Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Zaccaria a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


L'evangelizzazione
va portata
anche agli ebrei
DIALOGO

L'evangelizzazione va portata anche agli ebrei

Il tema del rapporto tra cristiani ed ebrei è stato arricchito di recente di importanti novità, che hanno preparato la visita odierna di Papa Francesco alla sinagoga di Roma. Davanti a queste novità, il fedele si fa una domanda: il dovere di annunciare Cristo, come unico Salvatore, vale ancora anche a proposito degli ebrei o no? 


Ecco la seconda delle tre grandi Corone fiorentine
PETRARCA. Il POETA DEL DESIDERIO/1

Ecco la seconda delle tre grandi Corone fiorentine

Se Dante incarna la certezza  e la fede in Cristo e nell’eternità e guarda la realtà dalla prospettiva dell’eterno, Petrarca è invece «l’uomo dell’irrisolutezza, del volere e non volere, dell’andare e venire, che non conosce la linea retta». La prima puntata sulla vita e l'opera della seconda delle tre grandi Corone fiorentine.


Con il Burkina
tutta l'Africa
è sotto il jihad
TERRORISMO

Con il Burkina tutta l'Africa è sotto il jihad

Esteri 17_01_2016 Anna Bono

L'attacco terroristico  contro i due hotel di Ouagadougou, la capitale del Burkina Faso,  è stata rivendicata da Aqmi, Al Qaeda nel Maghreb islamico. Questo è il primo attacco del genere in Burkina Faso, ma il Paese confina con il Mali, un Paese che a stento riesce a contenere la pressione jihadista soprattutto nel vasto Nord, l’Azawad, caduto in mano ai fondamentalisti islamici nel 2012 e solo parzialmente liberato nel 2013 da una missione militare francese.


10mila ore di preghiera per difendere la famiglia
CIRINNA'

10mila ore di preghiera per difendere la famiglia

Famiglia 16_01_2016

Un'ora di guardia: ciascuno è chiamato a farsi carico di un’ora in cui raccogliersi in preghiera per implorare a Dio di fermare il ddl Cirinnà e i soprusi che esso comporterebbe. A poco più di una settimana, sono state 10.000 le ore di preghiera promesse da 4500 persone. Ecco alcune testimonianze. 


Così la Cirinnà 
legalizza nei fatti
l'utero in affitto
L'ANALISI

Così la Cirinnà legalizza nei fatti l'utero in affitto

Il portale per i professionisti del diritto di famiglia delle Edizioni Giuffré ilfamiliarista.it, in questi giorni molto citato da Repubblica e a suo modo autorevole, scrive che «fuori luogo – o frutto di palese ignoranza giuridica – sono le polemiche sull’utero in affitto». Ma non è così: questo argomento sembra piuttosto adatto al gioco delle tre carte.


In pellegrinaggio nella Basilica dei Fiorentini
ITINERARI DI FEDE

In pellegrinaggio nella Basilica dei Fiorentini

Il culto alla Divina Misericordia in San Giovanni Battista dei Fiorentini, in Roma, è antico, essendo qui nato, intorno agli anni Cinquanta, un primo gruppo di devoti a Gesù misericordioso che diede inizio alla tradizionale celebrazione della Domenica della Misericordia. Ecco una meta da visitare per l’Anno Santo. 


Non c’è misericordia senza confessione e pentimento
IL LIBRO DEL PAPA

Non c’è misericordia senza confessione e pentimento

La misericordia di Dio non è a buon mercato. Il Papa, nel suo libro Il nome di Dio è misericordia, ci dice che la misericordia di Dio non può essere disgiunta dalla giustizia, che comporta il castigo per il malvagio e il premio per chi opera il bene, e dalla veritàlche esige che il male venga riconosciuto come male.


Campagna raccolta fondi
Testimoni di una pienezza di senso
APPELLO

Campagna raccolta fondi Testimoni di una pienezza di senso

Prima di Natale abbiamo lanciato la campagna raccolta fondi a sostegno de La Nuova BQ. Avete già risposto in moltissimi e grazie alla vostra generosità abbiamo raggiunto quota 32mila euro. Sempre più la Nuova BQ mostra di essere uno strumento unico nel panorama dell’informazione e al suo fondamento c’è la provvidenziale partecipazione di ognuno di voi.


Famiglia naturale,
non è invenzione
dei cattolici
EDITORIALE

Famiglia naturale, non è invenzione dei cattolici

Editoriali 16_01_2016

A proposito del ddl Cirinnà e della manifestazione del 30 gennaio pubblichiamo l'Angelus pronunciato da Giovanni Paolo II il 19 giugno 1994, che va al cuore delle discussioni, delle polemiche e delle obiezioni che tengono banco in questi giorni. Ecco perché la famiglia è una risorsa che interessa tutti, anche i non cattolici.


Unioni civili, un governo da mettere alle corde. 
E il 30 gennaio tutti a Roma
FAMILY DAY

Unioni civili, un governo da mettere alle corde. E il 30 gennaio tutti a Roma

La questione della famiglia non è un problema confessionale che riguarda i cattolici. È il tema centrale per il bene comune. Davanti a un attacco mortale come quello del ddl Cirinnà non si può accettare la logica del compromesso.
- LE UNIONI CIVILI CI COSTERANNO ALMENO 22 MILIONI, di T. Scandroglio


Dalle riforme alle unioni civili, Renzi gioca a Machiavelli
IL PREMIER

Dalle riforme alle unioni civili, Renzi gioca a Machiavelli

Nella Prima Repubblica si parlava di politica andreottiana dei due forni, di alleanze a geometria variabile. Oggi si parla, senza troppi giri di parole, di machiavellismo: il fine giustifica i mezzi. Così agisce Renzi che vuole far approvare a tutti i costi dal Parlamento la legge sulle unioni civili con chiunque ci stia, cattolici esclusi. 


Che liti e botte tra gli anglicani. Sembrano cattolici…
SU PRETI E NOZZE GAY

Che liti e botte tra gli anglicani. Sembrano cattolici…

Convocati dall'Arcivescovo di Canterbury, i Primati nazionali della comunione Anglicana si sono riuniti per verificare loro azione pastorale. E subito le cose sono presto virate  su questioni di morale sessuale e dell'omosessualità dei sacerdoti. Con divisioni e polemiche, fino alla minaccia di una scisma.