Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pio V a cura di Ermes Dovico

Cultura


Girolamo, il sapiente che ci regalò la Bibbia "popolare"
IL BELLO DELLA LITURGIA

Girolamo, il sapiente che ci regalò la Bibbia "popolare"

A Girolamo si deve la Vulgata, traduzione in latino della Bibbia dall'antica versione greca ed ebraica, cosiddetta per il suo registro non particolarmente aulico ma, al contrario, alla portata del popolo. E' uno dei primi quattro dottori della Chiesa. Il suo motto è un programma di vita che riecheggia ancora oggi: “Adempio al mio dovere, ubbidendo al comando di Cristo: «Scrutate le Scritture». 


Lucrezio, la ricerca impossibile di una felicità
IL LATINO SERVE A TUTTO XXVI

Lucrezio, la ricerca impossibile di una felicità

Nel terzo libro del De rerum natura Lucrezio rappresenta la condizione esistenziale dell’uomo che avverte nel fondo dell’animo un fastidio che lo tormenta, definito taedium vitae, un pungolo, un peso, un’insoddisfazione che lo porta a spostarsi di luogo in luogo, alla ricerca della serenità o, meglio, della felicità:


Matteo, penna di Dio "sotto dettatura" dell'angelo
IL BELLO DELLA LITURGIA

Matteo, penna di Dio "sotto dettatura" dell'angelo

Nella chiesa di San Luigi dei Francesi, Caravaggio realizza un intero ciclo dedicato all'ex pubblicano convertito Levi e poi evangelista Matteo. Si presenta come un saggio anziano, con la penna pronta intinta nel calamaio e si rivolge verso l’angelo luminoso, alle sue spalle. Computando con le dita elenca la stirpe di Gesù risalendo lungo la Sua discendenza da Davide. E' l'incipit del suo Vangelo. 


San Gennaro, carne e sangue di una fede concreta
FESTA A NAPOLI

San Gennaro, carne e sangue di una fede concreta

Il Cattolicesimo è carne e sangue. Diffidate sempre di coloro che riducono il Cattolicesimo ad un vago spiritualismo. La vera comprensione si risveglia spesso ad un livello ancestrale, pre verbale. Essa, come per San Gennaro, ha qualcosa di carnale ma senza essere peccaminosa.


Miracolo di Paolo VI: monito per i singoli e per la Chiesa
ANTEPRIMA/IL LIBRO

Miracolo di Paolo VI: monito per i singoli e per la Chiesa

In libreria nei prossimi giorni il libro di Andrea Zambrano che racconta la miracolosa storia di Amanda, la cui guarigione ha permesso la canonizzazione di Papa Montini. La Nuova BQ lo ha letto in anteprima. Tutto comincia in una casa dove la fede è tiepida e la mentalità mondana: il secondo figlio sì, ma solo se è sano. Vanna, incinta, dopo un incontro che si rivelerà provvidenziale decide per la villocentesi causando la rottura delle membrane...


L'incubo dei Khmer Rossi rivissuto nel film della Jolie
PER PRIMO HANNO UCCISO MIO PADRE

L'incubo dei Khmer Rossi rivissuto nel film della Jolie

Quasi un terzo della popolazione della Cambogia venne sterminato dalla dittatura comunista dei Khmer Rossi, ma dell'eccidio cambogiano c'era un solo film, Urla nel silenzio, del 1984. Angelina Jolie, l'anno scorso, ha fatto rivivere l'incubo con Per primo hanno ucciso mio padre, autobiografia di una scrittrice che nel '75 era bambina.


Umanità Child Free, le basi culturali dell'estinzione
L'INTERVISTA DELLA ANDREOZZI

Umanità Child Free, le basi culturali dell'estinzione

La scrittrice e attrice Michela Andreozzi, sul Corriere, confessa di essere felice a non avere figli. Invece che "childless" si definisce "child free", libera da figli, che vede come una conquista sociale. Non va solo contro la religione, ma anche contro la stessa natura umana, per la quale la riproduzione è imperativo categorico.


Bellezza e sintesi della lingua: il sacrificio di Ifigenia
IL LATINO SERVE A TUTTO/XXV

Bellezza e sintesi della lingua: il sacrificio di Ifigenia

La bellezza del De rerum natura è comprensibile dalla lettura attenta del testo in latino che permette di illuminare da un lato l’abilità e il virtuosismo plastico con cui Lucrezio costruisce immagini icastiche e dall’altro le incredibili potenzialità della lingua latina.


Esaltazione della croce: ostensione e innalzamento
IL BELLO DELLA LITURGIA

Esaltazione della croce: ostensione e innalzamento

“Innalzamento” e “ostensione”: racchiude entrambi i significati il termine “esaltazione”- che qui si intende della croce - festa liturgica celebrata dalla chiesa cattolica, come da quella ortodossa, per evidenziare l’importanza teologica del mistero della croce di Gesù. Come racconta la legenda aurea. 


Madonne Lucane, solo la Chiesa ispira bellezza nella moda
LA MOSTRA A MATERA

Madonne Lucane, solo la Chiesa ispira bellezza nella moda

Lo stilista italiano Miglionico ha messo in mostra abiti ispirati all'iconografia mariana, a Matera. "Madonne Lucane", si intitola l'evento. La mostra ha mantenuto il rispetto richiesto. Rimane la domanda: perché i modisti sono attratti da questo tema? Perché, nei secoli, solo la Chiesa cattolica ha saputo ispirare la bellezza nell'arte.


Lucrezio e la lotta di Epicuro contro la religione antica
IL LATINO SERVE A TUTTO/XXIV

Lucrezio e la lotta di Epicuro contro la religione antica

Nel de Rerum Natura Lucrezio denuncia la religione antica riportando l’esempio famoso del sacrificio di Ifigenia. L’opera può a buon diritto essere ascritta al genere del poema epico, perché presenta un eroe, Epicuro, che da solo ha combattuto contro tutti gli dei, contro il Cielo minaccioso per sradicare l’orribile «religio» a causa della quale sono state immolate tante vittime umane.


Natività di Maria, la prima di tutte le feste
IL BELLO DELLA LITURGIA

Natività di Maria, la prima di tutte le feste

L'icona di Novgorod (fine XV-inizio XVI secolo) presenta diversi tratti della nascita di Maria: dall'atteggiamento contemplativo della madre Anna alla espressione della santità della "Madre di Dio", dalla allusione battesimale alla gioia adorante del padre Gioacchino.