Dignitas infinita, documento superficiale e qualche errore grave
Pubblicata ieri la nuova dichiarazione del Dicastero per la Dottrina della Fede a guida Fernández. Impostazione fondamentalmente corretta, ma trascurando il fondamento trascendente della dignità umana. La giustizia sociale è il riferimento centrale, anziché il Decalogo. E si strizza l'occhio ad ambientalismo e omosessualismo.
- Sulla pena di morte un altro scivolone, di Luisella Scrosati
Israeliani fuori da Gaza, una ritirata con molti significati
Cogliendo di sorpresa osservatori e corrispondenti, Israele ha ritirato la brigata dell’esercito che occupava Khan Yunis. Le ragioni di questa mossa a sorpresa sono molte, da Biden all'Iran.
G7 in Puglia, sicuri che sia opportuno?
Con la tempesta giudiziaria che la coinvolge, la Regione Puglia non sembra essere adatta in questo momento ad ospitare il G7 di giugno. La leadership italiana non può permettersi passi falsi di immagine. Cambiare location? Difficile, ma necessario.
Ramadan: l'islam impone le sue regole, col pretesto del pluralismo
Già che si chiude la scuola di Pioltello l'ultimo giorno di Ramadan, si chiede lo stesso al Politecnico di Milano. Diversità e indifferentismo religioso, promossi dalla sinistra, portano l'islam a imporsi.
Alano di Lilla, un teologo da riscoprire
Tradotto e pubblicato in italiano il trattato Contra haereticos di Alano di Lilla, teologo medievale i cui scritti hanno influito sullo sviluppo della teologia scolastica e possono tornare utili oggi.
Amica Chips, uno spot sulla libertà di offendere i cattolici
Dileggiare l'Eucaristia per vendere patatine: una parodia della fede cattolica che mai riserverebbero ad altre religioni. Verso le quali prevalgono invece tolleranza... e vigliaccheria.
Pena di morte, la contraddizione spacciata per sviluppo
Dopo Fiducia supplicans un altro dietrofront sull'insegnamento costante della Chiesa che considera il diritto alla vita inviolabile, ma per l'innocente. E un cambiamento tira l'altro.
Riapre la mostra, la Diocesi ammette: «Imprudenze e quadro equivoco»
Riapre dopo il danneggiamento la mostra blasfema di Carpi. Esposto il quadro tagliato e imbrattato, ma del vandalo non c'è traccia. Ai Rosari di riparazione ha risposto un sit-in per l'artista. La Diocesi non sa come uscire dall'impasse: «Ammettiamo che il San Longino sia equivoco, ci sono state imprudenze».
Aborto come diritto fondamentale dell'UE? Sarà messo ai voti
E se dopo la Francia, che ha inserito l'aborto fra i suoi diritti costituzionali, fosse il turno di tutta l'UE? Il pericolo è concreto: giovedì si voterà nel Parlamento europeo una risoluzione per introdurlo nei principi fondamentali.
AGGIORNAMENTO: la risoluzione è passata con 336 voti a favore, 163 contrari e 39 astenuti.
Pellegrini vince in Slovacchia, contro tutte le lobby
Nonostante tutti gli sforzi profusi dalle lobby europee e americane, le presidenziali in Slovacchia sono state vinte da Peter Pellegrini, alleato del premier Fico, euroscettico e contrario agli aiuti all'Ucraina.
C'è sete di chiarezza: ecco perché l'apologetica
I cattolici si chiedono come evangelizzare, ma spesso si vira su un approccio indiretto, prendendola alla larga. Utile, ma non decisivo. Serve invece l'apologetica, perché va al cuore di tutto che è Dio e poi arriva ai problemi.
- Abbonati alla Bussola mensile
L'arte di argomentare e confutare
L’argomentazione svolge un ruolo imprescindibile all’interno dell’orazione per dimostrare la propria tesi e controbattere alle argomentazioni altrui.