Il maestro nella letteratura latina: da padre a figura insopportabile
L'insegnante è chiamato a trasmettere sapere e disciplina con animo paterno. È l'ideale tracciato già nel I secolo da Quintiliano. Se il docente se ne discosta, gli studenti non sono scoraggiati dalla fatica in sé, quanto dalla difficoltà di comprenderne il senso, al punto che Marziale propone di pagarlo senza farlo lavorare, affinché non faccia danni.
San Giuseppe e le tavolate votive
Sacro e profano, spiritualità e fede, folklore e tradizione interagiscono e si completano a vicenda in particolari manifestazioni popolari e culturali. Le radici della festa di San Giuseppe risalgono al Medioevo quando la Sicilia fu colpita da una grave siccità che minacciava una grande carestia. La gente del posto pregò il proprio santo patrono di portare sollievo sotto forma di pioggia. In cambio, promisero di onorare San Giuseppe con un banchetto adeguato.
- LA RICETTA
La vita che rifiorisce al di là delle sbarre
"Disagio dentro" raccoglie una selezione di fotografie esposte a Palazzo di Giustizia, realizzate da detenuti e agenti penitenziari all’interno di quattro istituti milanesi. Nella giornata dei carcerati, raccontata fianco a fianco da accusati e accusatori, irrompe un guizzo di positività che affiora in mezzo alla desolazione.
Cracovia: una mostra dedicata a Gesù misericordioso
Nella città di San Giovanni Paolo II e di suor Faustina una mostra invita gli artisti a confrontarsi con l'immagine che ha diffuso nel mondo la devozione alla Divina Misericordia, per rilanciare l'alleanza tra arte e fede.
Dante sperimenta il Paradiso già in terra
La condizione (beata, dannata o purgante) che vivremo dopo la morte è in qualche misura anticipata già nei vari momenti della vita. Dante stesso ne fa esperienza: uscito dal buio vive una gioia del tutto particolare.
I coccodrilli di Ratzinger, memorie di una giornalista fuori moda
Aneddoti su coccodrilli spariti nel nulla, viaggi papali, encicliche “rubate”, ecc. La riflessione su un giornalismo in crisi, spesso chiuso nelle dinamiche social, frettoloso e sciatto, anche nelle grandi testate. Ecco il libro I coccodrilli di Ratzinger, scritto da Giovanna Chirri, la vaticanista che per prima diede la notizia della rinuncia di Benedetto XVI.
Santa Barbara e il torrone
A fronte delle scarse notizie biografiche, quella di Santa Barbara è una delle ricorrenze più sentite, soprattutto in Sicilia, che le dedica un vero e proprio fiore all’occhiello della gastronomia: il torrone.
- IL TORRONE DI SANTA BARBARA
L’operaio tra orgoglio, frustrazione e impeto di rivolta
Il mestiere dell’operaio è figlio della Rivoluzione industriale e trova spazio nell’immaginario letterario solo a partire dalla metà dell’Ottocento, quando in terra francese il paradigma positivista porta alla nascita del movimento letterario del Naturalismo.
Schütz, un campione di musica sacra
Il 6 novembre di 350 anni fa moriva Heinrich Schütz, il più importante compositore tedesco prima di Bach. Tra le sue opere, pervase di gusto italiano, spiccano quelle di musica sacra, compreso un Requiem tra i più toccanti di tutti i tempi.
Nembrini, un educatore appassionato della vita
La Scuola di Cultura Cattolica di Bassano del Grappa ha conferito il Premio 2022 a Franco Nembrini, educatore che conduce per mano i ragazzi alla scuola di Dante e di don Giussani. Nel suo ultimo libro testimonia ai più giovani che "che da qualsiasi inferno si parta è sempre possibile uscire fuori a riveder le stelle".