Perché senza Dio cala la natalità e crescono gli espatri
Nuovo record negativo in quanto a nascite: nel 2019 i nati sono 420.170 con una flessione del 4,5% rispetto all’anno precedente. Mentre i concittadini che si trasferiscono all’estero crescono: +8,6%. Le ragioni? Nel primo caso la riduzione della popolazione in età feconda e il fatto che un concepito su cinque viene abortito, nel secondo il sistema corrotto. Ma entrambi i fenomeni nascono dalla mancanza di una fede che unisce e che aiuta al sacrificio.
Quarantena: l'errore fatale. Un libro ci spiega il perché
La quarantena è stata un errore tragico. E i dati lo confermano, nonostante la propaganda di cui il Paese è stato ed è vittima. Niente dell'efficacia e dell'efficienza che veniva sbandierata era reale. Anzi, è avvenuto esattamente il contrario: i paesi che hanno adottato una quarantena stretta ne sono usciti malissimo. Un libro pieno di dati e statistiche ci spiega il perché : "Coronavirus. No! non è andato tutto bene", di Roberto Volpi e Eugenio Serravalle
Non solo Lizzano. Quando per i cattolici il duello è impari
Fare a botte, mentire, minacciare, ecc., il cattolico non può: glielo vieta il Vangelo. Ma ora, poiché il principe di questo mondo conosce la potenza della preghiera, gli si vuole impedire pure di pregare. E i vescovi del “dialogo” non aiutano. Certo è che questo Ddl ha una posta che deve essere molto alta. Lo si capisce dai dettagli.
Pioggia di emendamenti sul Ddl Zan, l’opposizione punta al rinvio
Sono 1017 gli emendamenti presentati al liberticida disegno di legge sulla cosiddetta “omotransfobia”, su cui dovrà esprimersi domani la Commissione Giustizia della Camera. La stragrande maggioranza delle proposte di modifica è opera di Lega e Fratelli d’Italia, che hanno promesso battaglia. Gli emendamenti dell’opposizione vanno nel senso di tutelare il pluralismo di idee, la libertà di stampa, di educazione e associazione. Ma i gruppi Lgbt non vogliono sentire ragioni e hanno le forze di maggioranza dalla loro parte.
- L'OMOFOBIA NON ESISTE, NO A QUALSIASI LEGGE, di Giacomo Rocchi
L'omofobia non esiste, no a qualsiasi legge
Un'intervista - con annessa rettifica - di Massimo Gandolfini offre lo spunto per un chiarimento a proposito del ddl Zan contro l'omofobia. Perché non da oggi nel mondo cattolico si punta a una legge "buona" sull'omofobia. Ma è profondamente sbagliato: non è solo un problema di libertà, ma di verità.
I soldi non arrivano e le aziende vanno dagli usurai
Secondo uno studio della Cgia di Mestre sono 240mila le aziende italiane che rischiano di finire nelle mani degli usurai. Nessuno fa credito, i soldi promessi dal governo non arrivano. E niente rinvio per il pagamento delle tasse. È la fotografia di una crisi gestita male che rischia di far esplodere la società
Recovery Fund, Italia e Spagna restano inascoltate
Nessuna intesa al Consiglio Europeo, né sul Recovery Fund, né sul bilancio pluriennale. L'Ue è divisa come sempre: il gruppo dei "frugali" del Nord che non vogliono prestare altri soldi al Sud. Il gruppo Visegrad è sempre più compatto. Francia e Germania dominano la scena. Italia e Spagna: irrilevanti e inascoltate
Tutto chiede salvezza, per rialzarsi dagli abissi di dolore
Una settimana di Tso, una settimana in un reparto dove tutto viene trattato come malattia. Altri cinque pazzi con cui condividere le giornate, parlando del tempo e della bellezza, di Dio e della morte. Comprendendo che da un semplice gesto di umanità può riprendere a battere il cuore. Un tuffo nel romanzo “Tutto chiede salvezza”, di Daniele Mencarelli, vincitore del Premio Strega Giovani 2020.
Da Chernobyl al Covid, come il potere tratta le emergenze
Unione Sovietica, 1986, disastro di Chernobyl: il Partito comunista decise quel che doveva sapere la popolazione di quell’immane tragedia nucleare, nascondendo senza scrupoli la verità. Analogamente oggi nel mondo, Italia compresa, non solo c’è un’informazione “guidata” sul Covid-19 ma anche un nuovo potere che alimenta e sfrutta la paura per imporsi. Ma un antidoto c’è
Fondati sulla roccia o fede di cristallo?
La fede non guarisce solo le malattie dell'anima, ma anche quelle sociali grazie ad una condotta etica-morale ispirata ai principi tipici del Cristianesimo. È una consapevolezza che oggi pare persa, visto che tanti cristiani si stanno convertendo alle ideologie del mondo. Dobbiamo tornare alla vera roccia, Gesù Cristo.
Cattedrale di Nantes a fuoco, attacco al cuore della Chiesa
Come Notre Dame a Parigi 15 mesi fa. Ma ormai l'elenco delle chiese storiche incendiate o vandalizzate in Francia si fa sempre più lungo. Incendiare una cattedrale è un attacco chiaro al Cristianesimo e ai suoi simboli, dal forte impatto psicologico. Ed è anche il tentativo di radere al suolo lo stesso principio ideale del Cristianesimo, appunto il guardare verso il Cielo.
«Che fa la Farnesina?». L’SOS degli italiani bloccati in Venezuela
Ancora bloccati in Venezuela centinaia di italiani, abbandonati alla loro sorte dal Ministero degli Esteri che ha deciso di non usare il Meccanismo europeo di protezione civile che prevede fondi per il rimpatrio degli europei. «Qui c’è una seria crisi umanitaria», denuncia Luigi Emiliani alla Bussola: «Chiediamo voli umanitari per centinaia di connazionali che si trovano in gravissima difficoltà»