Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Domenico Savio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


«I Paesi arabi accolgano i profughi del Medio Oriente»
INTERVISTA AL PATRIARCA

«I Paesi arabi accolgano i profughi del Medio Oriente»

«Esistono Paesi arabi - a maggioranza musulmana - che dispongono di miliardi e di vasti territori disabitati» e che potrebbero ospitare per il tempo necessario i profughi mediorientali. «Questa soluzione sarebbe preferibile per i profughi di fede islamica che si troverebbero più a loro agio per una questione di affinità religiosa, culturale e linguistica». La Nuova BQ intervista Ignace Youssif III Younan, patriarca di Antiochia dei Siri.


Il virus climatista contagia gli oratori milanesi
CARNEVALE CATTO AMBIENTALISTA

Il virus climatista contagia gli oratori milanesi

L'ideologia climatista contagia anche la proposta della Chiesa di Milano per il Carnevale Ambrosiano. Il consiglio a tutti gli oratori è di realizzare carri e maschere a tema clima. In ossequio a Greta. 


Anche il Nord Europa è senza figli. La politica non basta
DENATALITÀ

Anche il Nord Europa è senza figli. La politica non basta

Islanda, Norvegia, Finlandia registrano tassi di fertilità ai minimi storici, dimezzati rispetto a 50 anni fa; e le coppie hanno figli sempre più tardi. Sono i dati più inquietanti del rapporto sulle condizioni demografiche, sociali ed economiche del Nord Europa. Il dato interessante è che si tratta dei paesi che vantano le maggiori politiche pro-natalità. È l'ennesima dimostrazione che le politiche economiche e sociali, pur doverose, non sono la vera risposta al problema della denatalità.


Vaticano-Cina, un idillio fuori luogo
DIPLOMAZIA

Vaticano-Cina, un idillio fuori luogo

L'incontro ad alto livello tra il ministro degli Esteri cinese Wang Yi e l’omologo vaticano Paul Richard Gallagher, ha un che di bizzarro se si pensa alla realtà della Chiesa in Cina e a Hong Kong, oltre che all’emergenza coronavirus.


Economia a picco? Le cause sono (soprattutto) interne
SISTEMA ITALIA

Economia a picco? Le cause sono (soprattutto) interne

La produzione industriale è calata, il Pil sarà fermo per tutto il 2020, ma quali sono le cause? Delle 120 crisi di cui si è occupato il governo Conte, non una è stata risolta. Permangono i ritardi cronici delle regioni nell’usare i fondi dell’UE, e non c’è fiducia. Quel che è peggio è che manca un progetto: il premier, Zingaretti e Renzi hanno finora fatto solo promesse.


È magistero o no? Il groviglio del linguaggio sinodale
DOTTRINA

È magistero o no? Il groviglio del linguaggio sinodale

Che rapporto c'è tra l'esortazione "Querida Amazonia" e il Documento dei padri sinodali? Ci è stato detto che la prima è magistero e il secondo no. Ma la prima chiede di applicare il secondo, quindi di renderlo vincolante. Il credente non può credere in qualcosa se non sa in cosa consista questo qualcosa. Eppure il nuovo quadro inquieta molto perché nell'incertezza fluida si inserisce di tutto.


Caro Salvini, ci dispiace, ma sull'aborto si sbaglia
FEDE E RAGIONE

Caro Salvini, ci dispiace, ma sull'aborto si sbaglia

Le parole del leader leghista sull'aborto come contraccezione hanno scatenato l'ira della Sinistra sebbene siano deboli: se la donna, come sostiene, ha diritto di scegliere, non si vede perché in alcuni casi non possa farlo. Se l'aborto è, come è, un omicidio, non si comprende il perché di questa ambiguità, ma se il problema è l'elettorato basta guardare a Trump. Se si vuole difendere la fede del Paese non si può farlo senza la ragione e la verità. Come ricorda la Madonna, che lui ama citare.


Croazia, l'affido esteso alle coppie gay. Lo decide la Corte Costituzionale
BALCANI

Croazia, l'affido esteso alle coppie gay. Lo decide la Corte Costituzionale

La Corte costituzionale croata, alla fine di gennaio, ha emesso una sentenza che obbliga i tribunali a dare in affido a tutti i richiedenti che rispettino le previsioni legislative. Tra questi soggetti di diritto sono state comprese le coppie dello stesso sesso. E' la Corte che si mette a fare leggi, anche sulla pelle dei bambini.


Civitavecchia, "la Madonna è veramente apparsa"
L'INTERVISTA

Civitavecchia, "la Madonna è veramente apparsa"

Cosa è accaduto veramente a Civitavecchia? La mariofania della statuetta che ha pianto sangue è stata approvata o no dalla Chiesa? Perché occorre credere alla Madonna che è apparsa alle porte di Roma? Padre Flavio Ubodi, teologo cappuccino tra i massimi esperti del caso, risponde, punto su punto, a tutti gli interrogativi circa uno dei fenomeni soprannaturali più dibattuti di sempre. E ci svela alcuni retroscena decisivi, come quelli sul rapporto esclusivo di san Giovanni Paolo II con Civitavecchia...


Coronavirus, il vero problema è il regime cinese
EPIDEMIE E POLITICA

Coronavirus, il vero problema è il regime cinese

Xi Jinping, con un proclama in stile maoista, annuncia la “guerra di popolo” al Coronavirus, per impressionare l’opinione pubblica internazionale. Le autorità cinesi tirano fuori che il contagio possa passare attraverso le banconote: roba da romanzi distopici. E che pure serve al Partito comunista, insieme ad altri artifici, per usare mezzi brutali. L’Occidente non ha nulla da eccepire?


Myanmar: falsa democrazia che vieta il voto ai religiosi
QUANTA RETORICA

Myanmar: falsa democrazia che vieta il voto ai religiosi

Ormai il mito della paladina della democrazia birmana "coccolata" da Obama e dal mondo liberal si è infranto. Anche Aung San Suu Kyi è legata a Pechino e le minoranze subiscono gravi discriminazioni al punto che i membri degli ordini religiosi non possono votare. Ad alzare la voce è stato il cardinale Charles Maung Bo che le scorse elezioni aveva sperato nel cambiamento.


«Io, vittima di usura, lasciato solo dalle istituzioni»
LA STORIA

«Io, vittima di usura, lasciato solo dalle istituzioni»

Gli usurai, il pizzo e infine la chiusura dell’azienda nel 2003, seguita da un processo con la condanna dei suoi estorsori. «Ma le istituzioni mi hanno abbandonato e nemmeno le associazioni antiracket mi aiutano». Bennardo Raimondi, artigiano di 58 anni e maestro del presepe, racconta alla Nuova BQ la sua storia.