Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Mattia a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Siria, una pace "cinica" è possibile
MEDIO ORIENTE

Siria, una pace "cinica" è possibile

Editoriali 22_09_2015

Le mosse della Russia in Siria hanno rimesso in moto la diplomazia, a partire dalla visita di Netanyahu a Mosca. Allo stato attuale delle cose nessuno ha la forza di vincere. Sta alla diplomazia porre fine alla guerra, cinicamente, dividendo la Siria in sfere di influenza lungo i fronti attuali. Come si fece in Bosnia nel 1995.


L'islam "dialoga" per riconquistare la Sicilia
FRATELLI MUSULMANI

L'islam "dialoga" per riconquistare la Sicilia

Un convegno "islamo-cristiano" a Palermo rappresenta bene il micro-cosmo della Fratellanza Musulmana e il suo metodo di penetrazione nelle istituzioni italiane. Tutti i relatori sono apparentemente moderati e pronti al dialogo, ma le loro biografie mostrano ben altro.


Renzi tira dritto e invita Grasso a non provarci
DIREZIONE PD

Renzi tira dritto e invita Grasso a non provarci

La direzione del Pd ha decretato il successo di Matteo Renzi votando all’unanimità la sua relazione finale sulla riforma del Senato anche senza il voto della minoranza. Renzi ha anche lanciato un monito al presidente del Senato, Pietro Grasso: sull’articolo 2 della riforma la discussione non si riapre.


Ricetta anti-sciopero: più turisti, più soldi in busta paga
DOPO IL CASO COLOSSEO

Ricetta anti-sciopero: più turisti, più soldi in busta paga

La questione del Colosseo chiuso ai turisti in mondovisione venerdì 18 settembre è un’ennesima dimostrazione del triste teatrino della politica e dei sndacati in balia del gradimento. E allora ecco una proposta per evitare scioperi e assemblee selvagge: pagare i lavoratori del settore in percentuale sui biglietti venduti. 


«Solo lo sguardo di Gesù ci cambia»
IL PAPA A CUBA

«Solo lo sguardo di Gesù ci cambia»

«I concittadini non sono quelli di cui si approfitta, si usa e si abusa». È l’avvertimento di papa Francesco durante la messa celebrata nella festa dell'apostolo ed evangelista a Holguin, uno dei primi centri cristiani di Cuba. «Lo sguardo di Gesù ci cambia», come cambiò «l'esattore della tasse Matteo, genera un'attività missionaria», ricorda Francesco di fronte ai fedeli.


Crisi immigrazione le responsabilità
della Turchia
EDITORIALE

Crisi immigrazione le responsabilità della Turchia

C’è da sperare che la riunione straordinaria del Consiglio Europeo, convocata dopodomani a Bruxelles, faccia fare almeno un passo verso la soluzione della crisi dei migranti? Quasi certamente: no. Perché l'unico paese responsabile della crisi e l'unico che la potrebbe risolvere è la Turchia, che non è nemmeno invitata.


L'Isis non basta. Altre disgrazie per la Libia
MEDITERRANEO

L'Isis non basta. Altre disgrazie per la Libia

Esteri 21_09_2015

Come se non bastasse l'Isis e la presenza di due governi che si contendono la legittimità, in Libia sta nascendo un terzo parlamento. E' un consiglio tribale che si ripropone di rappresentare i clan libici. Il nuovo organismo finirà per rendere ancora più caotica la situazione. E renderà più facile il compito ai jihadisti.


Tsipras rivince, 
per la Grecia 
sono nuovi guai
ELEZIONI

Tsipras rivince, per la Grecia sono nuovi guai

Sembrava dovesse essere la sua Caporetto, e invece Alexis Tsipras ha finito per pareggiare. Non col centrodestra di Nea Demokratia, che i sondaggi davano a pari con Syriza e gli ultimi exit poll di ieri pomeriggio addirittura in vantaggio di tre punti, bensì col proprio risultato dello scorso gennaio: a metà dello scrutinio era a circa il 35,5%, poco sotto il 36,34% delle scorse elezioni.

 


Mitis Iudex, una riforma che non soddisfa nessuno
MATRIMONIO

Mitis Iudex, una riforma che non soddisfa nessuno

Ecclesia 21_09_2015

La riforma dei processi di nullità dei matrimoni non tocca la dottrina (non può) ma cerca di ovviare a problemi oggettivi introducendo - soprattutto con il processo breve - procedure che nei fatti renderanno impossibile per molti matrimoni stabilire veramente la loro validità.


«Non si servono le ideologie, ma le persone»
IL PAPA A CUBA

«Non si servono le ideologie, ma le persone»

Più di 500mila persone alla messa celebrata dal Papa nella Plaza de La Revoluciòn, a L'Avana. Francesco ha messo in guardia dalla facile tentazione del cadere nel «servizio che si serve»,  e ha concluso la sua omelia con un messaggio: «Non si servono le ideologie, ma le persone».

Varela e Martí, due eroi ma non del castrismo   di Marco Respinti


Varela e Martí, due cattolici eroi. Ma non del castrismo
CUBA

Varela e Martí, due cattolici eroi. Ma non del castrismo

Il castrismo che da sempre cerca di arruolare al socialismo i personaggi eminenti dell’Isola. É il caso di don Félix Francisco José María de la Concepción Varela, sacerdote, scienziato e beatificato da Benedetto XVI. O come l’eroe nazionale di Cuba José Martí, trasformato in improbabile precursore del comunismo. 


Privilegiare 
i cristiani perseguitati?
È un dovere
EDITORIALE

Privilegiare i cristiani perseguitati? È un dovere

Con un duro editoriale il direttore di Avvenire, in nome del diritto e del Vangelo, se la prende con chi chiede di privilegiare i cristiani tra gli immigrati che si stanno riversando sull'Europa. Affermazioni gravemente erronee: controllare e gestire il flusso di immigrati e stabilire anche corsie preferenziali per i cristiani perseguitati non è solo lecito: è doveroso.