Ora in squadra gioca "lui" e le avversarie si scansano
In Argentina una legge permette di fare attività sportiva secondo "l’identità di genere autopercepita". E a vigilare sull'applicazione sarà l'istituto apposito che si preannuncia repressivo. Un'assurdità, come si evince da una partita di hockey femminile in cui “lei” in realtà è un “lui”. E le avversarie...
La burocrazia postale, un "mostro" che non muore mai
Per estinguere un libretto al portatore senza un euro può volerci una giornata intera in fila alle Poste senza concludere nulla e rimanere comunque con l'incubo di una cartella Equitalia. Ecco quello che accade quando la burocrazia postale si mette di mezzo annullando buon senso e pazienza.
Scuola, diritto grande assente dalla manovra "del popolo"
Il grande assente della finanziaria è il diritto. Non una parola spesa per dire come si intende eliminare la discriminazione sui genitori che, dopo aver pagato le tasse, se scelgono una buona scuola pubblica paritaria devono pagare due volte, con le tasse e la retta. Il governo del popolo riconosce i diritti di tutti, compresi i riders delle pizze, ma non dei genitori, i quali se in difficoltà economica, si sentono rispondere: “Ma per il povero c’è la scuola statale”. Una libertà negata che oggi pesa 2,8 miliardi di euro e che con il costo standard sarebbero risparmiati.
Reliquie, la scienza conferma la tradizione agiografica
I risultati dei recenti studi scientifici interdisciplinari sulle reliquie del vescovo di Milano e dei martiri Protaso e Gervaso confermano la coincidenza con la tradizione agiografica.
A tavola in chiesa per l'Epifania. Un fedele dice no
“Non mettete avanti i poveri. Anche Giuda metteva avanti i poveri per impossessarsi del profumo di Maddalena”. A Viterbo per l'Epifania la chiesa diventerà un ristorante. E un lettore non ci sta: “Una collocazione assolutamente impropria, inopportuna, offensiva e dannosa sotto tutti i punti di vista”.
-IL DOSSIER #SALVIAMOLECHIESE
Congo, la complicata fine dell'era Kabila
Con due anni di ritardo si sono finalmente svolte le elezioni nella Repubblica democratica del Congo, che segnano comunque la fine dell'era dei Kabila. Ma tra brogli, corruzione, il virus Ebola che ha impedito il voto in alcune zone e i territori controllati dalle milizie ribelli, è ben difficile trovare motivi di soddisfazione.
Il parroco abolisce le Messe: «Noi anziani allo sbando»
«Il parroco non ha tempo per la parrocchia: ha tolto la Messa del mattino, in Quaresima ha fatto "celebrare" al ministro della comunione. La Domenica a volte la Messa " dal solito laico. In estate non viene celebrata per andare al mare e a ferragosto ci dice di andare nelle altre parrocchie. Noi anziani senza mezzi per spostarci rimaniamo senza Messa».
Che l'anno nuovo ci doni una santa intolleranza
È un buon momento per chiedere un cambiamento mentre i cristiani vengono trucidati e l'Occidente tollera, anzi giustifica, il terrorismo: che l’anno nuovo ci porti il dono dell’intolleranza al terrorismo islamico. Una santa intolleranza alla menzogna perché nessuno ha due padri o due madri. Che ci porti in dono una santa intolleranza alla pratica dell’utero in affitto. Che ci porti la compassione per tutti i bimbi che non vedranno la luce. Che Dio intervenga, perché noi non siamo capaci.
I bambini non nati o abortiti si sono sacrificati per noi?
È possibile che i bimbi in grembo abortiti, volontariamente e non, abbiano accettato di morire per Cristo a salvezza delle anime dei genitori e di tutto il mondo? È l'ipotesi di un opuscolo, “La via nascosta dei bambini nati in Cielo”, scritto da due semplici sacerdoti e da un teologo, che pone fondamento nella ragione, nella fede e nell'esperienza e che il Magistero della Chiesa non esclude come possibile.
Mattarella, un colpo al cerchio e uno alla botte
L'esigenza del popolo italiano di sentirsi comunità di vita è stato il cuore del tradizionale messaggio di fine anno, il primo dell'era gialloverde, del presidente della Repubblica. Bene l'aver evitato la procedura d'infrazione con l'Unione Europea, ma ora si dia più spazio al Parlamento. Giusto battersi per le proprie idee ma rifiutare l'odio.
Appalti pubblici diretti, porta aperta alla corruzione
L'innalazamento della soglia fino a 150mila euro per gli affidamenti diretti, contenuto in manovra, è in palese contraddizione con le norme anticorruzione dello stesso governo. Si molitplicheranno i rischi di infiltrazione criminale nell'amministrazione pubblica.
Chi gioca sul "razzismo" delle curve
Lungi da noi giustificare o minimizzare certi comportamenti negli stadi di calcio, ma abbiamo l’impressione che la vicenda di Koulibaly, fischiato dai tifosi interisti, sia tornata buona nel contesto di una narrazione dell’Italia come paese razzista, soprattutto da quando c’è un certo ministro dell’Interno.