Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Francesco De Geronimo a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Iran nucleare, non tutti festeggiano l'accordo
DIPLOMAZIA

Iran nucleare, non tutti festeggiano l'accordo

L'accordo sul nucleare fra il gruppo di contatto P5+1 e l'Iran è salutato con successo da molti, ma non da tutti. E' una vittoria della diplomazia europea e la Mogherini ha un suo primo grande risultato da portare a casa. E' un successo per l'amministrazione Obama. E piace anche alla Russia. Ma Israele e Arabia Saudita si sentono abbandonati.


Il nuovo "illuminismo" di Emanuele Samek
OMAGGIO AL FILOSOFO

Il nuovo "illuminismo" di Emanuele Samek

Cultura 15_07_2015

La casa editricre Ares commemora il filosofo Emanuele Samek Lodovici con un volume a cura dell’accademico Gabriele De Anna: L’origine e la meta. Il libro raccoglie i contributi di alcuni studiosi che affrontano da prospettive complementari la produzione del grande filosofo italiano.


«Il dialogo è evangelizzazione e la fede è giudizio»
FUNERALI DEL CARDINAL BIFFI

«Il dialogo è evangelizzazione e la fede è giudizio»

Il cardinale Giacomo Biffi, «aveva un concetto molto alto del dialogo, e non come sforzo di ridurre tutti a un minimo comune denominatore o a chiacchiera da salotto. In breve: il dialogo coincide con l’evangelizzazione”. Lo ha detto l’arcivescovo di Bologna, il cardinale Carlo Caffarra, nella sua omelia al funerale del suo predecessore.


Più militari italiani in Iraq: arrivano altri 110 carabinieri
LA MISSIONE

Più militari italiani in Iraq: arrivano altri 110 carabinieri

Esteri 15_07_2015

Si allarga la missione italiana in Iraq che si avvia a diventare una delle più importanti tra quelle che vedono impegnati i nostri militari all’estero. Entro l’autunno, 110 carabinieri italiani addestreranno le forze di sicurezza irachene ampliando l’operazione “Prima Parthica”, che supererà così i 600 militari.


Expo, un dialogo rubato all'agricoltura
POLLICE VERDE

Expo, un dialogo rubato all'agricoltura

Pretendere di scegliere in assoluto tra agro-industria e ogm da una parte e agricoltura artigianale e biologica dall’altra è una perdita di tempo e di risorse sia umane che materiali. L'Expo è un'occasione sprecata: avrebbe potuto essere luogo di dibattito serio e costruttivo fra i due approcci all'agricoltura.


Papa Francesco: antologia della conferenza stampa
IL RITORNO

Papa Francesco: antologia della conferenza stampa

Di ritorno dal viaggio apostolico in Equador, Bolivia e Paraguay, Papa Francesco ha concesso la consueta conferenza stampa sull'aereo che lo stava riportando in Italia. Dalla trascrizioni integrale fornita da Radio Vaticana offriamo ai lettori della Nuova Bussola una selezione dei passi principali delle risposte del Santo Padre. 


Grecia, agitare
il popolo prima dell'uso
L'ACCORDO

Grecia, agitare il popolo prima dell'uso

Alexis Tsipras accetta le riforme contro cui ha fatto votare i greci. L'accordo raggiunto con l'Eurogruppo evita la "Grexit", ma impone austerity e commissariamento, peggio ancora delle condizioni respinte a gran maggioranza dal referendum. Al premier resta una sola soddisfazione: ha fatto un capolavoro di camaleontismo. Come diceva Talleyrand, ha "agitato il popolo prima dell'uso".


«Il diavolo vende fumo, Gesù non mente»
PAPA

«Il diavolo vende fumo, Gesù non mente»

Con l'incontro con i giovani in Paraguay - una meditazione sul Diavolo - si è concluso il viaggio in America Latina di papa Francesco, che è arrivato a Roma ieri nel primo pomeriggio.
- Una settimana di incontri e discorsi, di G. Rusconi
- La conferenza stampa sull'aereo, a cura di L. Bertocchi


Cirinnà,  per i 
cattolici è
l'ora della rivolta
FEDE E POLITICA

Cirinnà, per i cattolici è l'ora della rivolta

Molti anni fa il dibattito ruotava intorno alla posizione che la Chiesa e i cattolici avrebbero dovuto assumere riguardo all’aborto e al divorzio. Ci fu chi fece una battaglia culturale per la vita e contro l’aborto; e chi ritenne che i cattolici avrebbero dovuto tenersi fuori dal dibattito, in nome del dialogo e del carattere personale della fede.


Preparatevi, così ci imporranno anche la pedofilia
IL CASO

Preparatevi, così ci imporranno anche la pedofilia

Presto anche la pedofilia verrà legittimata, con gli stessi argomenti già usati in altre battaglie Lgbt. Come? Ce ne offre un illuminato esempio il New York Times che ha pubblicato un articolo di Margo Kaplan, docente alla Rutgers School of Law di Camden. Il titolo è a effetto: “Pedofilia: un disturbo e non un crimine”.


Il Patto del Nazareno torna in onda sulla Rai
PROVE D'INTESA

Il Patto del Nazareno torna in onda sulla Rai

Nel marasma che accompagna l’approvazione delle riforme volute dal governo Renzi, potrebbe registrarsi un’ampia convergenza sinistra-destra sulla riforma della Rai. Non solo perché la Tv pubblica è di tutti, bensì perché in quest’ambito, sia pure in maniera non dichiarata, sta rinascendo il Patto del Nazareno. 


Signori radical chic, l'agricoltura moderna sfama i poveri
EXPO

Signori radical chic, l'agricoltura moderna sfama i poveri

Non si ferma il bombardamento di critiche alle tecniche più moderne e intensive di agricoltura, bersaglio preferito degli ideologi di Expo 2015. Le si contrappone un modello alternativo fatto di cibo "buono, pulito, giusto". E solo per ricchi. I numeri dimostrano quanto l'agricoltura moderna sfami le masse.