Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Panteno a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Una mattina nell'eremo del Papa emerito
ESCLUSIVO

Una mattina nell'eremo del Papa emerito

Un invito inatteso dopo tanti anni, un'ora a tu per tu con Benedetto XVI, una mente vivacissima in un corpo ormai molto affaticato. «Io posso solo pregare», dice quando parliamo della situazione ecclesiale. Un libro sull'aldilà, sul dopo la morte? «Sarebbe una cosa preziosa ma ormai mi mancano le forze per farlo». Le preghiere di Benedetto XVI: rosario, salmi, orazioni scritte dai santi e i brani biblici e le invocazioni del breviario.


Scelti i padri del
Sinodo. Ci sono
anche due parroci
NOMINE DEL PAPA

Scelti i padri del Sinodo. Ci sono anche due parroci

Saranno circa 270 i padri sinodali che dal prossimo 4 ottobre fino al 25 daranno vita alla XIV assemblea generale del Sinodo dei vescovi dal titolo “La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo”. A questi vanno aggiunti i collaboratori del segretario speciale, uditori e uditrici. L’elenco dei partecipanti è stato diffuso ieri dalla Sala stampa vaticana. L’attesa era per la lista di nomine pontificie: ci sono anche due parroci.


Fermare gli scafisti, nuova mossa a vuoto dell'Europa
IMMIGRATI

Fermare gli scafisti, nuova mossa a vuoto dell'Europa

Politica 16_09_2015

La Ue ha approvato lunedì il passaggio alla Fase 2 dell’operazione Eunavfor Med che da inizio ottobre dovrebbe iniziare a contrastare anche con le armi i trafficanti di esseri umani basati in Libia. Il condizionale resta d’obbligo perché non sono certo pochi gli ostacoli che la flotta a comando italiano dovrà superare.


Scuola, ripartiamo dagli spiragli positivi
INIZIO ANNO

Scuola, ripartiamo dagli spiragli positivi

Nuovo anno scolastico con le solite proteste e malcontento. Ma per uscire dalla crisi senza precedenti del nostro sistema di istruzione, occorrerebbe una sorta di ri-fondazione. È necessario scoprire e valorizzare forme già esistenti, più libere.


La Moldova scende in piazza sognando l'Ue
UN NUOVO MAIDAN

La Moldova scende in piazza sognando l'Ue

Decine di migliaia di persone accampate in piazza a Chisinau per chiedere le dimissioni di governo e presidente. La causa è un gigantesco furto: 1 miliardo di dollari sparito dalle tre principali banche del paese. I manifestanti chiedono trasparenza e garanzia dei diritti. Sognano l'Ue, ancora vista come una terra di diritti e opportunità.


Le perizie scagionano i marò. Non furono loro a sparare
LA BEFFA INDIANA

Le perizie scagionano i marò. Non furono loro a sparare

Politica 15_09_2015

I fucilieri di Marina Salvatore Girone e Massimiliano Latorre non sono i responsabili dell’uccisione dei due pescatori del peschereccio Saint Anthony. L'autopsia rivelò subito che i proiettili mortali non potevano essere stati esplosi dalle armi in calibro 5,56 in dotazione al nucleo di marò sulla petroliera Enrica Lexie.


Ma la generosa 
Germania non 
può fare miracoli
PROFUGHI

Ma la generosa Germania non può fare miracoli

Ha fatto parecchio scalpore la decisione della Germania di aprire le proprie frontiere ai migranti. Una scelta che alcuni hanno visto come un segnale di civiltà di Berlino al resto d’Europa, altri come un gesto obbligato di fronte a un’emergenza che l’Europa non sarebbe stata in grado di accogliere. E adesso...


Ricomincia la scuola, con l'augurio che possa accadere qualcosa di bello
EDUCAZIONE

Ricomincia la scuola, con l'augurio che possa accadere qualcosa di bello

Non c'è modo più bello e vero per iniziare un anno scolastico che quello di augurare ai propri studenti un buon anno partendo da un pensiero, da una citazione, da un auspicio. Quando entriamo in classe con questa domanda che possa accadere qualcosa di bello nelle giornate, possiamo essere insegnanti o studenti, ma l’ora di lezione trascorre con un’intensità maggiore.
- Spiragli positivi da far crescere, di Marco Lepore


Giubileo, Sinodo, 
e Motu proprio: 
le sfide del Papa
INTERVISTE

Giubileo, Sinodo, e Motu proprio: le sfide del Papa

A domanda precisa, risposta precisa. Quando la giornalista portoghese ha chiesto al Papa se il recente Motu proprio è stato fatto anche pensando al Sinodo e al Giubileo sulla Misericordia, Francesco ha risposto così: «É tutto collegato». In questi ultimi giorni papa Francesco è stato “ospite” di due trasmissioni radiofoniche, la prima è andata in onda in Portogallo, all'emittente portoghese Renascenza, la seconda in Argentina.


La Chiesa non rinneghi la lezione di Paolo VI sulla vita
IL CARDINALE SARAH

La Chiesa non rinneghi la lezione di Paolo VI sulla vita

«Come non ringraziare Paolo VI per il suo coraggio nell’enciclica Humanae Vitae?». Basterebbero queste poche parole del cardinale Robert Sarah, per rimandare al mittente i tentativi oggi in atto, di cancellare quell’“enciclica-spartiacque” che il beato Paolo VI pubblicò nel 1968.


Nullità matrimoniale, si scatena la bagarre
CHIESA

Nullità matrimoniale, si scatena la bagarre

Il Motu proprio del Papa che riforma il processo per la nullità matrimoniale, ha provocato reazioni particolarmente accese, perfino un dossier che gira in Vaticano contro questa decisione. Motivi di perplessità e domande aperte non mancano, ma ascoltiamo anche l'esperienza di chi vive da anni in attesa di una sentenza.
- IO, IN ATTESA DI SENTENZA, DICO CHE LA RIFORMA È POSITIVA, di Giorgia Petrini
- UN DOSSIER AGITA IL VATICANO, di Matteo Matzuzzi


Io, in attesa di sentenza, dico che questa riforma è positiva
LA TESTIMONIANZA

Io, in attesa di sentenza, dico che questa riforma è positiva

Ecclesia 14_09_2015

Intorno ai processi di nullità ci sono tanti miti da sfatare: dai costi del processo ai motivi per cui vi si ricorre. Ma la riforma ha il merito di mettere in primo piano la sofferenza di tante persone che aspettano un giudizio sulla verità del loro matrimonio.