Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Caterina da Siena a cura di Ermes Dovico

Cultura


Presentazione di Maria: già da bimba fermamente decisa
IL BELLO DELLA LITURGIA

Presentazione di Maria: già da bimba fermamente decisa

Il dipinto del Tintoretto fu ammirato come "la meglio condotta e più lieta pittura che sia in quel luogo". Nel 1548 la commissione per un compenso di cinque scudi, una botte di vino, due stare di farina. All’epoca il pittore aveva 29 anni, ma sarebbe divenuto il più promettente della sua generazione. Infatti, richiesto il suo talento altrove, tornò al cantiere solo nel '51, non prima di avere rivisto il contratto.


Opzione Guareschi: dare vita al Mondo Piccolo
EREDITA' DELLO SCRITTORE

Opzione Guareschi: dare vita al Mondo Piccolo

Dopo cinquant'anni di censure, nella sua stessa terra natia, lo scrittore Giovannino Guareschi, il creatore del Mondo Piccolo di Don Camillo, torna da vincitore.  In sua memoria nasce il Busseto Festival Guareschi. E un gruppo di ragazzi propone il Progetto Mondo Piccolo: “vivere guareschianamente” combattendo il male con il bene. 


Rusuti, il pittore che ha "ceduto" il pennello a S.Luca
LA SCOPERTA

Rusuti, il pittore che ha "ceduto" il pennello a S.Luca

Una tradizione che diventa leggenda: La Madonna col bambino di Santa Maria del popolo per secoli è stata ritenuta un’icona dipinta direttamente da San Luca, ma si è scoperto essere stata dipinta, alla fine del Duecento, dall’artista Filippo Rusuti. Però sul suo conto purtroppo non sappiamo granché. 


Pre-persons, il capolavoro che non vedremo al cinema
ABORTO E FANTASY

Pre-persons, il capolavoro che non vedremo al cinema

Da Blade Runner a Minority report: sono innumerevoli le opere di Dick da cui sono stati tratti film di successo. Tranne una: pre-person, scritta nel '73. Perché? Semplice: perché denuncia l'illogicità dell'aborto e le sue conseguenze. 


L’amore immortale ed eterno di Orfeo per Euridice
IL LATINO SERVE A TUTTI/XXXIV

L’amore immortale ed eterno di Orfeo per Euridice

Nelle Georgiche di Virgilio compare uno dei miti fondamentali della cultura occidentale, tra i più belli e tragici dell’antichità: quello di Orfeo ed Euridice. 


Parabola vergini: tante raffigurazioni, un messaggio
IL BELLO DELLA LITURGIA

Parabola vergini: tante raffigurazioni, un messaggio

La parabola narrata da Matteo è un monito unico e costante per i fedeli di ieri e di oggi: teniamo sempre viva la luce della nostra fede, mentre le rappresenatazioni artisitiche sono delle più diverse. Si va dalla Francia, alla Svizzera, alla Germania fino all'Italia con l'opera incompiuta, ma splendida, del Parmigianino in Santa Maria della Steccata.


"Salviamo Internet". Da che pulpito viene la predica
DISINFORMAZIONE

"Salviamo Internet". Da che pulpito viene la predica

Tim Berners-Lee, che nel 1989 creò il World Wide Web (internet, così come lo conosciamo ai giorni nostri), si dichiara preoccupato per lo sviluppo che sta avendo la sua creatura. Sarebbe diventata una terra di razzismo e fake news. Ma a firmare il suo manifesto per salvare internet ci sono alcuni fra i peggiori manipolatori e autori di abusi


Giovanni Paolo II: difese la patria per difendere i popoli
IDEOLOGIA GLOBALISTA

Giovanni Paolo II: difese la patria per difendere i popoli

Oggi il patriotismo è dipinto come xenofobo, ma chi promuove il cosmopolitismo serve un potere non democratico. Il primo a dirlo è Giovanni Paolo II che scrisse: «Quando penso “patria”, esprimo me stesso...frontiera segreta che da me si dirama verso gli altri, per abbracciare tutti». C'è chi dice che il papa si era "snazionalizzato", ma a Varsavia ribadì: «La parola “patria” ha per noi un significato affettivo».


Morricone, per un pugno di note. Riscoprendo il sacro
I 90 ANNI DEL MAESTRO

Morricone, per un pugno di note. Riscoprendo il sacro

I 90 anni di un genio italiano della musica che il mondo ci invidia. E che pochi conoscono come autore di musica liturgica. Con una chiara idea di ritorno al sacro: "Oggi nelle chiese assistiamo a un guazzabuglio per cui con le chitarre si suonano pezzi western su testi come l’Ave Maria". Detto da lui...


"Uccidete lo Zar", il parricidio che cambiò la Russia
L'ANNIVERSARIO

"Uccidete lo Zar", il parricidio che cambiò la Russia

La guerra civile tra bianchi e rossi fu ferocissima, perciò il «punto di riferimento» andava decapitato come Luigi XVI, sennò la rivoluzione, come quella giacobina, sarebbe stata monca: le rivoluzioni ideologiche non possono fare a meno del parricidio. Un libro di Luciano Garibaldi. 


Carrà, sulla soglia del Mistero col batticuore
LA MOSTRA

Carrà, sulla soglia del Mistero col batticuore

Carlo Carrà è tra i massimi artisti del XX secolo. Pur lontano dalla fede è ancora da scoprire nella sua essenza più vera, non indifferente alle domande sul senso della vita e al tema dell’eternità. A ben guardare infatti, la sua opera e i suoi scritti mostrano un’attenzione al reale che sfiora il mistero. Il dipinto ha un fine poetico in cui riconosce l’esistenza di un misticismo pittorico. La mostra a Palazzo reale. 


Enea e il senso di appartenenza del cittadino
IL LATINO SERVE A TUTTI/XXXIII

Enea e il senso di appartenenza del cittadino

Enea è il personaggio che più di ogni altro incarna la tradizione romana, il mos maiorum, la pietas, ovvero la riverenza nei confronti di quanti ci sono superiori (gli dei, i genitori, il comandante, il maestro), la religio, ovvero la ritualità, e la fides, cioè la lealtà e la fedeltà.