Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pio V a cura di Ermes Dovico

Cultura


La memoria della tradizione latina accende la poesia
IL LATINO SERVE A TUTTO/X

La memoria della tradizione latina accende la poesia

L’idea contemporanea di arte risente fortemente della convinzione che l’originalità sia la cifra caratteristica dell’opera artistica e che coincida nell’inventare ex novo tutta la scrittura. Quanto lontano è questo pensiero dal metodo di lavoro proprio della maggior parte degli artisti, almeno fino alla fine del Settecento! Fino ad allora, infatti, l’arte ha sempre vissuto nel rapporto dialettico della contemporaneità con le opere del passato, in una relazione, cioè, di innovazione costante all’interno, però, della tradizione.


Rembrandt e quella luce di Gesù che illumina Simeone
IL BELLO DELLA LITURGIA

Rembrandt e quella luce di Gesù che illumina Simeone

Il Cantico di Simeone è considerato l'ultimo lavoro di Rembrandt. La Presentazione di Gesù nel Tempio è un suo lavoro ancora giovanile. Entrambi ritraggono l’istante in cui Simeone, che sa di essere vicino alla morte ma che continua a sperare di conoscere Cristo, sa di avere fra le braccia il tanto atteso Messia. Che lo illumina di luce divina.


La letteratura latina vive ancora nella Commedia
IL LATINO SERVE A TUTTO/IX

La letteratura latina vive ancora nella Commedia

Sulla presenza di tanti autori latini all’interno della Commedia nessuno ha mai dubitato. Nessuno, però, avrebbe potuto sospettare neanche minimamente quale fosse il numero dei richiami alle grande opere latine. Solo nell’epoca contemporanea attraverso le tecnologie informatiche è stato possibile attuare lavori altrimenti irrealizzabili dalle menti umane. La creazione di sofisticati programmi ha oggi permesso di confrontare i differenti commentari al testo dantesco.


Comunismo, quegli "errori della Russia" che fanno proseliti
GILBERTO ZAPPITELLO

Comunismo, quegli "errori della Russia" che fanno proseliti

Il maggio del 2018 si conclude con una serie di celebrazioni del comunismo: il bicentenario di Marx e il 50mo anniversario del '68. La memoria è ancora molto condizionata dall'ideologia. Perché è una "fede", come ci spiega Gilberto Zappitello, autore di La fede nel comunismo.


Si scrive Divina Commedia, “si legge” Eneide
IL LATINO SERVE A TUTTO/VIII

Si scrive Divina Commedia, “si legge” Eneide

Lungi dall’essere soltanto un racconto immaginario, la Commedia di Dante riserva tante sorprese inaspettate: non offre solo l’opportunità di un viaggio esistenziale, religioso, catechetico, ma suggerisce richiami interessantissimi provenienti dai grandi auctores latini, costanti riferimenti delle tre cantiche. Ad esempio l'Eneide di Virgilio. 


Beato Angelico, la potenza dello Spirito
IL BELLO DELLA LITURGIA

Beato Angelico, la potenza dello Spirito

Nella pittura, come nella poesia, l’accento della Pentecoste è posto sull’Universalità del messaggio cristiano, che sfonda l’ambiente chiuso in cui si ritrovavano i primi apostoli per diffondersi in tutto il mondo grazie alla potenza del fuoco dello Spirito. Come dimostra la Pentecoste del Beato Angelico di Firenze. 


Pipes, lo storico che svelò la natura del comunismo
1923-2018

Pipes, lo storico che svelò la natura del comunismo

Richard Pipes, storico della Russia, è morto all'età di 94 lasciando una ricchissima eredità. I suoi studi sulla rivoluzione russa e il regime bolscevico hanno aperto gli occhi dei presidenti Ford e Reagan sulla vera natura dell'Unione Sovietica. Con Proprietà e Libertà individuò nella proprietà privata la base della società libera occidentale.


Luxuria confonde l'ipocrita con il peccatore
ANTI-CATTOLICESIMO

Luxuria confonde l'ipocrita con il peccatore

Vladimir Luxuria ha stigmatizzato quei politici che, da una parte difendevano la famiglia, dall’altra le facevano la corte. Li ha chiamati ipocriti. Il nome giusto per quei politici, come per tutti noi, è: peccatori. C’è una bella differenza.


Tom Wolfe, il profeta del gaio nichilismo dei radical chic
LO SCRITTORE

Tom Wolfe, il profeta del gaio nichilismo dei radical chic

Ma, diciamola tutta sul serio, Tom Wolfe chi? Quanti lo hanno letto, tanto se non tutto? Chi lo ha conosciuto oltre il fatidico, proverbiale Il falò delle vanità? Il padre della definizione canzonatoria "radical chic", è stato il profeta del "nichilismo gaio". Il disfacimento umano, prim’ancora che ideologico, di un mondo borghese meschino.


Mens sana in... mutatis mutandis. Una lingua, mille risorse
IL LATINO SERVE A TUTTO/VII

Mens sana in... mutatis mutandis. Una lingua, mille risorse

Sentenze e modi di dire sono approdati dall’antichità a noi, conservando intatti il loro fascino e la forza comunicativa di un tempo. Comunemente utilizziamo espressioni latine senza magari neanche pensare al fatto che siano latine. Vediamole. 


L'Ascensione, gli inni dipinti dal Perugino
IL BELLO DELLA LITURGIA

L'Ascensione, gli inni dipinti dal Perugino

Commissionata nel 1495 dall’abate di San Pietro di Perugia, l'Ascensione, dipinta dal Perugino era una parte del polittico della chiesa benedettina. L’Ascensione è una festa. Il suo protagonista, Gesù, non abbandona i Suoi amici anzi, mostra loro la vera strada, salendo al cielo, gli indici puntati verso il Padre. 


Marx, un falso profeta sconfitto dalla storia
DARIO ANTISERI

Marx, un falso profeta sconfitto dalla storia

Dal New York Times al presidente della Commissione Europea, tutti celebrano il bicentenario di Marx e la sua eredità intellettuale. Eppure nessuna delle previsioni di Marx si è avverata e l'applicazione della sua teoria ha portato dritti al totalitarismo comunista. Ne parliamo con Dario Antiseri, filosofo.