Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pio V a cura di Ermes Dovico

Cultura


L'Italiano ha un debito col Latino. Ma non lo sa
IL LATINO SERVE A TUTTO/VI

L'Italiano ha un debito col Latino. Ma non lo sa

Il vocabolario della lingua italiana è costituito per la maggior parte da parole che derivano dal latino e, in secondo luogo, da termini che sono entrati nell’uso della nostra lingua attraverso la dominazione o l’influsso di altri popoli. Nonostante molti influssi stranieri, la componente latina, comunque, costituisce il 52% circa del vocabolario di base dell’italiano e rappresenta il suo nucleo originario più conservativo e antico.


San Giuseppe Lavoratore, modello di obbedienza a Dio
IL BELLO DELLA LITURGIA

San Giuseppe Lavoratore, modello di obbedienza a Dio

San Giuseppe Lavoratore, di Georges de la Tour (del 1642), si distingue per la magistrale rappresentazione delle luci, simile alla tecnica di Caravaggio, e per la resa della quotidianità umana delle figure. Il San Giuseppe che lavora nella sua bottega, iniziando Gesù al mestiere, è presentato come modello di accettazione della volontà divina.


Eugenetica, figlia dell'evoluzionismo di Darwin
SELEZIONE INNATURALE

Eugenetica, figlia dell'evoluzionismo di Darwin

L'eugenetica è figlia del darwinismo? Benché il suo primo teorizzatore, Francis Galton, abbia coniato il termine un anno dopo la morte di suo cugino Darwin, l'eugenetica deve tutto al darwinismo. E si presenta come la tecnica adatta a "correggere" gli errori dell'evoluzione della specie, eliminando fisicamente chi è fisicamente "indegno".


Comunismo, l'anti-Chiesa per l'Uomo Nuovo
KISHORE JAYABALAN

Comunismo, l'anti-Chiesa per l'Uomo Nuovo

Il marxismo come una vera e propria anti-Chiesa materialista che mira al paradiso in terra e alla nascita dell'Uomo Nuovo. Kishore Jayabalan (Istituto Acton di Roma) ci parla di una fede ancora diffusa.

QUANDO MARX (IL CARDINALE) CRITICAVA MARX di Marco Respinti


San Bartolomeo, una strage molto politica e poco religiosa
LA STORIA

San Bartolomeo, una strage molto politica e poco religiosa

La strage di San Bartolomeo, avvenuta a Parigi nel 1572, è il simbolo della persecuzione dei protestanti da parte dei cattolici. Però si dimentica che avvenne all'interno di un lungo conflitto fra cattolici e protestanti in Francia. E fu causato da un colpo di mano di re Carlo IX. Una mossa politica che poco ha a che vedere con la religione.


La sinistra non "tradisce". E' trasformista di natura
POST COMUNISMO

La sinistra non "tradisce". E' trasformista di natura

Come si fa a parlare di "tradimento" delle classi lavoratrici da parte della sinistra? Tutta la filosofia della sinistra, da secoli, è fondata sul continuo divenire, sulla rivoluzione che "è permanente o non è". Il fine stesso della rivoluzione è il continuo, incessante, cambiamento. La classe lavoratrice con i suoi diritti è solo uno dei tanti pretesti.


La potenza di una parola
IL LATINO SERVE A TUTTO/5

La potenza di una parola

I Latini pensavano che il termine «nomen» derivasse etimologicamente da «omen», cioè che la parola indicasse in sé il destino dell’oggetto o della persona, le sue caratteristiche specifiche. «Nomina sunt consequentia rerum», ovvero «i nomi sono conseguenza della realtà delle cose». Per questa ragione è fondamentale comprendere l’etimo primo di un termine, proprio per cogliere il fine, il destino, la prospettiva di compimento.


Il giglio e il libro di Caterina da Siena
IL BELLO DELLA LITURGIA

Il giglio e il libro di Caterina da Siena

La festa liturgica di santa Caterina da Siena si celebra il 29 aprile.  Di questa donna che visse all’insegna dell’appartenenza totale a Cristo, della determinazione e del coraggio in un secolo, il XIV, particolarmente travagliato per la Chiesa, l’Italia e l’Europa intera, il diplomatico e pittore Andrea Vanni, suo affezionato discepolo, ha lasciato un fedele ricordo.


Le cause della barbarie in cui viviamo
LA LETTERA

Le cause della barbarie in cui viviamo

Caro direttore, dobbiamo renderci conto che tante barbarie non avvengono per caso, ma a seguito di precise scelte culturali e politiche, della cui origine, avvenuta magari qualche secolo o qualche decennio fa, non ci siamo sul momento accorti.


I Giusti del 25 aprile. Un libro di Garibaldi li ricorda
GUERRA CIVILE

I Giusti del 25 aprile. Un libro di Garibaldi li ricorda

Le morti misteriose dei comandanti partigiani cattolici, negli ultimi giorni di guerra. E' l'altro volto eroico della Resistenza, cancellato dalla storia, per far spazio alle sole formazioni comuniste. Ora la loro scomparsa misteriosa è narrata nell'ultimo libro dello storico Luciano Garibaldi, I giusti del 25 aprile. Chi uccise i partigiani eroi?


La Linea Gotica dei sovietici, l'altro 25 aprile
STORIA NASCOSTA

La Linea Gotica dei sovietici, l'altro 25 aprile

La Resistenza fu ambigua fin da subito, sin da prima del 1945. Dietro alla lotta antifascista si celavano due forme di Resistenza. Una delle due, dopo la guerra, si preparava a prendere il potere e a instaurare una dittatura comunista alleata con l'Urss. Intervista al giornalista e storico Dario Fertilio sull'altro 25 aprile.

I GIUSTI DEL 25 APRILE di Marco Respinti


Elogio della retorica, la materia "base" che nessuno insegna
IL LATINO SERVE A TUTTO/IV

Elogio della retorica, la materia "base" che nessuno insegna

Alla base della logica e della retorica deve esserci l’arte del pensare e del ragionare. Ma la scuola educa davvero a pensare e a ragionare?