Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pio V a cura di Ermes Dovico

Cultura


Addio a Krauthammer l'uomo della "dottrina Reagan"
CONSERVATORISMO USA

Addio a Krauthammer l'uomo della "dottrina Reagan"

Psichiatra e politologo, Charles Krauthammer, morto il 21 giugno, ha coniato il termine "Dottrina Reagan" nella fase finale della guerra fredda contro il comunismo. Fu uno dei maestri del conservatorismo americano. Ebreo di famiglia, non osservante, ha sempre considerato l'ateismo "la meno plausibile di tutte le teologie"


Diritto, una questione romana che abbiamo ereditato
IL LATINO SERVE A TUTTO/XIII

Diritto, una questione romana che abbiamo ereditato

L’elenco dei termini latini legali in uso oggi sia nel diritto continentale che in quello anglosassone è lunghissimo. Per questo una buona conoscenza della lingua latina agevola l’apprendimento del diritto.


Giovanni, serena tranquillità che svela misericordia
IL BELLO DELLA LITURGIA

Giovanni, serena tranquillità che svela misericordia

Dio ha avuto misericordia. Questo è il significato del nome Giovanni. La fine della sterilità di Elisabetta può essere letta quale segno della prolificità e fecondità di nostra Madre Chiesa, di cui Maria è figura. Il tutto avviene nell’ambito di una familiare e serena quotidianità. La natività del Battista nella cappella Tornabuoni in Santa Maria Novella del Ghirlandaio. 


Temi prevedibili, per testare i valori non le conoscenze
MATURITA'

Temi prevedibili, per testare i valori non le conoscenze

Pronostico azzeccato: i temi dell'esame di Maturità del 2018 riguardano antisemitismo e discriminazione, masse e propaganda, la cooperazione internazionale di De Gasperi e Moro. Si distingue solo il tema sulla solitudine nella letteratura. Gli altri sono tutti temi per testare i valori degli studenti, più che verificare la loro cultura.


Faith Whittlesey, ricordo di un'ambasciatrice della fede
IN MEMORIAM

Faith Whittlesey, ricordo di un'ambasciatrice della fede

Faith Whittlesey, morta lo scorso 21 maggio all'età di 79 anni, ai tempi di Reagan era la figura di raccordo fra la Casa Bianca e il mondo del cristianesimo americano. Sua l'iniziativa, nel 1985, di far vedere ai membri del Congresso il documentario L'urlo silenzioso, per mostrare cosa fosse l'aborto.


Lo scandaglio dell’abisso di male nella tragedia di Seneca
IL LATINO SERVE A TUTTO/XII

Lo scandaglio dell’abisso di male nella tragedia di Seneca

Gli influssi della tragedia senecana non si limitano al fatto che essa fungerà da base per lo sviluppo del genere in tutta Europa nei secoli successivi. Seneca è un maestro nello scandaglio dell’animo umano, degli abissi di male cui l’uomo può giungere quando si lascia andare agli eccessi della passione, quando la ragione non guida più le azioni.


Donatello, un sant'Antonio di opere e poche parole
IL BELLO DELLA LITURGIA

Donatello, un sant'Antonio di opere e poche parole

Un giovane con l’abito francescano che tiene tra le mani un libro e un giglio. Così Donatello s’immaginò Sant’Antonio nell’altare maggiore della chiesa di Padova. E i suoi miracoli ispirati al suo celebre motto: "La predica è efficace, ha una sua eloquenza, quando parlano le opere. Cessino, ve ne prego, le parole, parlino le opere". Cosi avviene per il miracolo dell’asina o per il miracolo del neonato che parla. 


Le spine insanguinate del Sessantotto
ANNI DI PIOMBO

Le spine insanguinate del Sessantotto

Il Sessantotto fu l'inizio degli anni di piombo, della peggior stagione terrorista vissuta dall'Italia. L'editore Ares ripropone in libreria tre volumi per non dimenticare: «Così uccidemmo il commissario Calabresi», di Leonardo Marino; La piccola tenda d’azzurro, di Arrigo Cavallina e L’eskimo in redazione di Michele Brambilla.


Sette sfide per restare umani
IL LIBRO

Sette sfide per restare umani

Restare umani – Sette sfide per non rimanere schiacciati dalla tecnica è un libro scritto a quattro mani dallo psicologo Marco Scicchitano e dal sociologo Giuliano Guzzo: uno strumento utile per approfondire il tempo presente.


Giulia, la giovane Sposa che ha vinto la morte con Gesù
GIOVANI E SANTI

Giulia, la giovane Sposa che ha vinto la morte con Gesù

«Dobbiamo dire grazie al Signore, solo GRAZIE!». A pronunciare queste parole è una ragazzina di 14 anni sul letto d'agonia, dopo il calvario di un tumore che l'ha consumata nel giro di due anni. Eppure è stato chiaro a tutti: Giulia Gabrieli ha vinto. E' salità al Cielo di corsa, a piedi nudi e con un sorriso luminoso. Perchè quel «Dio Amore» che l'aveva scelta come Sposa già in terra, le ha regalato il Paradiso per l'eternità.


Radici latine di Machiavelli e del fine che giustifica i mezzi
IL LATINO SERVE A TUTTO/XI

Radici latine di Machiavelli e del fine che giustifica i mezzi

Notevole l'influsso che la commedia di Plauto (255 a. C. circa-184 a. C.) ha esercitato sulla Mandragola di Machiavelli, l'opera teatrale più importante del Cinquecento. E' lì che si afferma il principio del "fine che giustifica i mezzi", anche nella sfera privata e sentimentale. Alla radice della moderna schizofrenia morale.


Adamo ed Eva, l'inizio della storia della redenzione
IL BELLO DELLA LITURGIA

Adamo ed Eva, l'inizio della storia della redenzione

Adamo ed Eva sono i protagonisti dei rilievi del portale della Chiesa di San Petronio a Bologna, che hanno come tema generale la redenzione. Un capolavoro di Jacopo della Quercia che in Adamo ed Eva racconta la lotta tra il bene e il male che risale alle origini.