Intelligenza Artificiale: prodotto umano, troppo umano
L’intelligenza artificiale è un pericolo? È un’opportunità? La domanda che dovremmo porci, prima di tutto, è un’altra: è veramente “artificiale”? Il quesito si impone dopo l’ultima intervista rilasciata da Elon Musk e dopo la pubblicazione, in Cina, del regolamento sull'intelligenza artificiale generativa.
Il verde suicidio economico dell'Europa
In pochi giorni il volto dell'Europa è cambiato, sta diventando verde. La Germania ha definitivamente rinunciato alla produzione di energia nucleare. La locomotiva d'Europa, che non potrà andare a carbone, dovrà affidarsi alle rinnovabili. E intanto si discute la direttiva sulle case green pronta ad abbattersi sui nostri immobili.
Bambini di ricambio, l’utero in affitto con “garanzia”
Tra le 46 garanzie offerte da Gestlife, agenzia di avvocati per la maternità surrogata, c’è il riavvio del programma di utero in affitto, se il bambino muore entro due anni dalla nascita. Siamo oltre la formula “soddisfatti o rimborsati”. È la conferma che il bambino è considerato un oggetto.


Vendola e utero in affitto, la via comunista alla schiavitù
In un'intervista al Corriere della Sera, l'ex Governatore della Puglia spara a zero contro la proposta di rendere l'utero in affitto un "reato universale" e addirittura propone l'utero in comodato d'uso. Capovolgendo la realtà a suo uso e consumo.
La Santa Sede reagisce in ritardo al fango su Papa Wojtyla
Senza la netta risposta del card. Dziwisz chissà se oltretevere avrebbero reagito alle insinuazioni lanciate in diretta tv su Giovanni Paolo II. L'editoriale di Tornielli è preciso e puntuale nelle argomentazioni, ma il silenzio vaticano lascia sgomenti.
Senza Cristo non c'è giustizia. E se lo dice un ministro...
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio ricorda il giudice Beato Rosario Livatino. Mentre la Chiesa si fa sempre più terrena, in 15 minuti secchi, un ministro della Repubblica fa comprendere, a testa alta e senza tentennamenti, che senza Cristo non c’è giustizia. Nemmeno quella umana.
Aborto, silenzio dei vescovi figlio della "nuova" teologia
Come mai nessun vescovo ha avuto nulla da dire di fronte alla difesa della Legge 194 fatta dal cardinale Zuppi, presidente della CEI? I motivi sono vari, ma il principale risiede nella formazione teologica che hanno ricevuto, che nega la metafisica e privilegia un pastoralismo spericolato.
La vera laicità non è antireligiosa né indifferentista
Si rifiutano preghiere e benedizioni a scuola, anche quando fa comodo giocare al campetto dell'oratorio o ridurre la religione a etica sociale, magari ecologica. Ma la Chiesa contribuisce in quanto tale al bene comune e in modo non intercambiabile con altre religioni.
Pietas e resurrezione: cosa ci dice la storia di Enea
Enea, il neonato salvato dalla culla per la vita di Milano ci racconta una storia di civiltà e amore nonostante il dramma dell'abbandono di una madre. La pietas che fa capolino nel giorno di Resurrezione è quello che ci voleva dopo giorni di estenuante dibattito sull'utero in affitto e sui desideri camuffati da diritti.
La mamma-nonna, l’egoismo all’ennesima potenza
A 68 anni, l’attrice spagnola Ana Obregón è diventata genitore legale di una bambina, concepita con lo sperma del figlio morto nel 2020, con l’ovulo di una donatrice e la pratica dell’utero in affitto. Una vicenda che si spiega solo con l’egoismo. E si inserisce in un processo rivoluzionario che ha per nemico l’identità.
"La 194 non si tocca"? Quei cattolici così relativisti
Lo dice oggi il cardinal Zuppi, lo diceva il suo predecessore Ruini: "Nessuno ha intenzione di rimettere in discussione la 194". E perché no? D'altra parte sia Giovanni Paolo II che Benedetto XVI hanno parlato molto chiaramente: l'aborto non è un diritto, è un omicidio, come l'eutanasia. Va condannato senza dubbio.
Non sono i tradizionalisti, ma Roche a ignorare il Concilio
Il porporato perseguita il rito tradizionale in base al (falso) presupposto che la teologia sarebbe cambiata con il Vaticano II. In realtà, la vera contraddizione non è tra testi conciliari e Messa antica, ma tra il prefetto del Culto Divino e la liturgia.