Le unioni civili senza robusta Costituzione
L'abbiamo detto: le convivenze, etero oppure omo che siano, come le cosiddette unioni civili non possono venire ricomprese tra le formazioni sociali di cui parla l’art. 2 della Costituzione. I lavori preparatori mettono ben in evidenza che la Costituzione si riferisce ai partiti politici, alle confessioni religiose et similia.
Nel Cielo del Sole brilla una luce per tutti gli uomini
Dante struttura le cantiche con perfezione, equilibrio, armonia, infittendo i canti di significazioni numeriche e simboliche. Potremmo chiederci se anche i santi siano stati collocati nel Paradiso secondo un ordine prestabilito. Come nell’XI canto dove incontriamo san Francesco, uno dei santi principali dell’intera storia della Chiesa.
Soldi e aiuti ai Paesi poveri, ma per fare cosa?
Cinquemila delegati, 193 Paesi e i maggiori organismi finanziari internazionali hanno partecipato dal 13 al 15 luglio ad Addis Abeba, in Etiopia, alla terza Conferenza internazionale delle Nazioni Unite sul finanziamento allo sviluppo. Ecco cosa è stato deciso e cosa farà l’Italia. Con una domanda: come fare che queste risorse vadano a buon fine e non vengano invece dissipate per altri scopi?
«I diritti individuali non si estendono alle unioni civili»
Il senatore Carlo Giovanardi, capo gruppo Ncd - Ap in Commissione Giustizia Senato, interviene nel dibattito suscitato dalla risposta a una lettera di Massimo Introvigne e Alfredo Mantovano del direttore di Avvenire Marco Tarquinio e contestata dalla Bussola Quotidiana (clicca qui). Ecco cosa ci scrive.
Intercettazioni, serve un patto tra magistrati e giornalisti
La battaglia tra forze politiche si gioca ormai sempre più attorno alla pubblicazione di telefonate che non dovrebbero esistere o dovrebbero essere distrutte se irrilevanti ai fini dell'indagine giudiziaria. Il caso Crocetta ne è un ulteriore esempio. Necessario, dunque, che magistrati e giornalisti si diano delle regole.
La mala gestione (e non il razzismo) è nemica dei profughi
Le rivolte contro gli alloggi dei profughi non sono il sintomo di un razzismo latente negli italiani, ma il prodotto inevitabile della cattiva gestione dell'immigrazione. Dove le autorità locali possono mediare, come a Quinto di Treviso, il problema viene risolto. A Casale S. Nicola (Roma) lo Stato agisce senza mediazioni. Ed è un disastro.
Strage a Chattanooga Paura di parlare di islam
Dà lezioni di islam sul suo blog personale, ricorda ai suoi lettori la guerra santa combattuta dai compagni di Maometto e poi compie una strage fra i militari americani: quattro marines morti a Chattanooga, nel Tennessee. Questo ha fatto Muhammad Yussuf Abdelaziz. Ma sia i media che le autorità stentano a riconoscere la natura islamica del terrorismo di questo ennesimo "lupo solitario".
Se non li sposate, i gay vi chiederanno i danni
Succede già in America dove alcune Chiese sono state citate in giudizio perché si sono rifiutate di celebrare matrimoni tra omosessuali. E dopo la sentenza della Corte Suprema, è facile prevedere il seguito. Che fare? Qualcuno ha già pensato di stipulare una polizza, anche se per il momento le assicurazioni sono restie a concederle.
Qui dove il Crocefisso aprì gli occhi e parlò
Leopardo fu il primo vescovo di Osimo. A lui si fa risalire, nel V secolo, la costruzione della chiesa che ne prende il nome. La tradizione vuole che il grande Crocefisso venerato nel Duomo, nel luglio del 1796, aprì gli occhi e mosse le labbra. Da allora si diffuse nei sui confronti una grande devozione.
Se il Vaticano dimentica la lezione di Giovanni Paolo II
Giovanni Paolo II ridiede speranza a popoli oppressi da dittature di destra e di sinistra. E in economia, credeva nella capacità dei poveri di emanciparsi e reinserirsi nel processo di creazione della ricchezza. Il Vaticano oggi sembra aver dimenticato il suo esempio, mentre ritornano in auge i discepoli della Ostpolitik di Casaroli.
Ma i nostri marò dovranno aspettare altri due anni
Ambigua e contraddittoria l’India sembra aver accettato il procedimento di arbitrato internazionale presentato dall'Italia per il caso dei due marò, Salvatore Girone e Massimiliano Latorre. Un passo avanti anche se la soluzione della vicenda è ancora lunga e potrebbe richiedere addirittura due anni.
Bar o moschea? Vescovi divisi sulle chiese in disuso
La proposta del rettore della grande moschea di Parigi, Dalil Boubakeur, trasformare in moschee le chiese vuote, divide la Francia. Più di 40mila francesi hanno firmato la petizione “Giù le mani dalla mia chiesa”, ma alcuni vescovi han fatto sapere di preferire che le chiese in disuso diventino moschee piuttosto che ristoranti.