Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giuseppe Lavoratore a cura di Ermes Dovico

Cultura


Riso, oro e zafferano
LA RICETTA

Riso, oro e zafferano

Cultura 27_12_2022


Da Giuseppe a Geppetto, il falegname tra realtà e fantasia
MESTIERI & LETTERATURA / 14

Da Giuseppe a Geppetto, il falegname tra realtà e fantasia

Tra i santi è san Giuseppe il falegname più celebre, cui i Vangeli si riferiscono con il termine più ampio di téktōn. Nella letteratura, invece, il falegname più conosciuto è Geppetto. Famosa l’interpretazione che ne diede il cardinal Biffi. E centrale è questo mestiere anche nel leopardiano Il sabato del villaggio.


Disordine sessuale e aborto, un circolo vizioso
LA RELAZIONE

Disordine sessuale e aborto, un circolo vizioso

Pur insieme ad altre ragioni, c’è un rapporto reciproco tra il rifiuto della vita nascente e l’impoverimento della visione sulla sessualità, indotto dalla “rivoluzione sessuale”. L’impurità, come indica san Paolo, si lega a insensibilità e idolatria. E da ciò si viene fuori solo con la luce della fede e la grazia di Dio.
- RIECCO I 40 GIORNI PER LA VITA, di Maria Bigazzi


Due mostre per vivere la bellezza del Natale
ARTE

Due mostre per vivere la bellezza del Natale

A Milano due mostre essenziali, ma di straordinario valore, ci introducono al fascino della Natività. Attraverso opere di maestri come Raffaello, Tino di Camaino, Beato Angelico, Filippo Lippi e Sandro Botticelli, siamo condotti a riconoscere la ricchezza del mistero dell'Incarnazione.


Fede e arte sacra, pittori alla “sfida” dell’Annunciazione
IL PROGETTO

Fede e arte sacra, pittori alla “sfida” dell’Annunciazione

Prosegue l’iniziativa “Dipingi di nuovo il cattolicesimo”, che nel 2023, seguendo i misteri del Rosario, vedrà gli artisti impegnati innanzitutto a dipingere l’Annunciazione. La Bussola intervista Dariusz Karlowicz, presidente della Fondazione San Nicola e ideatore del progetto.


La scuola parentale, antidoto alla scuola che indottrina
L’INCONTRO DELLA BUSSOLA

La scuola parentale, antidoto alla scuola che indottrina

La libertà di educazione e il confronto tra una scuola che forma al bene comune e quella moderna, ideologica e statale, originata dalla Prussia e poi importata anche in Italia. La scuola parentale come antidoto. L’abuso della tecnologia e i danni per i giovani. Dall’incontro della Bussola con Marco Sermarini e lo psicologo Roberto Marchesini.


Romeo di Villanova e il senso della gratitudine
IN PARADISO CON DANTE / 12

Romeo di Villanova e il senso della gratitudine

Nella puntata odierna scopriamo la figura di Romeo e cerchiamo di comprendere il senso della gratitudine. L’imperatore Giustiniano, infatti, presenta l’anima di Romeo di Villanova. 


Alla scoperta di un inedito Hayez, pittore del sacro
ARTISTA POLIEDRICO

Alla scoperta di un inedito Hayez, pittore del sacro

L’autore de Il bacio, nonché pittore emblema del Risorgimento italiano, realizzò anche diverse tele dai forti contenuti religiosi, che colpiscono per la loro forza espressiva. Si va dal Crocifisso con la Maddalena all’autentico capolavoro del 1875, Ecce Homo.


Dalla Bibbia ai miracoli, le risposte di padre Botta
IL LIBRO

Dalla Bibbia ai miracoli, le risposte di padre Botta

Il volume “Le domande piccole dei grandi” riporta le catechesi sui Passi al Mistero tenute da padre Maurizio Botta nella Chiesa Nuova a Roma. Il sacerdote oratoriano smonta, nel suo stile brillante, alcuni luoghi comuni relativi ai miracoli, al sacerdozio, alla santità, alla Sacra Scrittura, alla Confessione e alla Messa.


Rose di mele di Santa Dorotea
SANTI E CIBI /2 - LA RICETTA

Rose di mele di Santa Dorotea

Questo è un dolce facile da realizzare e di grande effetto. Va bene in tutte le stagioni. Inoltre ha pochissimo zucchero, quindi è molto dietetico.


Santa Dorotea, le mele e le rose
SANTI E CIBI / 2

Santa Dorotea, le mele e le rose

Dorotea, dotata di grande coraggio, saggezza e con una fede incrollabile in Cristo. Qualità che la portò ad una morte atroce. Giunta ai piedi del patibolo, si mise a pregare. In quel momento, un bambino si avvicinò e le diede tre rose e tre mele, realizzando il suo primo grande miracolo...

- LA RICETTA: LE ROSE DI DOROTEA


Il medico: tra eroicità e riconoscimento del limite umano
MESTIERI & LETTERATURA / 13

Il medico: tra eroicità e riconoscimento del limite umano

Nella letteratura, così come nella realtà, alcuni dottori profondono tutto il loro impegno nella cura degli ammalati oppure per debellare malattie o pandemie. Taluni hanno dato la vita nell’adempimento di questa missione...