Giubileo, appello a papa Francesco: «Deve essere un chiaro invito alla conversione»
Gli avvenimenti tragici di Parigi e le minacce a Roma spingono a chiedere di ricentrare i motivi per cui è stato istituito l'Anno Santo. Come diceva un autore del II secolo: «Fratelli, prendiamo questa bella occasione per far penitenza, e mentre ne abbiamo tempo, convertiamoci a Dio che ci ha chiamati e che è pronto ad accoglierci». L'unico dialogo possibile è quello che dichiara la necessità della conversione di tutto il mondo al Signore Gesù,
Così suor Ancilla accoglie le mamme di tutto il mondo
Suor Ancilla Beretta, fondatrice dell’Associazione Nocetum nel 1998, periferia sud di Milano, è stata la prima e unica donna a capo dil Rinnovamento dello Spirito. Una vocazione straordinaria che parte dall’abbazia di Chiaravalle per arrivare all’accoglienza di mamme in difficoltà che arrivano al suo centro da tutto il mondo.
Pregare per il Papa, è la prima carità per un cristiano
«Non dimenticatevi di pregare per me!». Fin dall’inizio del suo pontificato papa Francesco ha ripetuto questo appello al popolo cristiano La preghiera per il Papa è tradizionale nella Chiesa cattolica. Pregare per le persone che hanno incarichi gravosi, come il Papa, è la prima carità, la più grande di tutte.
Lotta all'Isis: tre cose mai viste in Europa
Per la seconda volta dalla fine della Seconda guerra mondiale una potenza dell’Europa occidentale, nel caso specifico la Francia, si impegna in operazioni militari senza coinvolgere la Nato e quindi gli Stati Uniti. La guerra all'Isis ha aperto la strada anche ad altre due novità di enorme rilievo che segnano un nuovo cruciale capitolo nella storia del progressivo ritiro degli Stati Uniti dallo scacchiere mediterraneo e mediorientale.
Perché il jihad colpisce anche i nostri missionari
Uno dei principali problemi dell'informazione di oggi è l'incapacità a far dialogare tra loro le notizie. Ed è precisamente quanto sta succedendo oggi, con l'agguato avvenuto in Bangladesh a padre Piero Parolari, missionario del Pime lecchese, colpito a Dinajpur, nel nord del Paese.
E BOKO HARAM TORNA A UCCIDERE di A. Bono
E in Africa Boko Haram continua a uccidere
Il 17 novembre un jihadista si è fatto esplodere tra la gente uccidendo 32 persone e ferendone 80. È successo a Yola, città di circa 350.000 abitanti, capitale dell’Adamawa, uno degli Stati nord orientali della Nigeria da quasi due anni in stato di emergenza per i continui attacchi di Boko Haram, il gruppo terrorista islamico legato all’Isis.
«Non blindate le vostre porte, ma apritele a Cristo»
Nella udienza del mercoledì, il Papa ha parlato del Giubileo della Misericordia ormai imminente. «Davanti a noi sta la porta, ma non solo la Porta santa: la grande porta della Misericordia di Dio. E quella è una porta che offre la grazia del perdono». Da qui l’invito: «Niente porte blindate nella Chiesa. Tutto aperto».
Ankara, Sinai, Beirut, Parigi: l'offensiva del Califfato
E’ stata una bomba a distruggere in volo l’aereo charter russo A321 sui cieli del Sinai. Tutti e 224 uomini, donne e bambini a bordo sono morti, erano quasi tutti turisti russi che tornavano dalle vacanze a Sharm el Sheikh. E così si delinea il filo rosso che unisce gli ultimi fatti di sangue targati Isis: Ankara, Sinai, Beirut, Parigi. Perchè?
La minaccia ISIS sull'Europa. Ora tocca a Roma
La propaganda dello Stato Islamico parla chiaro. Il manuale pubblicato dall'Isis "Bandiere nere su Roma" è un programma ambizioso: una fase di attacco alla nostra capitale dal 2015 al 2020.
- L'OFFENSIVA DEL CALIFFATO di Stefano Magni
- I QUATTRO CASTIGHI DI DIO, di Angela Pellicciari
ReNoir, e vai col fumetto sicuro e garantito
La casa editrice milanese ReNoir, specializzata in fumetti, ha come iniziatore e patron un cattolico, perciò sforna fumetti che, pur non essendo bacchettoni, rispettano la morale tradizionale. Il suo motto è: chiunque deve poterli leggere senza provare disagio, bambini o adulti. Dovete credermi. Ecco perché…
Il Grande bluff Quando Monti ci sembrò Mosè
Che cosa rimane della assai controversa vicenda del governo Monti, insediatosi esattamente quattro anni fa e durato circa 15 mesi? É questo un interrogativo che continua a suggestionare gli osservatori della politica italiana e che suggerisce alcune considerazioni non banali sul sistema politico italiano. Anzitutto va riportata alla memoria collettiva la genesi di quell'esecutivo.
Comunismo senza figli. La Corea del Nord vieta l'aborto
Contrordine compagni: fare figli fa bene alla Patria socialista. La Corea del Nord sta infatti morendo, per estinzione, per questo una direttiva emanata l’8 ottobre dal governo cambia drasticamente politica demografia mettendo fuori legge l’aborto e i sistemi anticoncezionali impiantati nei corpi delle donne.