Kim Jong-un è morto? Il suo Paese sta molto male
Le speculazioni sulla sorte di Kim Jong-un stanno continuando da almeno due settimane. Il dittatore della Corea del Nord è stranamente assente da tutte le cerimonie pubbliche. È malato? È morto? È in quarantena? Fra le varie speculazioni, emerge una domanda più inquietante: come sta il suo Paese? Molto male, questo è certo.
Perché l'Inghilterra vieta il "cambio di sesso" dei minori
Dopo le denunce che hanno portato a processo la clinica Tavistock, dove i minorenni sono sottoposti a trattamenti per apparire del sesso opposto, e dopo l’indagine del governo sui “baby trans”, il governo ha annunciato la revisione della legge sul "cambio di sesso" per i minori. La parola ai pentiti che parlano di ciò che nessuno ha il coraggio di dire.
Harvard calunnia l'educazione dei genitori
La rivista ufficiale dell'Università di Harvard, negli Usa, ha lanciato un attacco a testa bassa contro l'home schooling, l'educazione casalinga, molto più diffusa negli Stati Uniti che in Italia. Nell'articolo, che anticipa uno studio più ampio, si ritrovano una serie di stereotipi contro la famiglia ormai smontati da studi più recenti e attendibili
Giovani che odiano i boomer e amano l'Ordine Mondiale
I boomer sono la generazione che ha faticato e che non vuole essere governata da un potere non democratico. Ma i millennials pensano che siano d'impiccio al Nuovo Ordine Mondiale, gestito dalla scienza e non dalla religione; nel quale una élite controlla la vita di tutti in un mondo rovinato dai "vecchi" a cui si vuole togliere il voto e la vita.
Stato e Chiesa, l'assist del Papa a Conte riallinea i vescovi
La reazione stizzita dei vescovi dopo settimane di concordia ha scatenato i partiti per chiedere la ripresa dell'attività di culto. E i vescovi hanno dato fuoco alle polveri parlando di libertà religiosa limitata. Ma è bastata una parola del Papa sulla pazienza interpretata come di appoggio al governo, per riallineare tutti: così ieri nessun vescovo è intervenuto. Tranne Forte, il teologo preferito di Bergoglio.
“Il virus è...anzi no”. La scienza ha dei limiti
Il dibattito scientifico sul Covid-19 esprime una variabile di giudizi spesso in antitesi tra loro. Questo ci fa comprendere pregi e difetti del sapere scientifico. Non dobbiamo stupirci. Dobbiamo invece stupirci dello scientismo che considera il sapere delle scienze naturali come sempre oggettivo, valido, certo, irriformabile e inconfutabile.
Ora basta: si può battere, lo dice la realtà. E la medicina
C'è una realtà che si vuole nascondere: i successi straordinari a Pavia e Mantova con la cura al plasma: da un mese non si registrano morti da Covid, il virus sparisce dopo un trattamento che va dalle 2 alle 48 ore. Invece hanno instaurato metodi da dittatura orwelliana col rischio di provocare danni di salute mentale in un’ottica di crudele darwinismo sociale.
- TUTTI I LIMITI DELLA SCIENZA, di Tommaso Scandroglio
- MESSE NEGATE, TRE GIORNI DI MONTAGNE RUSSE, di Nico Spuntoni
- IL PROTOCOLLO CHE RIAVVICINA VETUS E NOVUS ORDO, di Rino Cammilleri
- IL SOVRANO CHE GRAZIOSAMENTE CI GOVERNA, di Angela Pellicciari
- DOSSIER CORONAVIRUS
- ORE 12.45: ROSARIO IN DIRETTA FACEBOOK DALLA REDAZIONE DELLA BUSSOLA
Il sovrano che graziosamente ci governa
Da chi è stato scelto per governarci questo giovin signore che agisce per il nostro bene? Chi è il Padre del giovin signore che con tanta cortese premura ci ricorda quanto bene ci governa? Di chi siamo sudditi?
Nuove bugie sulla Sindone che dimenticano la scienza
Tomaso Montanari sostiene sul settimanale de La Repubblica che la Sindone è un dipinto, ma l'esame con la fluorescenza ai raggi X non ha rilevato alcun pigmento di pittura: non manca solo il legante di pittura, manca anche il pigmento. Come si può, allora, dopo analisi chimiche accurate affermare che la Sindone fu dipinta? O si è scientificamente incompetenti, o si è in malafede.
India, stupri di bambine: un problema di cultura
Un nuovo episodio di stupro di una bambina in India ha fatto riemergere il grave problema di un Paese in cui, nonostante la pena di morte, i dati parlano di 33.977 casi, in media 93 al giorno e in cui spesso le vittime sono bimbe, anche molto piccole. Ma poco si risolverà finché non cambierà la mentalità per cui è diffuso anche l’aborto delle femmine o il matrimonio con le bambine.
E allora noi facciamo i funerali senza il morto
Per dare la possibilità ai fedeli laici di ritornare a partecipare attivamente e fisicamente alla celebrazione della Messa, perché non celebrare frequentemente durante i giorni feriali la Messa del funerale senza morto? Al governo compete la disciplina sanitaria per contrastare l’epidemia, ma non la disciplina delle preghiere di suffragio o della Missa pro defuncto. Quindi...
Lo scaricabarile sui mafiosi scarcerati
La questione dei capimafia scarcerati negli ultimi giorni è diventata un pasticcio. La si sta buttando in caciara, come spesso accade quando la propensione alla propaganda politica raggiunge elevati livelli di esasperazione.