Bisagno, un caso irrisolto e sospetto
L'eroica figura di Aldo Gastaldi, il partigiano Bisagno. Cattolico fervente e in conflitto con i partigiani di estrazione comunista. La sua morte è ancora avvolta da un velo di sospetti e circostanze non chiare.
La centralità di Cristo e la Divina Misericordia
Il lato oscuro della Resistenza
Le vendette che portarono ai massacri successivi alla Liberazione. Il desiderio di vendetta dei partigiani nei confronti del nemico vinto, ma i “nemici” erano anche donne e ragazzi in un parossismo di furia sanguinaria, priva di discernimento che non aveva nulla a che fare con la giustizia.
Renzo e Lucia, i primi guai dopo il matrimonio
Cosa accade ai due giovani sposi nei primi anni dopo le nozze? Vediamo come Alessandro Manzoni descrive le loro vicissitudini da sposi.
La vulgata contrapposta sulla Resistenza partigiana
Sulla Resistenza partigiana vi sono due vulgate contrapposte: secondo quella predominante - a sinistra - fino a qualche anno fa fu quasi tutto; secondo quella di destra o neutralista fu ben poco e se ne sarebbe fatto volentieri a meno. Ma il “peso” militare della Resistenza non va calcolato nel numero di perdite inflitte, bensì nel potenziale bellico nazifascista impegnato.
Resistenza senza armi, vittoria della carità cristiana
Sacerdoti e laici, obiettori di coscienza e coloro che donarono la vita per la salvezza di molti altri. Fu la forma di Resistenza più diffusa, ma anche la più dimenticata dai libri di storia. Fu la Resistenza della Carità.
Cinquant'anni fa iniziava l'incubo dei Khmer Rossi in Cambogia
Il 17 aprile 1975 Phnom Penh, capitale della Cambogia, cadeva nelle mani dei Khmer Rossi. Comunisti maoisti intransigenti, sottoposero la popolazione a un gigantesco esperimento sociale che provocò due milioni di morti in tre anni.
Finalmente sposi
Lucia torna al paese natio. La strada per il matrimonio con Renzo sembra spianata, eppure don Abbondio tentenna…
La guerra di liberazione dei militari: Jugoslavia ed Esercito del Sud
In Jugoslavia, dopo l'8 settembre 1943, due divisioni italiane non si arresero e continuarono a combattere una guerra partigiana contro i tedeschi. Intanto in Italia si formava e combatteva l'esercito cobelligerante, o "Esercito del Sud".
Mario Vargas Llosa, lo scrittore che non t'aspetti
Morto Mario Vargas Llosa, scrittore premio Nobel per la Letteratura nel 2010. Nato nel 1936, era “l’intellettuale che non ti aspetti”, anticomunista e per la libertà in un continente di rivoluzionari.
L'eredità di Guareschi: salvare il seme
Nel recente saggio Giovannino Guareschi. Una vita controcorrente Alessandro Gnocchi ripercorre la biografia del creatore di don Camillo e Peppone, del Mondo piccolo della Bassa nel quale «si sente correre senza tregua il dito di Dio».
25 aprile, i cinque volti della Resistenza. L'eroismo dei militari
Serve ricordare la Resistenza, oltre la vulgata antifascista militante che cancella ogni altra memoria del 25 aprile. Un saggio in sei parti, a partire dalla resistenza in grigioverde: i soldati italiani che non si arresero ai nazisti dopo l'8 settembre.