Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Atanasio a cura di Ermes Dovico

Cultura


I brigidini secondo Artusi
LA RICETTA

I brigidini secondo Artusi

Cultura 28_11_2022


Aspettando Natale: un libro da 0 a 99 anni
calendario dell'avvento

Aspettando Natale: un libro da 0 a 99 anni

Un testo per bambini che piace anche ai grandi, ricco di storie, fiabe e leggende per vivere l'attesa della nascita di Gesù. E anche l'occhio ha la sua parte con le illustrazioni dell'artista Carl Larsson, contribuendo a far sì che i cuori dei più piccoli e degli adulti si lascino scaldare dal Dio vicino che si fa carne.


Piccarda Donati e la felicità dei santi
IN PARADISO CON DANTE / 8

Piccarda Donati e la felicità dei santi

Entrata nelle Clarisse, Piccarda venne costretta dal fratello a lasciare il convento per sposarsi. Nella Divina Commedia, Dante la incontra nel primo cielo e si fa delle domande su ciò che provano in Paradiso le anime come Piccarda.


Esterno notte, tante bugie d'autore sul caso Moro
LA SERIE DI BELLOCCHIO

Esterno notte, tante bugie d'autore sul caso Moro

"Esterno notte", la serie Tv sul caso Moro diretta da Marco Bellocchio, ripete una serie di forzature ed errori storici tipici del regista (ex militante maoista). Occhio molto indulgente sui terroristi delle BR, mentre tutte le colpe sono riversate sulla sola Democrazia Cristiana. Assente del tutto anche un giudizio sul ruolo del PCI. 


Santa Brigida e i brigidini
FESTE & PIATTI/ 6

Santa Brigida e i brigidini

Desiderosa di consacrarsi a Dio, accettò in umiltà la volontà paterna sposando il nobile Ulf Gudmarsson, col quale ebbe otto figli, prima di decidere insieme di vivere castamente. Dopo la morte del marito, Brigida, sempre più dedita alla carità, fondò l’Ordine del SS. Salvatore.
- LA RICETTA: BRIGIDINI


Brigidini
LA RICETTA

Brigidini

Cultura 21_11_2022


La centralità del maestro nel Medioevo cristiano
MESTIERI & LETTERATURA/ 10

La centralità del maestro nel Medioevo cristiano

Nel Medioevo si impara a scolpire, a dipingere, a scrivere andando a bottega, da qualcuno che conosce bene il mestiere. L’uomo cresce in un percorso guidato, in una compagnia. E ciò avviene in un’epoca in cui, soprattutto, si è più consapevoli che la propria salvezza dipende da un Altro.


Giovanni Lindo Ferretti: la preghiera di un libero cantore
IL LIBRO

Giovanni Lindo Ferretti: la preghiera di un libero cantore

"Óra. Difendi conserva prega" è un testo che il cantautore dell'Appennino definisce «atto terapeutico». Tra versi di canzoni e orazioni si snoda un itinerario il cui filo conduttore sono i ricordi della nonna da cui apprese a pregare. Il ritorno alla fede è in realtà un ritorno a casa dell'uomo consapevole della sua miseria e grandezza che si lascia stupire e salvare dall'Incarnazione.


Da ebreo a cattolico, in un film l’attore Gad Elmaleh racconta la sua conversione
TESTIMONIANZA

Da ebreo a cattolico, in un film l’attore Gad Elmaleh racconta la sua conversione

L’uscita nelle sale in Francia di Reste un peu, in cui il famoso comico franco-marocchino racconta di come la Madonna lo abbia accompagnato in un lungo cammino di conversione, è stata accompagnata da polemiche soprattutto nel mondo ebraico. Il valore di Lourdes e l’esempio del cardinale Jean-Marie Lustiger, anch’egli ebreo convertito. L’appello ai cattolici: non siate timidi con la vostra fede.

English

Ogni cosa è bella e la bellezza conduce a Dio
IN PARADISO CON DANTE / 7

Ogni cosa è bella e la bellezza conduce a Dio

La bellezza è segno di Dio, perché rende il creato simile al Creatore. Per questo la bellezza è una via al Cielo, una strada che conduce a Dio. Beatrice lo spiegherà nella puntata odierna.


La Fabbrica di San Pietro, un “libro vivo” di arte e fede
ARTE SACRA

La Fabbrica di San Pietro, un “libro vivo” di arte e fede

Un immenso laboratorio che per secoli ha intrecciato i nomi dei pontefici susseguitisi nella vita della Reverenda Fabrica e degli artisti che vi hanno operato. Una storia che raggiunge il culmine, anche visivo, con la cupola michelangiolesca, simbolo della Chiesa di Cristo e del suo Vicario in terra.


San Giuseppe Moscati, uomo di scienza e carità
IL LIBRO

San Giuseppe Moscati, uomo di scienza e carità

Medico controcorrente rispetto al positivismo imperante ai suoi tempi, san Giuseppe Moscati univa fede e acume scientifico. Viveva la professione come una vocazione, vedendo nell’ammalato un’immagine di Cristo sofferente. Paolo Gulisano descrive la figura del santo medico in un libro fresco di stampa.