Il Preziosissimo Sangue, sovrabbondanza dell’Amore
Fin dall’antichità, Dio ha istruito gli uomini circa il valore del sangue. Il sangue degli animali nell’Antica Alleanza non poteva aprire le porte del Paradiso. A liberarci dalla schiavitù del peccato è stato invece il Sangue di Gesù, prezzo della nostra Redenzione. Dio ha voluto che il Figlio versasse il suo Sangue fino all’ultima goccia, per dimostrarci quanto abbia a cuore la nostra salvezza e suscitare anche in noi l’amore verso di Lui.
“Il sangue di Cristo è un formidabile scudo che ci libera dagli assalti del nemico, dalle tentazioni, dai rimorsi, dalle colpe, dal peccato, dal mondo, dalla morte, dall’inferno” (San Gaspare del Bufalo).
Origine della festa
Le prime celebrazioni della festa del Preziosissimo Sangue si tennero a partire dal XVIII secolo nella chiesa di San Nicola in Carcere a Roma per onorare una reliquia lì custodita. Secondo la tradizione, quando il centurione colpì con la lancia il costato di Cristo, il Sangue e l'Acqua da esso scaturiti bagnarono un lembo del suo mantello. Il centurione, convertito, tagliò dal mantello il prezioso lembo e lo custodì. Esso fu tramandato di generazione in generazione fino a quando una famiglia nobile di Roma, nel 1708, ne fece dono alla chiesa di San Nicola.
Iniziò così la celebrazione annuale della festa del Preziosissimo Sangue nella prima domenica di giugno, limitatamente alla chiesa di San Nicola in Carcere. Nel 1808, centenario della donazione, il canonico Francesco Albertini fondò una pia associazione in onore del Preziosissimo Sangue. San Gaspare del Bufalo, uno dei suoi più stretti collaboratori, fondò nel 1815 la Congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue.
L’istituzione della festa liturgica del Preziosissimo Sangue si deve all’ardore apostolico del Venerabile don Giovanni Merlini, Missionario del Preziosissimo Sangue e discepolo di San Gaspare. La sua saggezza e prudenza erano tanto note che perfino Papa Pio IX lo interpellava per avere consigli. Durante l’esilio di Pio IX a Gaeta fu proprio Merlini a predirgli la fine dell’esilio qualora avesse esteso la festa a tutta la Chiesa. Il Papa ottemperò e, con il decreto Redempti sumus del 10 agosto 1849, estese alla Chiesa universale la festa del Preziosissimo Sangue.
Pio X, successivamente, la fissò al 1° luglio e Pio XI la innalzò al grado di Solennità nel 1939. Paolo VI, con la riforma del Calendario entrata in vigore nel 1969, la unì alla festa del Corpus Domini, che da allora si celebra in tutta la Chiesa come “Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo”. Le congregazioni legate alla spiritualità del Sangue di Cristo celebrano ancora la solennità del Preziosissimo Sangue il 1° luglio e così pure il calendario liturgico della Forma straordinaria del Rito Romano.
Significato
Sebbene la festa liturgica sia relativamente recente, le origini di questa devozione sono molto remote, tanto da potersi dire che tutta la storia della Chiesa è la storia della devozione al Preziosissimo Sangue.
Fin dall’antichità, Dio ha istruito gli uomini circa il valore del sangue. Sono diverse le prescrizioni dell’Antico Testamento che sottolineano la preziosità del sangue a motivo del suo legame con la vita.[1] Nell’Antica Alleanza, i sacrifici di espiazione e di riparazione richiedevano lo spargimento di sangue degli animali immolati. Quando Dio sterminò i primogeniti d’Egitto, chiese di contrassegnare col sangue degli agnelli gli stipiti delle porte degli Israeliti.
Tuttavia, il sangue degli animali non poteva rimettere i peccati e aprire le porte del Regno eterno. Tali sacrifici erano solo prefigurazione del sacrificio pasquale dell’unico vero Agnello ed erano graditi a Dio solo in virtù del suo Preziosissimo Sangue.
