L'annuncio di una nascita che si diffonde come un'eco
Pensieri e riflessioni nell'Ottava di Natale. La Chiesa ha dedicato tre Messe nel giorno di Natale, per celebrare i 3 aspetti del magnum mysterium: la generazione eterna del Figlio; quella nel tempo dalla Vergine e la pienezza della divinità nell'umanità. Un'adorazione che si espande come un'eco nell'Ottava che viviamo e perdura oltre l'Epifania.
“Campioni del Rosario”. Eroi e storia di un’arma spirituale
Il volume di Donald H. Calloway racconta la storia di una delle più care e diffuse forme di devozione mariana: la preghiera del Rosario. Un lungo excursus geo-storico tra santi e miracoli noti e meno noti, principi, condottieri ed eventi chiave per la storia dell’Europa e del mondo, nei quali il Rosario sembra aver giocato un ruolo tutt’altro che secondario.
Quel Gesù che parlando stupiva anche sua madre
Il programma iconografico delle storie dell’Avvento e dell’Infanzia di Cristo realizzato dal Pinturicchio nella Cappella Baglioni (transetto sinistro della Collegiata di Santa Maria Maggiore di Spello) ricordano che cosa sia la vera sapienza. Quella per cui Gesù si rivolge ai semplici e ai bambini, scandalizzando i dotti con una conoscenza che supera i loro angusti ragionamenti.
"Messa senza prete, comunità che celebra se stessa"
In un libro del 2011 Benedetto XVI aveva già visto i rischi delle liturgie domenicali senza sacerdote in assenza di uno stato di necessità dettato da persecuzioni o terre di missione. E metteva in allerta sul rischio di trovarsi con una “comunità che celebra se stessa” anteponendo al primato di Dio le esigenze della parrocchia: "La chiesa diventa un veicolo per uno scopo sociale e si rende schiava di un romanticismo anacronistico". Il punto è capire "se qui avvenga qualcosa che non proviene da noi stessi, o se invece siamo soltanto noi a progettare e a plasmare un'atmosfera di comunione".
Se la virilità è un peccato, la Chiesa resta infeconda
Mentre il mondo ci convince che la natura maschile sia peccaminosa in quanto tale, anche la Chiesa, ormai da decenni, pare favorire persone che non mostrano i segni di un naturale impulso verso l’altro sesso. Perfino i santi vengono fatti passare come asessuati, ma se i sacerdoti non ritrovano la loro virilità di padri, il loro dono resterà monco.
Tutto dallo Stato, niente al volontariato
La "tassa sulla solidarietà", cioè il raddoppio dell'Ires sulle associazioni non profit, sarà cambiata. Ma già l'averla proposta è rivelatore della logica con cui ragiona il governo Conte: sì ai sussidi e alle pensioni di Stato, ma no al volontariato, privato, che aiuta i più bisognosi. E' l'opposto del principio di sussidiarietà.
Il Natale e il sangue dei Santi Innocenti Martiri
Pensieri e riflessioni nell’Ottava di Natale. La vita è un dono ma anche un mistero. E pensiamo alla festa istituita dalla Chiesa il 28 dicembre, quella dei Santi Innocenti Martiri, per ricordare la strage degli innocenti, scatenata da re Erode. E quanti martiri innocenti, sono uccisi ancora oggi.
Ihab Alrachid, un sacerdote nell'inferno siriano
Padre Ihab Alrachid, 50 anni, sacerdote siriano della diocesi greco-melchita cattolica di Damasco, nella sua testimonianza, in un evento di Aiuto alla Chiesa che Soffre, racconta gli orrori commessi dai jihadisti. Ma anche tanti episodi che testimoniano la vera fede dei cristiani siriani perseguitati. Il sangue dei martiri è seme di nuovi cristiani
L'unico principio non negoziabile è cacciare Salvini
Intervenire sull'Ires e non sull'utero in affitto - come ha fatto il presidente Cei Bassetti - mostra chiaramente è in atto un cambiamento nella graduatoria dei principi non negoziabili: ai primi posti vengono messi temi privi di carattere assoluto e moralmente vincolante in quanto possono essere affrontati in vario modo, dato il loro carattere contingente e relativo. Ma ormai per i vescovi il principio non negoziabile cardine è diventato cacciare Salvini.
La scuola dove anche i Down ricevono l'educazione del cuore
C’è una scuola cattolica a Louisville, in Kentucky, dove gli studenti sono posti sotto la speciale protezione dell’Immacolata e di san Massimiliano Maria Kolbe, e dove ai bambini con sindrome di Down viene offerta un’istruzione classica accanto ad altri compagni.
Il programma del Ministero per un'Italia senza Down
Anche in Italia, silenziosamente, sta passando un programma volto a eliminare i feti portatori di sindrome di Down. Come? Con le raccomandazioni del Ministero a informare la mamma sulle indagini prenatali che dal governo Gentiloni sono entrate a pieno titolo nei LEA, quindi gratuite. Ci si è mai chiesti cosa possa pensare una persona affetta da sindrome di Down, davanti a queste raccomandazioni sapendo bene che stanno cercando quelli come lui per essere abortiti? Non avranno forse la sensazione di trovarsi di fronte ad una specie di “Manifesto della Razza”?
- LA SCUOLA DOVE I DOWN RICEVONO L'EDUCAZIONE DEL CUORE di Ermes Dovico
Chiesa liquida e senza identità, ecco il perché
Concludiamo il nostro breve viaggio alla scoperta delle conseguenze che il rifiuto della metafisica in ambito morale sta provocando in seno alla Chiesa: non esiste una meta, non esiste la verità, e anche il magistero diventa allora "narrante", non "definitorio". Da qui la recente allergia dei documenti ecclesiali per le definizioni.