Grottesco grillino: mandano un "vaffa" a loro stessi
Cinque Stelle in profonda crisi d’identità, divisi tra un approccio di lotta e un approccio di governo. Sabato prossimo scenderanno in piazza per ritorvare lo spirito del vaffa, ma manifestando contro il governo di cui sono principali azionisti. Come faceva Rifondazione ai tempi del Prodi II.
Il cardinale perseguitato dai sovietici: "Mi salvò l’Eucaristia”
Incarcerato, costretto ai lavori forzati, deportato in Siberia. Il lituano Sigitas Tamkevičius, ex prigioniero, oggi cardinale, racconta alla Nuova Bq l'orrore anticattolico del regime comunista sovietico. Ma, allo stesso tempo, testimonia la miracolosa speranza che nasce solo dalla fede in Cristo: "All'inizio mi sembrò una croce troppo grande, oggi capisco che questa prova è stata un grande dono di Dio". "Come riuscii a resistere? L'Eucarestia fu per me l'unica forza".
Yale, il politicamente corretto si abbatte sul Rinascimento
L’ateneo americano smetterà di tenere il corso “Introduzione alla storia dell’arte: dal Rinascimento al presente”. L’obiettivo è ripensare la storia dell’arte, introducendo dibattiti sul “genere”, il “colonialismo”, la “classe sociale”. Dopo gli attacchi ideologici contro Cristoforo Colombo e Dante, prosegue così l’erosione delle fondamenta della nostra civiltà.
Il giudice: "La Polonia non viola lo stato di diritto"
La Polonia è nel mirino dell'Ue soprattutto per la riforma della magistratura, che prevede un potenziamento del controllo sui giudici. Per l'Ue ciò mina l'indipendenza dei magistrati. La parola a Tomasz Przesławski, giudice supremo, che invece difende la riforma
Sorondo, il simbolo della confusione nella Chiesa
Difende a spada tratta la comunione al presidente argentino, abortista e convivente; e difende le offese a Trump durante un convegno da lui organizzato. Sono solo gli ultimi misfatti di monsignor Marcelo Sanchez Sorondo, argentino, cancelliere delle Pontificie Accademie delle Scienze e delle Scienze sociali. Gli ultimi di una lunga serie.
Tolleranza inglese: bandisce il pastore sgradito agli Lgbt
Lgbt inglesi scatenati: impediscono la visita del reverendo americano Franklin Graham, uno dei più noti e seguiti pastori evangelici degli Stati Uniti. Il motivo? "È omofobo e islamofobo". Gli stadi annullano la disponibilità e la lobby gay sta facendo pressioni per negargli il visto. Ma così è il messaggio cristiano che viene censurato.
Bambini malati, il CNB cade nel gioco dei pro eutanasia
Approvato dal Comitato Nazionale per la Bioetica un documento contro l’accanimento clinico sui bambini. Molti punti condivisibili, ma almeno tre problemi di fondo. Primo: non è accanimento «preservare la vita» di una persona. Secondo, il linguaggio è quello pro choice. Terzo, la vera emergenza non è l’accanimento bensì l’eutanasia infantile. Era meglio non votarlo.
Il ritorno di Sophia. Ma Austria e Ungheria si oppongono ai traghetti del Mediterraneo
In teoria per rafforzare l'embargo sulle armi alla Libia, ma in pratica per traghettare clandestini, l'Ue vorrebbe ripristinare l'Operazione Sophia, fornendole anche una componente navale. Ma Austria e Ungheria si mettono di traverso, opponendosi a qualunque piano di redistribuzione dei rifugiati. E se gli altri Paesi dell'Ue si dichiarano pronti a fornire le loro navi, è perché il governo Conte ha dato chiari segnali di voler accogliere di nuovo tutti
Mantegna: tra antico e moderno con al centro Cristo
La mostra torinese sintetizza il percorso di questo grande artista, che divenne ciò che è conoscendo i pittori del passato: la sua personalità, le circostanze e le caratteristiche dell’ambiente in cui operò, sono illuminate da ventisette lettere autografe. Nelle sue opere emergono l'amore per l'architettura e la centralità della fede.
Il blasfemo Cantico di Benigni entusiasma solo Avvenire
Il quotidiano della Conferenza Episcopale Italiana si è esibito – e a più riprese – in un ridicolo balletto giornalistico per elogiare una delle più miserevoli, infondate e blasfeme interpretazioni del libro della Bibbia più commentato dai Padri e nel Medioevo, ossia il Cantico dei Cantici.
La tecnica non salverà il mondo. Che ne sarà dell'arte?
L’arte può esistere a prescindere dalla fruizione dell’uomo, ovvero un’opera d’arte è tale anche se non ci fosse più nessuno ad apprezzarla? La chiave è nella bellezza. Rispondono: Foscolo, Leopardi, Dostoevskij e Pirandello.
Medici e ospedali: "Il perdono fa bene alla salute"
Sebbene non tutti coloro che sono malati hanno ferite mai perdonate, una sfilza di ospedali laici ormai riconosce il legame fra la sofferenza dell’anima e quella del corpo, proponendo il perdono come rimedio anche alle malattie fisiche. Pensando al livello di conflitti della nostra società una via di guarigione si fa necessaria.