Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giuseppe Lavoratore a cura di Ermes Dovico

Cultura


Carlo Martello e la questione dei talenti
In Paradiso con Dante / 13

Carlo Martello e la questione dei talenti

Nel terzo Cielo, Dante incontra Carlo Martello d’Angiò, che ha saputo governare con l’ardore della carità. Un fatto che stimola a riflettere sul dono dei talenti.


Pera: Senza Dio il liberalismo diventa dittatura del relativismo
INTERVISTA

Pera: Senza Dio il liberalismo diventa dittatura del relativismo

Pubblichiamo ampi stralci dell'intervista a Marcello Pera, filosofo e politico liberale, fatta dall'Osservatorio Cardinale Van Thuan per la Dottrina sociale della Chiesa, per ricordare il contributo di Joseph Ratzinger/Benedetto XVI all'identità cristiana dell'Europa. L'intervista può essere letta integralmente sul sito dell'Osservatorio.
- BENEDETTO XVI, PADRE E MAESTRO IN TEMPI DI CRISI, di Alessandro Rimoldi


San Giuseppe, esempio di paternità
I santi di Benedetto XVI/1

San Giuseppe, esempio di paternità

Tra i santi preferiti di Benedetto XVI c'è san Giuseppe, che il papa definisce “l’uomo che ha dato a Dio la più grande prova di fiducia, anche davanti ad un annuncio così stupefacente”. Squisito esempio di padre putativo, Giuseppe è descritto da Ratzinger prima di tutto come un uomo giusto. Numerose sono le feste e le solennità che a lui si ispirano. E in Provenza c'è anche un santuario dove apparve. 
- LA RICETTA: ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE

English

Zeppole di San Giuseppe
LA RICETTA

Zeppole di San Giuseppe

Cultura 16_01_2023


La grandezza del prete da padre Brown a don Camillo
MESTIERI & LETTERATURA / 17

La grandezza del prete da padre Brown a don Camillo

Oltre alle luminose figure di sacerdoti realmente esistiti ed esistenti, ve ne sono altri che nonostante la finzione letteraria hanno parlato al cuore dei lettori. Tra loro il prete-investigatore nato dalla penna di Chesterton e l'irruento parroco della Bassa protagonista (con l'amico-avversario Peppone) dei racconti di Guareschi.


Inquietudini e sogni nelle mostre di Ernst e Bosch
A MILANO

Inquietudini e sogni nelle mostre di Ernst e Bosch

Due esposizioni affiancate a Palazzo Reale. Una del pittore fiammingo Bosch, capace di dipingere un mondo fantastico, con frequenti allusioni al peccato e al disastro del mondo che si allontana da Dio. L’altra del tedesco Ernst, altrettanto surreale ma con un messaggio più difficile da decifrare, per la varietà di tecniche e ideologie che seguì.


In un libro il realismo profetico di Eugenio Corti
Il fumo nel Tempio

In un libro il realismo profetico di Eugenio Corti

Ne Il fumo nel Tempio, lo scrittore Eugenio Corti raccoglie numerosi interventi relativi ai fatti più significativi degli ultimi trent’anni del secolo scorso. Profeta del suo tempo, racconta i rischi per la fede cristiana allorquando il “fumo di Satana” comincia a dilagare perfino nella Chiesa.


Perché credere? Le ragioni della fede spiegate da Fulton Sheen
L’OPERA

Perché credere? Le ragioni della fede spiegate da Fulton Sheen

Il rapporto tra libertà e verità, la coscienza, il peccato e i suoi effetti, l’unicità del cristianesimo e del rapporto con Cristo, le realtà ultraterrene (Inferno, Purgatorio, Paradiso), la preghiera, ecc. Esce in Italia una “Summa” in due volumi degli insegnamenti di Fulton Sheen: Perché credere? 50 risposte sul senso della vita.


Dal conflitto alla collaborazione, l’evoluzione da ripensare
IL LIBRO

Dal conflitto alla collaborazione, l’evoluzione da ripensare

Nel saggio “Il vero segreto dell’evoluzione” Carlo Bellieni e Lourdes Velázquez analizzano criticamente gli esiti del neodarwinismo. Alla luce delle scoperte scientifiche più recenti, gli autori evidenziano alcuni percorsi di ricerca possibili, limitando il ruolo della selezione naturale e sottolineando quello della collaborazione tra le specie.


Péguy, uno scrittore “profeta” del nostro tempo
LA FIGURA

Péguy, uno scrittore “profeta” del nostro tempo

Il 7 gennaio di 150 anni fa nasceva lo scrittore e poeta francese Charles Péguy. Dopo la conversione al cattolicesimo, sentì l’urgenza di tornare al messaggio centrale del Vangelo. Grandioso il suo poema “Eva”, sui cui versi si basa anche un’opera musicale di Jehan Alain.


«Che cosa grande è un sacerdote! Non lo capiremo che in cielo».
MESTIERI & LETTERATURA/ 16

«Che cosa grande è un sacerdote! Non lo capiremo che in cielo».

Nell’epoca contemporanea le figure di sacerdoti nate dalla penna degli scrittori e divenute celebri sono davvero numerose. Il sacerdozio è una vocazione sacramentale in cui la persona, consapevole di aver avuto già tutto nell’incontro con Cristo, non chiede null’altro che Lui.


Napoleone ladro d’arte
il libro

Napoleone ladro d’arte

Un agile e documentato volume ripercorre le spoliazioni artistiche compiute ai danni del nostro Paese dalla Francia post-rivoluzionaria. Alcuni capolavori furono restituiti con la Restaurazione o in seguito, molti finirono in gallerie private e alcuni furono distrutti e dispersi. Un altro frutto dell'ideologia giacobina e della megalomania napoleonica.