Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giuseppe Lavoratore a cura di Ermes Dovico

Cultura


Roma Medievale. Il volto perduto della città
LA MOSTRA

Roma Medievale. Il volto perduto della città

Roma è "caput mundi’"non solo in età repubblicana e imperiale, ma anche tra VI e XIV secolo. Lo testimoniano le 160 opere, tra le quali tanti mosaici e affreschi, che è possibile ammirare lungo il percorso dell'eposizione visitabile a Palazzo Braschi fino al 5 febbraio 2023.


Giustiniano spiega il senso della storia
IN PARADISO CON DANTE / 11

Giustiniano spiega il senso della storia

Qual è la visione della storia che Dante ci comunica? Esiste una provvidenza, Dio non è lontano dalla vita degli uomini e si avvale anche di loro per intervenire nella storia. Nella puntata odierna l’imperatore Giustiniano ripercorre la storia dell’aquila e il senso delle vicende storiche.


Riccardo Pampuri, medico del corpo e dello spirito
IL LIBRO SUL SANTO

Riccardo Pampuri, medico del corpo e dello spirito

Religioso dei Fatebenefratelli, con il suo servizio ai malati riuscì a portare Cristo a tante anime. E quando la malattia lo condusse, ancora giovane, alla morte, riuscì a «fare apostolato anche dal letto». Nel libro di Rino Cammilleri, Riccardo Pampuri, la grande testimonianza di vita del santo nativo di Trivolzio.


Medico e scrittore, due missioni legate come l'anima e il corpo
MESTIERI & LETTERATURA / 12

Medico e scrittore, due missioni legate come l'anima e il corpo

L'arte dello scrivere e quella medica sono così connesse che alcuni personaggi le hanno esercitate entrambe. Non è raro che la letteratura si interessi alla malattia, come nella terribile peste che fa da sfondo al Decameron o ai Promessi Sposi, o che in tempi più recenti rifletta i progressi ma anche i deliri di una scienza che vuole fare a meno di Dio.


San Nicola e le mele
SANTI E CIBI / 1

San Nicola e le mele

Ispiratore del mito di Babbo Natale, san Nicola era originario della Licia, nell’Asia Minore. Grande la sua fama di miracoli. È spesso raffigurato nell’atto di reggere tre sfere, per un prodigio tramandato dalle agiografie. Dalla principale traslazione delle sue reliquie deriva la denominazione “di Bari”.
- LA RICETTA: TORTA DI MELE DI SAN NICOLA


Torta di mele di San Nicola
LA RICETTA

Torta di mele di San Nicola

Cultura 13_12_2022


Dall’Italia alla Scandinavia, le tradizioni per santa Lucia
FESTA DI LUCE

Dall’Italia alla Scandinavia, le tradizioni per santa Lucia

La fama di Lucia non è circoscritta all’Italia, ma è molto diffusa nei Paesi scandinavi, in particolare nella Svezia. Tema comune delle molteplici tradizioni legate alla santa, la luce che vince sulle tenebre.


I 200 anni di Franck, papà del Panis Angelicus
MUSICA

I 200 anni di Franck, papà del Panis Angelicus

Ricorre il bicentenario della nascita di una delle più significative personalità dellOttocento musicale francese: César Franck. Autore del Panis angelicus, il suo capolavoro è il grandioso oratorio per soli, coro e orchestra Les Béatitudes che fece appassionare Pio XII.


La bellezza di Maria cantata dai poeti
FEDE E LETTERATURA

La bellezza di Maria cantata dai poeti

Poeti e letterati di ogni tempo e provenienza si sono ispirati alla Madonna. Da Jacopone da Todi a Rebora, da Dante a Vico, sono innumerevoli i componimenti che esaltano la Madre di Dio. C’è chi la vede alla base «di tutta la poesia italiana». E la letteratura del resto d’Europa non è da meno.


L’imperatore Giustiniano si presenta
IN PARADISO CON DANTE / 10

L’imperatore Giustiniano si presenta

Il canto sesto delle tre cantiche è dedicato alla politica. Bellissima è la definizione del politico offerta da Dante, ovvero colui che ha usato la sua intelligenza e i suoi talenti per compiere il bene comune. Nella puntata odierna Giustiniano racconta la sua storia.


Rose Busingye, l’infermiera che cura l’Aids con l’amore
LA STORIA

Rose Busingye, l’infermiera che cura l’Aids con l’amore

Rose Busingye, infermiera ugandese, si è dedicata alla cura delle donne vittime di violenza e ai pazienti affetti da Aids aiutandoli a scoprire il loro valore infinito agli occhi di Dio. Decisivo il suo incontro con don Giussani. Il libro di Davide Perillo, "I vostri nomi sono scritti nei cieli", racconta la sua storia.


Delsol: "La religione sopravvive alla fine della cristianità". Ma non basta
il libro

Delsol: "La religione sopravvive alla fine della cristianità". Ma non basta

Chantal Delsol, docente e accademica francese, condensa due millenni da Teodosio alle leggi sull’aborto che hanno segnato il crollo della civiltà cristiana – ineluttabile e auspicabile, secondo l’autrice – che lascerà spazio non all’ateismo ma a un paganesimo di ritorno e a un cristianesimo di pura testimonianza. Una riflessione che pone domande ma le risposte e le proposte convincono poco.