Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Rosa Venerini a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Non solo armi, serve una nuova politica
SICUREZZA

Non solo armi, serve una nuova politica

Politica 24_11_2015

Le polemiche già in atto in Francia e Belgio dopo le stragi dei terroristi islamici sull’efficienza dei servizi segreti inducono a ritenere che anche in questo caso la politica cerchi un capro espiatorio per continuare a far finta di non vedere le dimensioni del problema islamico.


Isis, il terrorismo corre sul Web
EDITORIALE

Isis, il terrorismo corre sul Web

I terroristi che hanno colpito a Parigi si sono coordinati grazie a Internet, usando comuni programmi di messaggistica che fanno proprio della crittografia il loro punto di forza. Il Web è poi diventato il principale campo di battaglia per la propaganda dell'Isis. Invece di demonizzare la rete, si devono scrivere nuove regole per una nuova guerra.


Schiave, spose, bombe umane: le donne del jihadismo
ISLAM

Schiave, spose, bombe umane: le donne del jihadismo

Per quale motivo Hasna Aït Boulahcen si è unita agli jihadisti dell'Isis negli attentati di Parigi? Perché tante altre donne, magari nate e cresciute in Europa emigrano verso lo Stato Islamico? La dottrina permette alla donna di diventare "martire" e il fenomeno è sempre più incoraggiato dai primi anni 2000, quando si verificarono i primi casi di donne dello jihadismo.


Riecco il club di 
quelli che «il  
gender non c'è»
PD E COMPAGNI

Riecco il club di quelli che «il gender non c'è»

Oggi, 23 novembre all’Università di Torino il coordinamento Lgbt Torino Pride e altre organizzazioni promuovono un convegno "A scuola insieme!" inteso a contrastare "la menzogna" secondo cui esiste una teoria del gender. Stupisce che l’Università presti le sue aule per una tale iniziativa. Stupisce meno – o stupisce solo chi crede alla "moderazione" di questo partito – che vi partecipino esponenti del Pd, tra cui l’onorevole Campana e la senatrice Puglisi.


Tortura cinese, il figlio unico
è ancora legge
LA SORPRESA

Tortura cinese, il figlio unico è ancora legge

La notizia è di quelle antipatiche, guastafeste. Sulla famosa e famigerata legge del “figlio unico”, quella che con l’aborto obbligatorio impedisce da 35 anni alle coppie di avere più di un figlio, il governo neo-post-comunista di Pechino si è rimangiato la parola. Non del tutto, ma in parte sì e il sangue continuerà a scorrere. 


L’ultima ipocrisia dell’Europa: utero in affitto gratuito per tutti
MATERNITà SURROGATA

L’ultima ipocrisia dell’Europa: utero in affitto gratuito per tutti

La Commissione per gli Affari sociali, Salute e Sviluppo sostenibile dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa si riunisce oggi a Parigi. All’ordine del giorno c’è anche la discussione su un report dal titolo "Diritti umani e questioni etiche legate alla maternità surrogata". Il report non riconosce l’intrinseca malvagità di questa pratica, ma la vieta solo laddove si faccia commercio del corpo della donna. Insomma, sì all'utero in affitto purché sia gratis.


«Una fede erosa», il Papa sferza i vescovi tedeschi
LA VISITA

«Una fede erosa», il Papa sferza i vescovi tedeschi

Papa Francesco scuota i vescovi tedeschi e denuncia l’ «erosione della fede cattolica in Germania», visto «il calo molto forte della partecipazione alla Messa domenicale», mentre il «sacramento della penitenza è spesso scomparso». Ne ha parlato durante la recente visita ad limina della Conferenza episcopale tedesca. 


Lituania, i luoghi 
della resistenza 
al comunismo
REPORTAGE/2

Lituania, i luoghi della resistenza al comunismo

La più lunga resistenza al comunismo in Europa fu in Lituania. Ed è ancora uno dei capitoli meno conosciuti della storia del Novecento. Fu una resistenza culturale, armata e spirituale. Siamo andati sui luoghi di questa lotta, nelle nuove catacombe: la sede di una casa editrice clandestina a Kaunas, un bunker di comando dei partigiani a Minaiciai e la Collina delle Croci a Siauliai.


Se i musulmani 
scoprono che 
l'islam è violento
CONTRO IL TERRORISMO

Se i musulmani scoprono che l'islam è violento

Editoriali 22_11_2015

Mentre in Italia, a Roma e Milano, si sfila sotto gli hashtag #not inmyname, mescolando il no all’assimilazione tra musulmano moderato e musulmano terrorista, in Francia è la Conferenza degli imam, organismo che conta assai nel Paese transalpino, a prendere una posizione netta dinanzi alla mattanza di Parigi. 


Armi, droga, petrolio: ecco chi e come finanzia l'Isis
IL CALIFFATO

Armi, droga, petrolio: ecco chi e come finanzia l'Isis

Esteri 22_11_2015

A guerre diverse corrispondono diverse fonti di approvvigionamento di armi. Lo Stato Islamico combatte una guerra convenzionale contro la Coalizione e gli eserciti di Iraq, Kurdistan e Siria, ma al tempo stesso combatte anche una guerra basata su azioni terroristiche.


La lirica siciliana e la prima poesia amorosa in Italia
IL DUECENTO/ 6

La lirica siciliana e la prima poesia amorosa in Italia

In Italia la prima esperienza poetica in volgare riguardante temi profani nasce nel Sud e prende il nome di lirica siciliana. Non può essere considerata una vera e propria scuola, perché mancano un maestro riconosciuto e un manifesto che propone la poetica e i temi salienti del gruppo. 


La loro forza è nella morte per Allah. E la nostra?
SIAMO IN GUERRA

La loro forza è nella morte per Allah. E la nostra?

Il locale a Parigi assaltato dai terroristi, i fiori dopo la strage, l'esercito nelle stradeSiamo in guerra. Per l'Isis morire in battaglia, farsi esplodere come kamikaze o cadere in uno scontro con la polizia è il martirio, che assicura la gloria in Terra e il paradiso in Cielo. Noi, invece, consideriamo la morte in battaglia inaccettabile. Questo è il nostro grande problema.

ARMI, DROGA, PETROLIO: ECCO CHI E COME FINANZIA L'ISIS di Gianandrea Gaiani