Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Battesimo di Gesù a cura di Ermes Dovico

Cultura


Assisi, la città del santo amato dagli scrittori di tutti i secoli
vacanze letterarie / 3

Assisi, la città del santo amato dagli scrittori di tutti i secoli

La nostra storia letteraria si apre con il Cantico delle creature di san Francesco d'Assisi e ne rimane affascinata fino ai nostri giorni, da Dante a Luis de Wohl, passando per D'Annunzio.


Alberto Guareschi: "Niente pietas per mio padre in carcere"
l'intervista

Alberto Guareschi: "Niente pietas per mio padre in carcere"

L'autore di don Camillo fu l'unico giornalista dell'Italia repubblicana a pagare le sue opinioni con la prigione e la gogna a mezzo stampa (anche cattolica). A La Bussola suo figlio parla delle lettere tra i suoi genitori in quei 13 mesi, ora raccolte in un volume.


Transumanesimo, una sfida per la scienza e la fede
il libro

Transumanesimo, una sfida per la scienza e la fede

Nella sua «spasmodica ricerca di opportunità atte a trascendere la creaturalità», il transumanesimo rappresenta una sfida antropologica alla scienza e alla fede. Una recente raccolta di contributi ne illumina il retroterra ideologico e le prospettive etiche implicate in una rivoluzione tecnoscientifica che ormai non è più solo fantascienza.


Ritorno alle Langhe, alla scoperta di Pavese
VACANZE LETTERARIE / 2

Ritorno alle Langhe, alla scoperta di Pavese

L’idea del viaggio, di una vita in cui si prende consapevolezza di sé e della realtà, è centrale in tutta la produzione di Pavese. Come ad esempio nel suo ultimo romanzo, La luna e i falò, dove il protagonista fa ritorno al suo paese natìo, ossia Santo Stefano Belbo.


Roma, Dante, Shakespeare e tanti altri volti di Verona
VACANZE LETTERARIE / 1

Roma, Dante, Shakespeare e tanti altri volti di Verona

Verona è nota in tutto il mondo per la sua romanità, ma anche perché celebrata da due grandi geni letterari come Dante e Shakespeare. Ma è pure molto altro ancora...


San Patrizio, l’apostolo dell’Irlanda
IL LIBRO

San Patrizio, l’apostolo dell’Irlanda

Nel suo "Patrizio" edito per Ares, Paolo Gulisano ripercorre la vita dell’apostolo dell’Irlanda, uno dei santi più festeggiati al mondo.


Federico Barocci, il pittore gioioso in mostra a Urbino
arte e fede

Federico Barocci, il pittore gioioso in mostra a Urbino

Con La Madonna della gatta e altre opere esposte al Palazzo Ducale fa ritorno nella città natale l'artista urbinate che – a detta di Nicholas Penny, già direttore della National Gallery – “ha reso il sacro allo stesso tempo divinamente bello e irresistibilmente umano”.


La poesia è musica
IL BUON USO DELLE PAROLE / 19

La poesia è musica

Le arti non sono separate tra loro. La poesia è musica. La musica e la parola sono intimamente connesse. E per creare musicalità nel testo si possono usare anche le figure retoriche di suono.


Piante officinali, la Cattolica “riscopre” la sapienza dei monaci
Il progetto

Piante officinali, la Cattolica “riscopre” la sapienza dei monaci

Piantate a Roma delle piante officinali nell’ambito di un progetto della Facoltà di Medicina dell’Università Cattolica. Un’iniziativa nel solco degli “horti medici” che sorgevano nei monasteri, specie durante il Medioevo.


Cinquant’anni fa la rivoluzione socialista in Etiopia
tragico anniversario

Cinquant’anni fa la rivoluzione socialista in Etiopia

Due milioni di morti dal 1974 al 1991: è il bilancio del sanguinoso regime di Menghistu. Una pagina dimenticata della catastrofe economica e umana del socialismo.


La Decima, lo Sbarco in Lombardia e altri mostri di ignoranza
STORIA DIMENTICATA

La Decima, lo Sbarco in Lombardia e altri mostri di ignoranza

Storia dimenticata, rielaborata, strumentalizzata. Passino i giornalisti che confondono Lombardia con Normandia, ma Travaglio riscrive la storia dello sbarco. E sulla Decima Mas, chi conosce davvero la sua storia prima e dopo l'8 settembre?


San Francesco, il Cantico delle creature compie 800 anni
L’ANNIVERSARIO

San Francesco, il Cantico delle creature compie 800 anni

È il 1224. Il frate di Assisi è quasi completamente cieco, eppure la sua anima canta ancora con amore appassionato la bontà e magnificenza di Dio e così compone, agli albori della letteratura italiana, una delle laudi più memorabili: il Cantico delle creature.