Fine della Primavera di Praga, il '68 più incompreso
Nella notte tra il 20 e il 21 di agosto 1968, il “fraterno aiuto” sovietico, a Praga, arrivò dal cielo. I primi reparti di truppe aviotrasportate invasero l’aeroporto della capitale dell’allora Cecoslovacchia comunista. Finiva nel sangue la Primavera di Praga, il tentativo del comunismo di acquisire un "volto umano". Destinato a fallire sin da subito.
Cicerone, l'amicizia è una via al bene
Cicerone riconosce il fondamento dell’amicizia nel principio «idem velle idem nolle», cioè «volere le stesse cose e non volere le stesse cose». L’amicizia è, quindi, come una strada, un metodo, un percorso in cui si fanno scelte comuni di approvazione o di dissenso per alcuni aspetti o fatti di vita.
L'Assunta, luce e movimento per la Gloria di Dio
Tiziano superò la misura pacata della tradizione figurativa a lui precedente e, con una carica innovativa sorprendente, creò qualcosa di completamente nuovo. La costruzione della scena avviene, qui, attraverso un linguaggio fatto di colori, luce e movimento. Lasciamo che la bellezza e lo splendore dell’arte cristiana ci sostengano e confortino nella nostra fede.
Cicerone, l'ultimo difensore della Repubblica
Cicerone ricoprì un ruolo storico fondamentale nel I secolo a. C., nei decenni della crisi della Repubblica. E' stato il massimo retore della latinità, non solo per le orazioni che scrisse, ma anche per le acute riflessioni teoriche che lasciò sull’arte del dire, dello scrivere e del persuadere.
San Lorenzo, i carboni del martirio diventano stelle
Graticola o no, il sacrificio di Lorenzo conclude la decorazione niccolina e il racconto della vita del martire che nacque al cielo il 10 agosto. Le stelle cadenti che ogni anno, in questo giorno, aspettiamo di catturare con lo sguardo nel caldo cielo d’agosto, secondo una diffusa tradizione sono i carboni ardenti di quel fuoco che sancì definitivamente la santità del diacono martire.
Lucilio: la satira è totalmente latina
La nascita della satira è legata alla figura di Lucilio, l’inventor del nuovo genere letterario. Nato a Sessa Aurunca in Campania nel 180 a. C. di lui restano solo frammenti di opere. L'aspetto più moderno dei suoi versi è la vis polemica contro la corruzione e il vizio presenti nella società.
Madonna della neve, così nacque s. Maria Maggiore
La tradizione vuole che in un afoso agosto del 352 d.C. un patrizio romano di nome Giovanni vide in sogno la Vergine che gli chiese di costruire una chiesa nel luogo dove avrebbe nevicato. Fu così che nacque la basilica di Santa Maria Maggiore. Ancora oggi fede e tradizione si intrecciano: ogni 5 di agosto una cascata di petali bianchi viene fatta cadere dal soffitto della cappella Paolina, a ricordare ai romani e al mondo intero la sempre vigile protezione di Maria, Madre di Cristo e di tutti noi fedeli.
Il suicidio della Femen di fronte alla grande menzogna
Il suicidio di Oksana Shachko, una delle fondatrici delle Femen (le femministe che protestano a torso nudo), avvenuto la settimana scorsa a Parigi, impone una riflessione sulle origini del movimento. Che è esplicitamente ateo e nemico del cristianesimo. Oksana, prima del suicidio, parlava di "falsità". Riferita a cosa, alla grande Menzogna?
L'humanitas di Terenzio, riscoperta solo nel Medioevo
La vita di Publio Terenzio Afro è avvolta nella leggenda. Tra i contemporanei la commedia di Terenzio non incontra lo stesso favore di quella di Plauto. La commedia di Terenzio riscuote, invece, un notevole successo nel Medioevo e nel Rinascimento, promossa dalle scuole che la considerano ricca di spunti morali e didattici.
Gioacchino e Anna, il bacio di due sposi che si ritrovano
Gioacchino significa: Dio rende forti. Anna è un palindromo sinonimo di grazia. Dei genitori di Maria conosciamo i nomi dal Protovangelo di Giacomo. L'affresco più famoso che li riguardi è di Giotto nella Cappella degli Scrovegni, completato nei primissimi anni del Milletrecento, l'incontro alla Porta Aurea dopo il ritiro nel deserto di Gioacchino
Enver Bey e il genocidio degli armeni
Il genocidio armeno (più di un milione di trucidati e un altro milione di esuli) aveva tre principali responsabili: Talaat, Jemal e Enver. Il primus inter pares era Enver Bey, poi Enver Pasha....
Guareschi, il dimenticato cantore della famiglia
Noto al grande pubblico quasi solo per la sua saga del Mondo Piccolo (Don Camillo e Peppone), Giovannino Guareschi, morto 50 anni fa, fu scrittore della famiglia, per la famiglia. Con un ciclo di racconti iniziato negli anni Quaranta, descrisse quanto c'è di bello nella vita familiare.