Enzo Bianchi, l'«umanista ateo» getta la maschera
Nell'ultima, clamorosa, intervista a Repubblica in cui se la prende anche con la Madonna, c'è la sintesi del suo progetto politico e religioso, che punta alla demolizione della Chiesa, per trasformarla in uno dei tanti movimenti “spirituali” che contribuiscono al “nuovo ordine mondiale”. Ma a Roma qualcuno se ne accorgerà?
Il futuro di Israele dopo il ritiro degli Stati Uniti
Gli Usa stanno lanciando chiari segnali di volersi ritirare dall'area euro-mediterranea, come dimostra anche il recente accordo con l'Iran sul suo programma nucleare. Quale sarà il futuro per Israele senza la protezione di Washington? Il muro-contro-muro potrebbe portare alla sua estinzione, quindi deve cambiare strategia, verso una riconciliazione con i vicini. L'Ue dovrebbe lavorare su questo percorso.
I sauditi usano i Fratelli Musulmani per entrare in Europa
Il Kaiciid è un ente saudita presente a Vienna che, teoricamente, intende promuovere il dialogo interreligioso. Dialogo e tolleranza... dei sauditi? Soprattutto emerge la collaborazione con il centro dei Fratelli Musulmani, teoricamente banditi da Riad, ma evidentemente utili per parlare agli europei.
Salvini vuole Del Debbio, Maroni tifa per Lupi
Milano si prepara al rinnovo amministrativo. Tra i pochi punti fermi c’è la rinuncia dell’attuale sindaco, Giuliano Pisapia che lascerebbe il testimone a Giuseppe Sala, oggi commissario Expo. Nel centrodestra, Il nome più gettonato è quello di Paolo Del Debbio, ma tra i centristi rispunta anche l'ex ministro Maurizio Lupi.
Burocrazia, ecco l'arma letale della dittatura
Il centralismo facilita e, dunque, incoraggia, i golpe. Il comunismo sovietico è crollato, sì, ma il giro mentale è rimasto. E oggi l’intero Occidente si divide tra quelli che vogliono sempre più Stato e quelli che non ne possono più. I primi, ovviamente, di Stato campano, perciò comandano.
Nullità matrimoniale, un dossier agita il Vaticano
Il quotidiano tedesco Die Zeit parla di rivolta contro il Papa e dichiarazioni di guerra in vista del Sinodo. A quanto raccolto da La Nuova BQ nulla di tutto questo, ma un rapporto dettagliato che critica metodi e contenuto del Motu Proprio con cui papa Francesco ha riformato il processo per accertare l'eventuale nullità dei matrimoni.
Chiamato per nome
Quando uno torna a casa dopo il lavoro e guarda in faccia la moglie e i figli, allora capisce. Quando un cristiano ascolta il Vangelo e sente la voce di Gesù che domanda: “E voi chi dite che io sia?” saltiamo fuori anche noi come Pietro e diciamo: “Tu sei Cristo”.
Anche il Regno Unito sceglie il suo Tsipras
Accoglienza degli immigrati, pacifismo, dialogo con l’islam radicale, ecologismo e nuovi diritti. E tanto vecchio statalismo. Non manca nulla nel programma di Jeremy Corbyn, il nuovo leader eletto del Labour Party britannico, l’uomo che ha già sepolto l'eredità di Tony Blair e sfiderà il premier Cameron nel 2020.
La strage nella moschea de La Mecca l'ha voluta Allah?
Il fatalismo è strutturale alla religione islamica. Perciò non ci aspettiamo alcuna riflessione interpretativa su quel che è accaduto l’11 settembre 2015 a La Mecca: una tempesta di vento ha fatto crollare una gru sulla Grande Moschea uccidendo una novantina di pellegrini e storpiandone più di centocinquanta.
Con san Giacomo Dante sostiene l'esame sulla speranza
Superata la prima prova, nel canto XXV Dante si appresta a rispondere alle domande che gli porrà san Giacomo. Siamo sempre nel Cielo delle stelle fisse ove Danteè in compagnia di Beatrice che lo esorta a mirare “il barone” (san Giacomo) a causa del quale sulla Terra si va in pellegrinaggio in Galizia.
Accogliere tutti? L'Italia non se lo può permettere
Fattori emotivi, pressioni ideologiche e considerazioni politiche influenzano opinione pubblica e scelte di governo in materia di accoglienza di emigranti, e di profughi, proprio mentre la pressione degli uni e degli altri ai confini europei richiederebbe la massima lucidità e concretezza. A dirlo, tra gli altri, intervistato di recente dalla Bbc, è Alexander Betts, docente di Studi su rifugiati ed emigrazioni forzate a Oxford.
La strana teoria di Schonborn sulle convivenze
Anche l'arcivescovo di Vienna fa riferimento ai Semi del Verbo a proposito del buono che ci sarebbe nelle convivenze, anche omosessuali. Ma la dottrina dei Semi del Verbo, che risale al secondo secolo, è inapplicabile a situazioni oggettivamente negative, come l'adulterio e la sessualità fuori del matrimonio.