I Comandamenti raccontati da un bambino
Non un manuale di catechismo ma una sorta di fiction in cui è un bambino a scoprire la legge di Dio ascoltando la voce impressa nel suo cuore. È il libro scritto e presentato da monsignor Massimo Camisasca, vescovo di Reggio Emilia.
Il Signore è il mio pastore. Dai paleocristiani a Paladino
Il Signore buon pastore è il soggetto di molte rappresentazioni dai tempi delle catacombe. Come in quella di San Callisto, da cui proviene la statuetta del Buon Pastore (III Secolo). Per una nuova iconografia bisogna aspettare fino al contemporaneo Mimmo Paladino
Plauto, archetipo del teatro comico italiano
Da più di duemila anni situazioni comiche generate dagli scambi di persona, dai simillimi (due personaggi che si assomigliano come due gocce d’acqua), dagli equivoci che ne scaturiscono, dalle beffe, dai colpi di scena hanno influenzato i testi teatrali producendo risate ed effetti comici.
"22 Minuti" di applausi, per un film d'azione russo
Finita l'era sovietica i russi hanno iniziato a produrre film anche molto politicamente scorretti sulla loro storia, che non vengono tradotti in italiano. E' invece arrivato sui nostri schermi il film d'azione 22 minuti, che tratta un caso di pirateria somala nel Corno d'Africa con una narrazione che non teme di offendere l'islam.
Ennio, il padre sconosciuto della lingua latina
Ennio riceve l’epiteto di pater linguae latinae, padre della lingua latina. Fu lui a trasferire a Roma l’esametro tipico della poesia greca, fu sempre lui a favorire l’ingresso a Roma della cultura greca, fu lui a creare il primo poema epico (diviso in diciotto libri) sulla storia di Roma.
Prudenti: quindi matti, ma nel senso giusto
Oggi si sente parlare di più delle virtù, ma non di quella che è stata definita “la madre di tutte le virtù”: la prudenza. Troppo spesso confusa con un comportamento pusillanime, la prudenza spinge anche i martiri a farsi uccidere per la fede. Vediamo, quindi, cosa realmente è la prudenza e perché è odiata da moralisti e relativisti.
Guerre di religione, le carte in tavola dello storico
La Chiesa, con le altre religioni, usò sempre l’arma dell’evangelizzazione, ma con le eresie non esitò a usare la forza quando ogni altro mezzo era fallito. In effetti, per la salvezza dell’anima, un pagano non può fare il danno di un eretico: la moneta falsa è pericolosa, un’altra valuta no. Il libro dello storico Leoni.
Nevio, libertà e patriottismo per il culto di Roma
Gneo Nevio è il primo letterato latino di origini non greche e di condizione libera. Si vanterà sempre del suo spirito libertario e della sua facoltà di parlare e scrivere indipendetemente dal potere al motto di libera lingua loquemur. Con lui nasce l’epica nazionale romana.
L'opera su Gesù che fa chiedere: «Ma chi è costui?»
Lo scultore ticinese Agostino Silva sulle pendici dei monti di fronte all’isola comacina, in una cappella del Santuario della Beata Vergine del Soccorso, rappresenta un Gesù dodicenne alle prese con i sapienti del Tempio. Ad accentuare il realismo della scena contribuiscono le figure dipinte sulle pareti affrescate che dialogano con quelle in terracotta, immergendole in uno spazio di quadrature prospettiche.
L’arte del tradurre dal mondo greco a quello romano
Livio Andronico traduce l’Odissea omerica in latino componendo l’Odusia in versi saturni (il verso nazionale romano). Perché predilige quel poema all’Iliade? Perché la storia di Odisseo è analoga a quella di Enea (eroe romano per eccellenza).
Pietro e Paolo, il dramma nel progetto di Salvezza
I santi Pietro e Paolo nella celeberrima cappella Cerasi della chiesa di Santa Maria del Popolo a Roma. Caravaggio riproduce il martirio di Cefa e dell’apostolo delle genti il maestro lombardo immaginò il momento della conversione. Di entrambi i santi, dunque, volle cogliere il momento del loro più drammatico “sì” a Cristo.
La ricchezza nasce dall'Europa cristiana. Non dall'illuminismo
Il saggio dello storico dell’economia Joel Mokir Una cultura della crescita e soprattutto la recensione che ne ha fatto Repubblica confermano la solita tesi superficiale: poiché la rivoluzione industriale inizia in Europa nel XVIII Secolo, l'origine della ricchezza è l'illuminismo. Giusto? No, sbagliato. Vediamo perché