Cattolici abortisti: non più in comunione con la Chiesa
I cattolici che hanno «pubblicamente e ostinatamente promosso» l’aborto, hanno «scelto una posizione che è chiaramente fuori dalla comunione con la Chiesa». A dirlo è mons. Doran, vescovo irlandese. Nel suo Paese, l'1 gennaio, è entrata in vigore la nuova legge sull'aborto.
L'ambasciatore nordcoreano (forse) ha una vita nuova
Una spy story di fine anno, ambientata a Roma, coinvolge l’ambasciatore nordcoreano in Italia: Jo Song-gil è “scomparso” nella capitale italiana. Di certo si sa che a fine novembre doveva scadere il suo mandato. Secondo fonti sudcoreane ha defezionato. Sarebbe un caso raro. E grave.
Il linguaggio di Francesco, volutamente impreciso
Nel giro di pochi giorni papa Francesco ha fatto tre affermazioni dal contenuto molto problematico. Dapprima ha detto che Maria non è nata santa. Poi ha detto che il cristianesimo è rivoluzionario.Infine che è meglio essere atei piuttosto che andare in Chiesa e poi comportarsi male. Un linguaggio volutamente impreciso.
Morto il vescovo Yeung, la Chiesa di Hong Kong al bivio
La morte di Michael Yeung Ming-cheung, vescovo di Hong Kong, avviene in un momento molto delicato: all'indomani della firma dell'accordo fra Cina e Vaticano, nel pieno del dibattito in Hong Kong sul futuro della Chiesa in Cina, fra fautori del dialogo e scettici. Il successore sarà cruciale
L'Uomo della Sindone venne crocefisso e trafitto al costato
Filippo Marchisio, primario di Radiologia all’ospedale di Rivoli, e Pier Luigi Baima Bollone, celebre sindonologo, hanno trovato che l'Uomo della Sindone porta i segni di fratture compatibili con una crocefissione. I due ricercatori hanno anche confermato che le macchie di sangue "sono assolutamente realistiche" e hanno individuato il punto esatto in cui la lancia ha colpito il costato. Ancor più screditata, invece, la ricerca del 1988 che aveva datato la Sindone al Medioevo. Le indagini devono continuare in ambito multidisciplinare, per la complessità di un oggetto unico al mondo che sfida la scienza per il mistero dell’immagine umana impressa. Un’immagine che commuove per la sua drammatica veridicità.
Pechino fa a Taiwan l'offerta che non si può rifiutare
Taiwan torna al centro dell’attenzione di Pechino. Con un discorso minaccioso, ma calmo, il presidente cinese Xi Jinping promette la riunificazione con l’isola “ribelle”, con le buone o con le cattive. La presidente taiwanese Tsai Ing-wen ha già respinto l'offerta al mittente. Taiwan resta anche l'ultima oasi di libertà di religione.
Terremoto nei 5 Stelle, il 2019 inizia con le purghe
I Cinque Stelle perdono pezzi e affrontano il 2019 con più di un’incognita. Per se stessi e per il governo, che ora al Senato inizia ad avere una maggioranza risicata. Il Movimento ha espulso nei giorni scorsi i parlamentari Gregorio De Falco, Saverio De Bonis, e gli europarlamentari Giulia Moi e Marco Valli. E il suo popolo si indigna.
Informazione libera e cattolica Perchè sostenere la NBQ
Perché il futuro dipende dalle verità che noi tutti abbiamo il dovere di proteggere. Perché è una voce che non teme di definirsi cattolica. Ecco perchè ti chiediamo di sostenere La Nuova Bussola Quotidiana. Ogni donazione, piccola o grande che sia, qui si trasforma in informazione libera e cattolica. DONA ORA!
Turchia, cristiani sempre meno liberi e nel mirino
È da tempo che la Turchia ha ristretto in maniera inesorabile lo spazio vitale per i cristiani. Anche se la costituzione non è ostile al cristianesimo, il proselitismo, la conversione al cristianesimo, l'organizzazione di attività pubbliche sono più limitati. E nella maggioranza sunnita si diffonde la paranoia sulla presunta minaccia della minoranza cristiana.
Missionari uccisi, l'Africa è il continente più pericoloso
L’Africa detiene purtroppo molti primati negativi. Nel 2018 si è di gran lunga aggiudicato tra gli altri quello tragico di essere il continente più pericoloso per i missionari: 21 quelli uccisi, su un totale di 40 in tutto il mondo. È quanto emerge dal rapporto annuale pubblicato da Fides, l’Agenzia delle pontificie opere missionarie.
Famiglia, manovra dà qualcosa ma servirebbe una rivoluzione
Dalla manovra arrivano alla famiglia un po' di soldi e qualche agevolazione, ma siamo molto lontani da ciò di cui ci sarebbe veramente bisogno. Resta il fatto che con Lega e 5Stelle che sulla famiglia sono agli antipodi, e un'opposizione che sarebbe ancora peggio, non si poteva sperare molto di più. Ma la Lega deve rilanciare il tema.
Vaticano, comunicazione a suon di ceffoni
Pur visti con prospettive diverse, i commenti dei vaticanisti più attenti sono concordi: le dimissioni a sorpresa del portavoce della Sala Stampa vaticana, Greg Burke, e della sua vice, Paloma Garcia Ovejero, sono l’esito di una guerra intestina all’interno del sistema della comunicazione vaticana. Da cui sta emergendo un vincitore assoluto...