Regina di Saba, prefigurazione dei convertiti a Cristo
La vera Sapienza, “splendida e incorruttibile”, che la regina di Saba simbolicamente richiama, prefigura la conversione a Cristo di tutti i popoli della terra. La ricca sovrana compare come simbolo della Chiesa sposa di Cristo, e nei cicli a rilievo dei portali delle cattedrali, dove, accanto a Salomone, appare nella veste di giudice dell’ultima ora. Come a Parma nel complesso dell'Antelami.
Praetorius e la musica sacra, arte delle connessioni
Oggi ricorre l’anniversario di nascita e morte di Michael Praetorius, compositore e teorico tedesco che tentò un approccio enciclopedico alla musica. Un approccio utile anche per chi si occupa di musica liturgica. Che deve conoscere la liturgia, la teologia, la storia della musica, le Scritture e tanti altri aspetti.
Per i giudici inglesi Midrar «è morto l’1 ottobre». Eppur cresce
La Corte d’Appello di Londra ha rigettato ieri la richiesta della famiglia di Midrar Ali, confermando il permesso al Saint Mary’s Hospital di Manchester di staccare il ventilatore al piccolo di quasi cinque mesi. Per i giudici si deve dichiarare che «Midrar è morto alle 20:01 dell’1 ottobre 2019», data del primo test neurologico. Eppure il bambino continua a crescere e oggi pesa circa otto chili: come si può dire che è morto quattro mesi e mezzo fa? Una convenzione clinica, legata al tema della donazione degli organi, sostituisce la realtà.
La Rivoluzione? Menzognera e omicida all'origine
La riproposizione de Il Re degli anabattisti, di Friedrich Reck-Malleczwen, è quanto mai attuale. Narrando l'esperimento storico-religioso avvenuto a Münster a partire dal 1534, l'autore mostra come la Rivoluzione prima cambia tutto, poi distrugge tutto e alla fine divora se stessa.
Midrar, oggi il nuovo verdetto sulla sua vita
Questa mattina la Corte d’Appello di Londra si pronuncerà sul caso del piccolo Midrar Ali, decidendo se accogliere il ricorso della famiglia contro la decisione di staccargli il ventilatore. Per l’ospedale di Manchester che lo ha in cura, il suo tronco cerebrale è «morto». Ma il bambino, di quasi cinque mesi, sta sbugiardando i documenti medici britannici. E continua a crescere.
AGGIORNAMENTO (12:00): La Corte ha rigettato all'unanimità il ricorso della famiglia.
Sanders, il miglior candidato Dem (per Trump)
Dopo la vittoria nelle primarie del New Hampshire e l’ottimo risultato nello Iowa, crescono le quotazioni di Bernie Sanders come possibile sfidante di Donald Trump alle prossime presidenziali americane. Per l’attuale presidente sarebbe il miglior avversario, perché Trump ha già individuato il tema con cui distruggere Sanders: il socialismo.
Allusioni, ambiguità e poesia: dimmi come parli e ti dirò che Magistero è
Per dare il proprio assenso in materia di fede e di morale il credente deve capire bene ciò a cui sta dando l’assenso per poterlo fare consapevolmente. Il resto è letteratura. Dopo Amoris laetitia, anche l’Esortazione apostolica di papa Francesco sull’Amazzonia utilizza un tipo di linguaggio che enfatizza l’uso di immagini, inserzioni di poesie, concetti ambientalisti di facile presa, espressioni caricate di profetismo sociale, drastici giudizi storici. Si ritiene inutile insegnare con precisione delle verità, ritenendo che il magistero debba suscitare riflessioni, confronti e aprire cammini nuovi.
-UN DELITTO TRIBALE CHE INTERROGA di Miguel Cuartero
Il Davide penitente e la scomparsa del senso del peccato
Avrebbe oggi Mozart composto una cantata come Davide penitente oggi che una certa «teologia cattolica» vuole bandire dal vocabolario cattolico parole come penitenza, contrizione e peccato? Istruzioni per l'ascolto.
Quel delitto tribale che svela l'inferno tropicale
Un delitto a Panama di una setta che ha ucciso una madre e sei figli riporta d'attualità il mito degli indigeni come eden paradisiaco. Invece è un contesto di grande povertà umana. CHe si sconfigge annunciando il Vangelo di Gesù Cristo senza paura di "interferire" nella cultura e nelle tradizioni locali.
Per amare? Ci servono i malati e pure la sofferenza
“Innamorati della vita”, edito da Ares, raccoglie le storie di diversi malati che raccontano quanto tutti desiderino vivere, anche nel dolore, se c’è qualcuno che ci vuole. E che insegnano ad apprezzare il quotidiano con le sue fatiche, facendo sorgere il desiderio di servire i nostri cari. Costi quel che costi. Perché solo accettando la sofferenza si gode del suo premio.
Spazzacorrotti cancellata, una buona notizia
Ci voleva la Corte Costituzionale per bocciare finalmente la famigerata legge Spazzacorrotti, fiore all'occhiello dei forcaioli e vanto del ministro della Giustizia, Bonafede. Vittima illustre di questa legge è stato l'ex governatore della Lombardia, Roberto Formigoni, ma con lui altre decine di persone si sono fatte il carcere ingiustamente. Ora si apra il capitolo risarcimenti.
Caso Gregoretti, Salvini dovrà andare a processo
Palazzo Madama ha detto “sì” alla richiesta di autorizzazione a procedere per sequestro di persona nei confronti dell’ex ministro dell’Interno. Rissa in aula tra alcuni senatori leghisti e pentastellati. Il fascicolo tornerà alla Procura di Catania, che aveva chiesto l’archiviazione. Salvini si dice «tranquillo», ma non sarà facile parare tutti i colpi dei suoi avversari politici.