Ordine di Malta, la morte del Gran Maestro può riaprire i giochi
Che cosa succederà all'Ordine di Malta dopo la morte del Gran Maestro? Non si esclude il riacutizzarsi dello scontro tra le due anime opposte. Il programma di Boeselager ha il dialogo con l'islam e aiuti per i cambiamenti climatici. Di fronte a questo scenario divisivo, la scomparsa di fra’ Giacomo Dalla Torre è una perdita grave per lo SMOM.
Privati e zero burocrazia: ciò che insegna Genova
Sembra incredibile la velocità con la quale si è arrivati alla consegna del ponte di Genova. Ma a chi imputare questo successo? Alle eccellenze tecniche, sì, ma anche alla “splendida collaborazione” tra pubblico e privato e all'azzeramento della burocrazia grazie al codice degli appalti europeo, utilizzato accantonando quello italiano.
Rating: brutto voto per l'Italia, per le nostre divisioni interne
L'abbassamento del rating dell'Italia da parte dell'agenzia Fitch era assolutamente prevedibile. Ma non è una bocciatura: i fondamentali reggono, l'Italia ha ancora un'economia capace di riprendersi. Piuttosto restano le preoccupazioni per la polarizzazione politica in Italia. Il contrario del Portogallo che ha ritrovato unità nazionale
Avvertimento a Conte, dietro la Cartabia c'è Mattarella
La critica neppure troppo velata a Palazzo Chigi da parte della presidente della Corte Costituzionale Cartabia. Conte in più occasioni ha mostrato di voler sospendere l’ordine costituzionale e alcuni intravvedono in questo intervento la longa manus di Sergio Mattarella.
Joe Biden, cattolico che vuole i trans nell'esercito
Negli Stati Uniti in campagna elettorale, il candidato dei Democratici, Joe Biden, rilancia una battaglia dell'amministrazione Obama (di cui era vicepresidente): vuole ammettere i transgender nell'esercito. Trump aveva ripristinato il divieto, nel 2017, con argomenti ragionevoli e non discriminatori. Biden rilancia su basi ideologiche. Ed è lui il candidato cattolico.
Se citiamo Cesare e Dio solo quando fa comodo
Si è tirato in ballo il Concordato, la Costituzione, i rapporti Stato-Chiesa e chi più ne ha più ne metta, ma perché le stesse parole di Dio non vengono ripetute da nessuno? Possibile che siano più importanti gli accordi politici e diplomatici della Sua parola? La Chiesa deve difendere la libertà religiosa perché la difese Gesù.
Lockdown. Le nostre vite sono appese a modelli matematici. E però sono sbagliati
Tutti a casa, anche dopo il 4 maggio, ci chiediamo come mai il governo abbia cambiato idea rispetto alle previsioni di riapertura. Se la “Fase 2” sembra nient’altro che una prosecuzione della Fase 1 (con qualche regola in più) è soprattutto grazie a un documento, presentato al governo Conte dal Comitato tecnico scientifico: in caso di ritorno alla vita normale e di riapertura di tutte le attività, circa 151mila italiani finirebbero in terapia intensiva entro la metà di giugno e chiaramente non vi sarebbero abbastanza posti negli ospedali italiani, neppure in tutti quelli europei che si rendessero disponibili. Ma il calcolo è contestato e pare sia errato. L'errore principale è soprattutto quello di affidare le nostre vite a modelli matematici, che sono strumenti di lavoro e non oracoli.
- IL "QUANTO BASTA" CHE PIACE A CONTE di Donata Fontana
- IL POSTO DI UN LEADER È (ANCHE ) IN PRIMA LINEA, di Gianandrea Gaiani
- RATING: BRUTTO VOTO A UN'ITALIA DIVISA di Gianfranco Fabi
- AVVERTIMENTO A CONTE di Ruben Razzante
- LA LETTERA: CITARE DIO E CESARE SOLO QUANDO FA COMODO
- DOSSIER CORONAVIRUS
- ORE 12.45: ROSARIO IN DIRETTA FACEBOOK DALLA REDAZIONE DELLA BUSSOLA
La categoria giuridica del “quanto basta” che piace a Conte
Le parole del lessico giuridico hanno un preciso significato. Ogni professore di Diritto Civile avrebbe garbatamente sbattuto fuori dall’aula di esame lo studente che avesse usato il termine impreciso e a-tecnico di “congiunto” usato da Conte. Ma forse l’ambiguità dei decreti governativi non è solo frutto di ignoranza bensì di una strategia.
Captain Tom, il centenario che mobilita il Regno Unito
Le immagini del quasi centenario che percorre 2,5 km girando intorno alla propria casa con il deambulatore per raccogliere soldi per combattere il Covid-19 hanno fatto il giro del mondo. Voleva raccogliere mille sterline, ne sono arrivati 30 milioni. Tom Moore, veterano di guerra, compie oggi 100 anni, e tutta la nazione gli rende onore. Un fenomeno spiegabile solo con l’inno alla vita e alla speranza che Captain Tom ha personificato.
Con che coraggio torneranno a parlare di Dio salvatore?
È sconcertante in questo momento storico drammatico, sentire vescovi e teologi considerare la fede come una cosa secondaria rispetto alla scienza e trattare Dio come fosse un "guru" di cui al momento non c'è bisogno. Non è questo che la Chiesa ha professato per secoli.
Quando il Papa fa il picconatore
Un salvagente per Conte, uno sberlone alla CEI, un allontanarsi delle Messe con popolo. Sono questi i risultati dell'esternazione di papa Francesco ieri mattina nella Messa a Santa Marta, interpretata generalmente come una sconfessione delle mosse della CEI. Ma c'è molto di più...
Le norme igieniche riavvicinano vetus ordo e Messa post conciliare
Le misure suggerite dall’epidemiologo di riferimento della Nbq, Paolo Gulisano, all’arcidiocesi di Milano per la riapertura totale delle chiese in occasione di Messe, battesimi, matrimoni e funerali, presentano anche l’ulteriore vantaggio di ridurre le distanze tra i sostenitori del vetus ordo e i fans della Messa di Paolo VI