Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Aquila e Priscilla a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Berlusconi vola da Putin e lascia la scena a Renzi
IL LEADER SCOMPARSO

Berlusconi vola da Putin e lascia la scena a Renzi

Gli atteggiamenti altalenanti assunti da Silvio Berlusconi negli ultimi mesi sono un po’ lo specchio dell’agonia del centrodestra italiano. Le ultime mosse di Berlusconi sono un chiaro segnale di smobilitazione. L’ex Cavaliere vola in Russia dal suo amico Putin per la seconda volta in poco più di due mesi.


«Io obietto» 
Il caso Davis e
le nostre leggi
LIBERTA' DI RELIGIONE

«Io obietto» Il caso Davis e le nostre leggi

La vicenda di Kim Davis, cancelliera della Contea rurale di Rowan, Kentucky, che è finita in galera per non aver firmato le licenze di matrimonio per quattro coppie, due delle quali formate da omosessuali, apre anche in Italia il dibattito sulla libertà di religione e il diritto all’obiezione di coscienza davanti a leggi dello Stato che si ritengono contrari alle proprie convinzioni religiose e di fede. Qui l'obiezione è un diritto.


Dio o niente, la lezione all'Europa del cardinale Sarah
IL LIBRO

Dio o niente, la lezione all'Europa del cardinale Sarah

Dio o niente. È questo il titolo del libro intervista del cardinale africano Robert Sarah che esce per i tipi di Cantagalli, cioè dell’editore più gettonato dai cardinali. Ciò che dice Sarah, è anzitutto, che la fede non è negoziabile: tutto sta o cade sulla nostra fede in Cristo. “Dio o niente”, cioè Dio è tutto e non si prende a pezzi. 


Chiesa e famiglie contro i «centri di potere ideologici»
L'UDIENZA DEL PAPA

Chiesa e famiglie contro i «centri di potere ideologici»

Nell’udienza generale del mercoledì, papa Francesco, proseguendo le sue catechesi sulla famiglia, ha affrontato il tema delle relazioni fra famiglie e parrocchie, da rafforzare per opporsi ai «centri di potere ideologici» che dominano la nostra società e superare la tentazione di ritirarsi nel loro piccolo ambito.


30 settembre,
la Bussola prepara
convegno a Roma
per il Sinodo
INVITO

30 settembre, la Bussola prepara convegno a Roma per il Sinodo

Editoriali 09_09_2015

“Permanere nella verità di Cristo” è il titolo del convegno internazionale che si svolgerà a Roma il 30 settembre, in preparazione del Sinodo ordinario sulla famiglia. A promuoverlo sono La Nuova Bussola Quotidiana, il mensile Il Timone, la rivista francese l’Homme Nouveau, la testata online spagnola Infovaticana e il centro di riflessione antropologica Dignitatis Humanae Institute


Saremo sempre meno un Paese per giovani
ABOLIZIONE DELLA TASI

Saremo sempre meno un Paese per giovani

La promessa di abolire la tassa sulla prima casa va comunque accolta a braccia aperte, in un paese vessato dal fisco. Ma c'è il rischio di un effetto indesiderato: si avvantaggeranno ancora una volta i pensionati di oggi e resteranno penalizzati i giovani in età da lavoro. E in un Paese in piena crisi demografica.


Renzi dialoga ma non cede: riforma o elezioni anticipate
SENATO

Renzi dialoga ma non cede: riforma o elezioni anticipate

La legislatura è a un bivio. Se entro il 15 ottobre non ci sarà l’approvazione in terza lettura della riforma del Senato, l’ipotesi elezioni anticipate diventerà la più realistica. Lo sa bene Renzi, che non a caso sembra già in campagna elettorale e forse non vede l’ora di andare all’incasso con gli elettori.


Si fa presto a 
dire accoglienza. 
Ma che fatica
CHIESA

Si fa presto a dire accoglienza. Ma che fatica

Si fa presto a dire accoglienza e carità. Le parole di Papa Francesco che ha invitato le parrocchie a farsi carico di una famiglia di profughi hanno prodotto reazioni positive di Diocesi, vescovi e parroci. Ma che cosa comporta per le parrocchie ospitare profughi? E quanto le parrocchie italiane sono in grado di fare fronte a questo bisogno? Ci sono cose importanti da capire, di cui le dichiarazioni di accoglienza dei vescovi non sempre mostrano consapevolezza. 


Donne saudite al voto. Per la guida c'è ancora tempo
PETROL-ISLAM

Donne saudite al voto. Per la guida c'è ancora tempo

Il 12 dicembre, per la prima volta nella storia, le donne potranno votare in Arabia Saudita. Ma solo nelle elezioni municipali. Le donne saudite ci hanno dunque messo 83 anni per ottenere un limitato diritto di voto. Ma non si tratta di una conquista, ma di un'elargizione del loro sovrano a capo del regime islamico.


Nullità del matrimonio, cambiano le regole
MOTU PROPRIO

Nullità del matrimonio, cambiano le regole

Via l'obbligo della doppia sentenza conforme, introduzione del giudice unico: a poco più di un mese dal Sinodo ordinario sulla famiglia, Papa Francesco introduce la riforma del processo per le cause di nullità del matrimonio con due lettere Motu proprio datae. Obiettivo: tempi più rapidi. Fra le nuove cause di nullità, «quella mancanza di fede che può generare la simulazione del consenso».


Razzisti
da provetta
Lesbiche risarcite
per la figlia nera
FIVET

Razzisti da provetta Lesbiche risarcite per la figlia nera

Una coppia di lesbiche chiede un figlio bianco, la banca del seme sbaglia e nasce una bambina nera. La coppia fa causa, non ottiene un vero risarcimento, perché la piccola è sana. Ma almeno un rimborso di metà del prezzo dalla banca del seme. Il razzismo è stato sdoganato. E l'imprevisto della nascita è tornato, nonostante la tecnologia.


Inglesi e francesi in Siria, sull'onda dell'emotività
INTERVENTISMO

Inglesi e francesi in Siria, sull'onda dell'emotività

Esteri 08_09_2015

Sull'onda dell'emotività, generata dalla crisi dei profughi di guerra, Francia e Gran Bretagna annunciano nuovi raid aerei in Siria. Le magre forze in campo non mutano e il risultato sarà dunque, molto probabilmente, ininfluente. In compenso, nella lista dei bersagli, non ci sarà solo l'Isis, ma anche il suo principale nemico: Assad. Guai in vista, per la Siria e per noi.