Eddington, il fuoriclasse degli astrofisici era cristiano
Eddington amava, oltre alla scienza, la filosofia e la teologia, esattamente, come tutti i giganti di Cambridge prima di lui: Isaac Newton, Michael Faraday e James Maxwell. E come loro professava apertamente, seppure con discrezione, la sua fede cristiana, espressa anche in un libro, La scienza & il mondo invisibile, che l'editore Ares ha appena ripubblicato, dopo 70 anni, per ricordare il centenario della scoperta dell'astrofisico inglese.
Eminenza, una prosciutto e funghi basta per l'Aldilà?
Ci presenteremo davanti a San Pietro con il tovagliolo al collo: “Ci siamo fatti una pizza, facci entrare”. Una prosciutto e funghi per l’Aldilà. Basterà? Lo chiediamo a sua eminenza il cardinale Sepe dopo l'indegno pranzo per i poveri a Napoli in Duomo. Che non è il tinello di casa e non è proprietà diretta di un vescovo che spaccia per Magistero quella che è una spacconata degna del miglior Mario Merola.
Zanchetta, un nuovo caso di abusi lambisce Santa Marta
Le accuse al vescovo Zanchetta, sospeso dal suo incarico in Vaticano, per un'indagine su abusi sessuali. Lasciò la diocesi argentina nel 2017 per problemi di salute, ora il Vaticano parla di autoritarismo. Qual è la versione corretta? Ma la sua promozione a assessore dell'Aspa getta interrogativi sulla sua "carriera" lampo: la Santa Sede sapeva dei suoi problemi coi sacerdoti, cionostante è stato promosso ad un importante incarico di curia.
Comitati Onu, un anno di pressioni pro Lgbt e aborto
Nel 2018 sono continuate le interferenze nelle politiche dei Paesi membri da parte dei comitati che dovrebbero monitorare l’osservanza dei trattati multilaterali. Si spinge soprattutto su aborto e «diritti gay», malgrado questi temi esulino dall’oggetto degli stessi trattati
«Diplomazia multilaterale minacciata dai nazionalismi»
Partendo dal centenario dell'istituzione della Società delle Nazioni, nel suo discorso al Corpo Diplomatico papa Francesco si è soffermato sul tema della diplomazia multilaterale, necessaria per la pace mondiale, oggi minacciata da «pulsioni nazionaliste».
Sull'immigrazione i vescovi hanno perso la testa
Sconcerto, rabbia, amarezza: difficile dire quale sia il sentimento dominante nel leggere la raffica di dichiarazioni di vescovi e cardinali italiani che pontificano sul decreto sicurezza, ovviamente dando ragione ai sindaci ribelli. E anche sui 49 migranti irregolari al largo di Malta quanto conformismo...
Gilet Gialli alla carica, la Francia si divide in due
Ottavo sabato di protesta dei gilet gialli. Il movimento nato contro la nuova tassa sui carburanti (ora congelata) è diventato un moto di rivolta multiforme che ha come obiettivo principale il presidente. E nonostante violenze e disordini, il 55% dei francesi, più della metà, sotiene la protesta
Rose rosse e preghiere salvano un'altra vita
Azione anti-abortista di quattro attivisti pro life della Red Rose Rescue a Trenton (New Jersey) in una clinica di Planned Parenthood. Un sacerdote francescano e tre laici sono riusciti a parlare con madri che si accingevano ad abortire, e a regalare una rosa rossa. Un bambino salvato.
Siamo tutti fratelli. Anche i Fratelli Musulmani?
“Siamo tutti fratelli”, ha affermato Papa Francesco nel corso della benedizione natalizia Urbi et Orbi. Anche i terroristi jihadisti? Tutti costoro rientrano, direttamente o indirettamente, sotto un'altra Fratellanza, la Fratellanza Musulmana. È quello il problema che va affrontato se vogliamo pace e vera fratellanza.
Belle, ma pericolose. Le trappole spirituali delle canzoni
Girano nel mondo, portati dal vento ambiguo del principe del male, molti fenomeni apparentemente innocui, anzi esteticamente accattivanti, che diffondono idee e sensazioni radicalmente in contrasto con l'iniziativa salvifica di Dio. Certe canzoni, soprattutto, sono grandi trappole.
Gli affari del Grande Vaccinatore: è ora di vederci chiaro
In una intervista il dimissionario presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, Gualtiero Ricciardi, accusa il ministro Salvini di posizioni antiscientifiche solo per aver sostenuto la libertà vaccinale, ma evita di raccontare i suoi legami con le case farmaceutiche produttrici di vaccini e con il Pd, che gettano un'ombra inquietante su certe politiche vaccinali e sugli affari che si muovono in questo mondo.
I poveri, una scusa teologica per la chiesa-sambodromo
Polemiche ad Ascoli per il veglionissmo di Capodanno in chiesa con immancabile trenino sulle note di disco samba. I fedeli protestano, ma il vescovo D'Ercole rivendica la scelta e bolla tutto come attacchi politici: “Siamo terremotati, l'abbiamo fatto per i poveri”. Il povero diventa una scusa teologica.