Chi mai guarirà Roma dalla sua malattia mortale?
L’attuale grande eco mediatica della battaglia per le candidature a sindaco del Comune di Roma è una buona occasione per ricordarsi che la metropoli laziale è uno dei maggiori problemi del nostro Paese, e tra questi il più censurato. Nonostante le sue potenzialità, Roma vive divorando risorse che sostanzialmente sottrae all’Italia del Nord.
Il ricordo dell'amata Laura nell'incontro a Valchiusa
A Valchiusa deve essere avvenuto un incontro particolarmente significativo di Petrarca con Laura, ricordato nei componimenti come se fosse importante quasi come il primo incontro con lei avvenuto in chiesa il venerdì santo. Il poeta lo descrive nella nota canzone Chiare fresche e dolci acque.
Pakistan, nel paese della persecuzione estrema
La sera del 29 aprile la fontana di Trevi a Roma sarà illuminata da fasci di luce di colore rosso, come il sangue dei martiri cristiani uccisi per la fede. La testimonianza più drammatica viene dal Pakistan, dove Asia Bibi, condannata a morte per "blasfemia" rischia di essere assassinata in carcere.
di Anna Bono
ISIS: QUANTA FATICA PER RICONOSCERE UN PALESE GENOCIDIO di Stefano Magni
Isis: quanta fatica per riconoscere un palese genocidio
I crimini commessi dall'Isis contro le minoranze cristiane, yezide e musulmane sciite sono chiaramente atti di genocidio. Ma sono occorsi più di due anni prima che i parlamenti in Usa e Gran Bretagna li definissero per quel che sono. Un mix di rigidità burocratica e di miopia politica hanno finora tappato la bocca alle democrazie.
L’incesto? L’ultima (per ora) frontiera del gender
Ana e Dani, lei di anni 27 e lui di anni 30° una Tv spagnola dichiarano: «Siamo fratelli e siamo innamorati». Insomma, una dichiarazione di incesto in diretta. Come quella di Kim e Ben, madre e figlio che si “amano” e dicono di desiderare tanti figli. A questo porta l’ideologia gender.
Shakespeare cattolico? Dirlo non è poi un dramma
Recenti studi mettono in relazione alcune tragedie del drammaturgo inglese e il mistero della redenzione cristiana. Secondo altri studiosi Shakespeare fu addirittura un criptocattolico. Nei suoi drammi compaiono la giustizia e la misericordia e soprattutto il senso del peccato e la speranza.
Un sinodo per il celibato sacerdotale?
La segreteria generale del Sinodo ha sottoposto al Papa il tema della decentralizzazione della Chiesa. Ma non è escluso che si possa affrontare anche il tema del celibato sacerdotale, che scaturisce da quello più vasto della continenza sessuale e che dagli Anni '60 ad oggi torna spesso nel dibattito. E un passaggio dell'Amoris Laetitia sembra significativo.
Toghe in guerra col governo senza fare mea culpa
Scontro furibondo tra l'Anm e Renzi. L'accusa di Davigo sui politici che rubano è figlia di Tangentopoli, ma ormai le procure, dopo aver dettato le agende degli esecutivi, si comportano come un'entità religiosa. E chi sgarra, come la pm del caso Garko, viene scomunicato.
La Cattedrale della vittoria sull’occupazione islamica
La Cattedrale di Mazara del Vallo è intitolata al Santissimo Salvatore. La sua edificazione, nel 1093, fu il felice esito di un voto espresso dal Gran Conte Ruggero d’Altavilla, impegnato a liberare la Sicilia dal dominio musulmano per riportare la cristianità sull’isola. E nel 1072 l’armata saracena venne sconfitta.
Giornata Terra, il solito circo sul clima
Oggi, 22 aprile 2016, in occasione della 46ma Giornata della Terra il segretario generale dell'Onu Ban Ki-moon ha voluto organizzare la cerimonia della ratifica dell’Accordo di Parigi sul clima, siglato a dicembre. Per l’occasione riproponiamo il capitolo dedicato all’Accordo di Parigi del libro della Bussola “Il clima che non t’aspetti”.
Trans toilette, negli Usa ci pensa il giudice
La Corte d’Appello di Richmond ha stabilito che la pretesa di una studentessa di utilizzare a scuola i bagni dei ragazzi anziché quelli delle compagne è legittima. L'istanza delle “trans-toilette” diventata un diritto imprescindibile. Dal Regno Unito all'Italia, quante sparate...fuori dal vaso.
Mafia a Brescello, dal Mondo piccolo al piccolo mondo
Il Comune è il primo sciolto per Mafia in Emilia. Ma il sindaco non è indagato, eppure il CdM ha deciso lo scioglimento sulla base di una relazione secretata. Il Parroco difende il sindaco, come ai tempi di don Camillo e Peppone. E il Pd scansa il problema. Con la teoria solita dei compagni che sbagliano.