Il Sangue di Cristo effuso sulla Croce ha avuto finalmente il potere di cancellare i peccati. “Dopo il sacrificio della Croce la sua espiazione e la nostra redenzione sono cosa acquisita definitivamente per l’eternità. Il suo sangue, veicolo della sua vita, purifica non soltanto il nostro corpo, ma la nostra stessa anima, il centro della nostra vita; distrugge in noi le opere di peccato, espia, riconcilia, sigilla e consacra la nuova alleanza e, una volta purificati, una volta riconciliati, ci fa adorare e servire Dio mediante un culto degno di lui”.[2]
“L’oggetto primario del culto al Preziosissimo Sangue è la persona adorabile di Gesù, l’oggetto secondario è il suo Sangue. Il motivo generale è come per il Sacro Cuore: la dignità divina di Cristo, a cui quel Sangue appartiene; mentre il motivo speciale del culto al Preziosissimo Sangue sta nel fatto che Dio ha voluto che quel Sangue fosse il prezzo della nostra redenzione”.[3]
“Per quanto siano gravi i vostri peccati, tutto dovete sperare dai meriti del Sangue Preziosissimo e dall’intercessione di Maria Santissima!”, predicava San Gaspare del Bufalo. Nelle sue missioni condotte in tutta Italia per restaurare la fede dopo le persecuzioni napoleoniche, san Gaspare insegnava che il Sangue di Cristo non solo ci ha riscattati, ma che è anche il prezzo di ogni grazia divina. Egli affermava che la devozione al Preziosissimo Sangue avrebbe salvato gli uomini dai castighi meritati per i peccati commessi. Celebre è la sua giaculatoria: “Eterno Padre, io vi offro il Sangue Preziosissimo di Gesù Cristo in isconto dei miei peccati, per i bisogni della Santa Chiesa, in suffragio delle anime del Purgatorio”.
Citando le parole dell’Apocalisse, “essi lo hanno vinto per il sangue dell’Agnello” (Ap 12, 11), San Gaspare sottolineava che la devozione al Preziosissimo Sangue è l’arma più potente per vincere le tentazioni del diavolo, perché il Sangue dell’Agnello di Dio ha già vinto il potere di satana. Il Sangue di Cristo è l’armatura della quale ricoprirsi per essere protetti da Dio. “La devozione al sangue di Cristo - scriveva - apre le porte della divina misericordia; se i popoli ritornano nelle braccia della misericordia e si mondano nel sangue di Gesù Cristo, tutto il rimanente facilmente si accomoda”.[4]
La solennità del Preziosissimo Sangue, pur rimandando strettamente al sacrificio del Golgota, non ha carattere penitenziale: in questo giorno non siamo chiamati a unirci con mestizia alla Passione, bensì a celebrare con esultanza il trionfo di Cristo che con l’efficacia del suo Sangue opera la nostra redenzione. Il Sangue sparso non è sinonimo di morte ma di vita, fonte di speranza per ogni peccatore, che abbeverandosi a questa sorgente può purificarsi e tornare a Dio.
La liturgia della Forma straordinaria nella solennità del Preziosissimo Sangue prevede lo stesso Vangelo della solennità del Sacro Cuore; questo perché, come spiega Dom Prosper Guéranger: “C’è un'intima relazione tra il Cuore e il Sangue, non solo perché dal Cuore di Gesù, trafitto dalla lancia, sgorgò acqua e Sangue, ma anche perché il primo calice nel quale quel Sangue Divino fu consacrato e vivificato, fu proprio il Cuore del Verbo incarnato”.[5]
Così come nel giorno del Sacro Cuore siamo nuovamente chiamati a meditare la sovrabbondanza dell’amore di Dio: la Redenzione avrebbe potuto avere luogo anche senza Incarnazione, oppure solo tramite le prime lacrime di Gesù Bambino, o grazie al valore infinito di ciascuna delle gocce di sangue versate all’atto della sua circoncisione. Eppure Dio ha deciso l’immolazione totale del suo Figlio, lo spargimento di tutto il suo Sangue fino all’ultima goccia. Non finiremo mai di meditare l’infinita Bontà di Dio che ha voluto a tal punto dimostrarci quanto abbia a cuore la nostra salvezza per suscitare anche in noi l’amore verso di Lui.