I sopravvissuti alla peste
Renzo lascia Milano sotto una pioggia fitta che ha come una valenza purificatrice. Ma quali personaggi del romanzo di Manzoni sono sopravvissuti alla peste?
Barbero e i suoi pregiudizi storici messi in piazza per i 5 Stelle
Un discorso pieno di omissioni e distorsioni quello dello storico Alessandro Barbero, intervenuto nella manifestazione del M5S a Roma contro il riarmo. Paragona la situazione attuale al 1914. Ma semmai oggi siamo come nel 1938.
Il Giubileo della regalità di Cristo nell’universo
Il Giubileo del 1925 si svolse in un clima culturale e politico caratterizzato dal Fascismo al potere che collaborò per la sua riuscita. Nello stesso anno però venne istituita la festa della regalità di Cristo.
Gender e woke. Le radici del suicidio culturale dell’Occidente
La cancel culture e l’ideologia woke e immigrazionista stanno determinando il suicidio della civiltà occidentale. È quanto documenta in maniera approfondita Giulio Meotti nel suo recente saggio Manicomio Occidente.
De Gasperi non è stato l'alternativa a Ventotene
Quello dei padri fondatori cattolici dell'Unione Europea è un mito, la realtà è che il progetto democristiano ha contribuito alla rivoluzione, all'affermazione di un'agenda relativista e laicista.
Il testamento di fra Cristoforo sul matrimonio
Le ultime parole che Manzoni mette in bocca a fra Cristoforo sono tra le più belle di sempre della letteratura sul sacramento del matrimonio.
Il 1900, l’Anno Santo con il Papa della Rerum Novarum
Nel 1900 sul soglio pontificio sedeva Leone XIII, che nove anni prima aveva promulgato l'enciclica Rerum novarum. Un’epoca segnata dal progresso tecnologico ma anche dalla diffusione degli errori del relativismo. Pascoli e la poesia per il Giubileo.
I martiri della Vandea uccisi in nome della dea Ragione
Un massacro al grido di Liberté, Égalité, Fraternité contro migliaia di francesi che lottavano per la patria, per il re e soprattutto per Dio. Il saggio di Cavallo ripercorre il sacrificio dei vandeani, un capitolo dimenticato di quella Rivoluzione che sin dall'inizio mostrò il suo volto sanguinario.
Renzo ritrova Lucia ma i problemi non sono finiti
Recatosi al lazzaretto, a un certo punto Renzo sente una voce familiare, quella della sua amata…
Flannery O’Connor, una penna plasmata dalla grazia
Un secolo fa nasceva la scrittrice americana, fervente cattolica nella Bible Belt protestante, capace di unire animo sudista e sguardo universale. Uno spirito indomito che non si arrese nemmeno di fronte alla malattia, vissuta non come maledizione bensì come elezione da parte di Dio.
1825: il solo Anno Santo (regolare) dell'Ottocento
Il Giubileo del 1825 è stato l’unico dell’Ottocento a Roma. Gli altri non videro Roma come centro a causa delle lotte risorgimentali. Non vi partecipò il Manzoni, da poco convertito, probabilmente per freddezza non nei confronti della religione cattolica, ma piuttosto dello Stato pontificio.
L'oro di Santiago, un pellegrinaggio alle radici dell'Europa
Nel "diario di viaggio" di Guido Verna non c'è solo un itinerario geografico: percorrendo il Camino verso la tomba dell'apostolo Giacomo, i ricordi personali si intrecciano a una memoria più ampia che trascende la storia. È un viaggio a ritroso nei secoli, così a ritroso da sconfinare nell'eterno.