Comunione in bocca: nessun rischio per la salute
Il COVID infetta le cellule delle mucose delle vie aeree soprattutto viaggiando attraverso goccioline (droplets) o in forma idro gassosa di aerosol. Perciò finché la saliva non passa dallo stato liquido, come è normalmente in bocca, allo stato di goccioline o aerosol è potenzialmente innocua. Ecco perché la comunione in bocca non può essere controindicata. Lo spiega il medico.
Sessualizzazione di minori e aborto. Il Brasile non ci sta
"Questa è l'OMS che molti dicono che devo seguire nel caso del Coronavirus. Quindi dovremmo anche seguirla nelle sue linee guida per le politiche educative?", ha chiesto Bolsonaro, presidente del Brasile, contestando le linee guida sull'educazione sessuale dei bambini e la promozione dell'aborto anche durante la pandemia
Chi sono i medici cubani? Parte l'interrogazione parlamentare
A seguito degli articoli pubblicati sul nostro quotidiano, il deputato Galeazzo Bignami, del gruppo Fratelli d’Italia, ha depositato un’interrogazione parlamentare indirizzata ai ministri Di Maio e Speranza, per chiedere "doverosi controlli" sui medici cubani in Italia. Sulla loro qualifica e per verificare che non vi sia sfruttamento
Seconda ondata, propaganda di Stato per limitarci la libertà
E’ bastata una preoccupazione di una delegata Oms per la possibilità di nuove infezioni per scatenare il panico: arriverà una seconda ondata. Uno scenario apocalittico, ma il termine non è preso dal linguaggio dell’epidemiologia, bensì da quello della propaganda politica, come del Pci degli anni '50. E il Governo fa di tutto per tenere sulla popolazione una pressione psicologica altissima, per indurre anche in tempi di allentamento del Lockdown ad una “spontanea” rinuncia alle proprie libertà. La Fase due sarà di lacrime e sangue... e di fakenews di Stato.
- COMUNIONE, IN BOCCA O IN MANO NESSUN CONTAGIO di Fabio Sansonna
- MEDICI CUBANI, INTERROGAZIONE DOPO I NOSTRI ARTICOLI di Marinellys Tremamunno
- LA LETTERA DI UNA MAMMA A BASSETTI: CI AVETE TRADITI
Esercitazione su Saba
L’esaltazione della donna come moglie e madre nei versi del poeta triestino.
Saba, la ricerca e l’approdo al porto della fede
La ricerca delle proprie origini, lo scavo nel proprio passato infantile e adolescenziale, il desiderio di appartenere, l’approdo ad una terra alla fine del viaggio caratterizzano tanta della produzione di Saba. Nell’umanità che incontra, scopre la presenza dell’Infinito e del Signore Gesù, a cui si converte negli ultimi anni di vita terrena.
L’ESERCITAZIONE
Conte resta al governo solo per mancanza di alternative
Mattarella, Confindustria, le regioni del centrodestra, intere categorie professionali, stanno mandando sempre più segnali negativi al governo Conte. Il Paese reale, sempre più insofferente, sta dando segni di esasperazione. L'unico elemento che salva il governo è la mancanza di una maggioranza alternativa e l'impossibilità di andare al voto
No alla bugia del "cambio di sesso" sui documenti
Opporsi alla dittatura arcobaleno è possibile e sta dando frutti. Il disegno di legge del partito di Orban definisce il genere femminile o maschile come esclusivamente legato al sesso biologico. Il testo dice che «cambiare il proprio sesso biologico è impossibile, i caratteri sessuali e le caratteristiche cromosomiche sono immutabili».
La psicologia del Novecento che prepara il Mondo Nuovo
L'incubo del Mondo Nuovo, romanzo distopico di Aldous Huxley, è realizzabile? Purtroppo sì. Tutta la psicologia del Novecento non è nata solo con l'intento di aiutare le persone con problemi psicologici, ma è stata concepita e testata anche per un fine non dichiarato: la manipolazione mentale. Che si applica anche alle masse
L’Odigitria e l’Eleousa, il fascino delle icone di Maria
Tra i vari tipi d’icona che raffigurano la Madonna, l’Odigitria, colei che indica la strada (Gesù), è da sempre una delle più venerate in Oriente e Occidente. Anche a Bologna, nel Santuario di San Luca, se ne può ammirare una. Bellissima pure l’Eleousa, la Madonna della Tenerezza, che ben esprime il legame d’amore tra Madre e Figlio. Esempio ne è l’icona custodita a Cambrai e cara a santa Bernadette.
Il coronavirus e il cambio di teologia sulla creazione
La Chiesa ha avuto una certa difficoltà a leggere l’evento della pandemia in chiave schiettamente teologica. Alla concezione tradizionale della creazione di Dio che ha creato le cose dal nulla e di un tutto che è misteriosamente ordinato al fine della salvezza, si è sostituita la teologia contemporanea. Questa non accetta più questa visione della creazione, ma sulla linea tracciata dal gesuita padre Teilhard de Chardin per cui non è più la creazione a derivare da Dio ma Dio dall’evoluzione del cosmo. Assumendo questa impostazione diventa impossibile riferire una pandemia a Dio creatore.
I sacramentali curano il corpo: la Chiesa ci crede ancora?
Le benedizioni e i sacramentali sono come un prolungamento dei sacramenti in cui si domanda a Dio che coloro che li ricevono possano avere giovamento per la salute dell’anima e del corpo. Questa è la fede della Chiesa, ma forse ad essa si è sostituita quella nella scienza. Se ci credessimo avremmo fatto di tutto per moltiplicarli.