Pd scende al 32%, quasi 9 punti in meno rispetto alle elezioni europee di un anno fa. il Movimento Cinque Stelle raggiunge il 26%, mentre la Lega si attesta attorno al 14%, stessa percentuale dell’alleato Forza Italia. Lo dice un sondaggio pubblicato da Repubblica. E rispunta il Patto del Nazareno.
Parla Novak: "L'America è ancora cristiana"
Con l'amministrazione Obama, gli Stati Uniti iniziano ad essere percepiti come la patria della secolarizzazione, dei nuovi diritti e del laicismo. Il sondaggio Pew parrebbe confermarlo. Il filosofo Michael Novak, uno di maggiori autori cattolici statunitensi contemporanei non è d'accordo e risponde ai pregiudizi contro gli Usa.
Non piangete sulle banche accusate dal Papa
Non possono certo sorprendere i passaggi che papa Francesco ha dedicato alla finanza nella sua enciclica Laudato si'. Non sorprendono perché fanno risuonare un atto di accusa che più volte si era levato negli ultimi mesi contro «la finanza che uccide», ma nello stesso tempo meritano ancora più attenzione per la loro attualità.
Da Cameron un assist all'Italia. Saprà approfittarne?
Sulla scena europea è in corso un’operazione senza precedenti: il governo britannico inaugura un’offensiva diplomatica volta a proporre una riforma dell’Unione Europea con l’obiettivo evidente, anche se non proclamato, di ridimensionare il ruolo della Germania. Sullo sfondo, la crisi della Grecia.
Nel Cielo della Luna, ancora una donna
Il Paradiso si apre inequivocabilmente nel segno della donna. Nel I canto campeggia Beatrice, così come nel I Cielo la prima anima che Dante incontra è ancora una donna: Piccarda Donati, una delle anime che ha mancato ai voti, perché costrette con la violenza.
Dalla piazza forza, coraggio e speranza
Nessun diritto negato, nessuna discriminazione. È una questione di giustizia. I bambini hanno diritto a un padre e una madre, la legge sulle unioni civili aprirebbe l'adozione ai gay. Ecco l'intervento integrale di Alfredo Mantovano alla manifestazione di piazza San Giovanni "Difendiamo i nostri figli".
Così i Fratelli Musulmani stanno conquistando l'Europa
Le condanne a morte comminate nei giorni scorsi dai giudici egiziani colpiscono anche personaggi ben radicati in Europa, come Yusuf Qaradawi e Ibrahim El Zayat. La strategia è integrarsi nelle istituzioni occidentali per promuovere la causa islamica dall'interno.
C'è un giudice in Friuli: no al registro delle nozze gay
Il Tar del Friuli Venezia Giulia, con sentenza 21 maggio 2015, ha finalmente detto ciò che nessun altro giudice fino ad oggi aveva avuto il coraggio (l’onestà giuridica?) di affermare: la trascrizione del matrimonio same sex nell’ordinamento italiano da parte del sindaco è illegittima e contraria alla legge.
Santo Spirito, l'antica fortezza trasformata in chiesa
Santo Spirito, la chiesa più antica di Caltanissetta era in origine una fortezza che gli Arabi avevano eretto intorno al 900 d.C. Si deve ai Normanni, che ricristianizzarono l’isola, la successiva trasformazione della sua destinazione d’uso per volontà del Conte Ruggero e della moglie Adelasia.