«Certi che viene, attendiamo un parto di luce»
Nella Madonna del Parto di Piero della Francesca c'è il senso dell'Avvento, Maria in attesa certa del suo Dio Bambino. Nessuno più della Vergine può prenderci per mano e accompagnarci dentro questa attesa che mette a fuoco il nesso unico e indistruttibile (quanto indisponibile) tra vita e morte, tra presente ed eternità.


Ambrogio, il vescovo che cacciò gli ariani
E’ uno dei quattro principali dottori della Chiesa d’Occidente, titolo conferitogli per il suo contributo alla riforma della liturgia e per le sue approfondite riflessioni teologiche. Nella cacciata degli ariani al Castello Sforzesco vi si riconosce un Ambrogio deciso che, flagello alla mano, minaccia Ario e i suoi seguaci, costringendoli ad abbandonare definitivamente la città, disponendoli in un’ordinata teoria, ciascuno con tanto di fagotto sulle spalle.
-VITA E CATECHESI di Aurelio Porfiri
La Madonna "appare" al cinema
Due film recenti, uno francese e uono italiano, di registi laici, hanno la Madonna e le sue apparizioni al centro della storia. E il tema viene trattato con rispetto, a dimostrazione che anche nel mondo attuale, così lontano dalla fede vissuta, l'uomo cerca un significato trascendente, si interroga davanti al Mistero.
«Nella Chiesa il sentimentalismo offusca la ragione»
«C'è una forte tendenza a esaltare i sentimenti, svalutare la ragione e quindi infantilizzare la fede cattolica. E il linguaggio ecclesiale oggi in voga è più degno della psicoterapia che non del Vangelo». Parla Samuel Gregg, dell'Acton Institute.
Don Camillo, la saggezza cristiana continua in Appennino
Il collaboratore della Nuova BQ Lorenzo Bertocchi ha immaginato un Mondo piccolo ai giorni nostri con don Camillo e Peppone ritirati sul crinale appenninico. Il libro, scritto per Cantagalli ha la prefazione di monsignor Georg Ganswein e un'intervista ad Alberto Guareschi.
Arte e poesia, fatti che hanno a che fare con la realtà
Nell'Ars Poetica Orazio ci ha lasciato un’epistola in versi in cui riflette sulla natura dell’arte, della letteratura, della bellezza. Che deve sempre essere ancorata alla realtà e allo stile. L’arte ha, oggi invece, spesso rescisso i rapporti con la realtà e con lo stupore che sgorga dall’osservazione e dallo sguardo su di essa. Quando la realtà è negata o rifiutata l’unica sorgente d’ispirazione è il nostro pensiero, talvolta obnubilato o malato, psicologicamente fragile, instabile.
Restituire gentilezza alla danza: il ritorno del Gran ballo
Il piacere del ballo è generalmente decaduto verso lo stordimento da discoteca. Eppure sempre più frequentemente, vengono organizzati balli storici, dove si riuniscono dame in crinolina e signori in frac. Tra quadriglie, mazurke e valzer si riscopre la gentilezza e l'armonia della danza di coppia. Come ieri sera a Roma.
Sant'Andrea, la scelta della croce con gioia
Caravaggio ritrae Sant'Andrea legato, non inchiodato, alla croce mentre ai suoi piedi il proconsole Egeas gli offre l’occasione di essere graziato in cambio della rinuncia alla fede cristiana. Non sa, forse, che Andrea ha già deciso di andare incontro alla morte, addirittura invocandola.
Un soldato semplice di nome Costanza
È uscito nei giorni scorsi il nuovo libro di Costanza Miriano, "Diario di un soldato semplice - Il Signore ama vincere con un piccolo esercito" (Ed. Sonzogno). È una raccolta di pezzi usciti sul suo blog, uniti da alcune pagine che lei ha aggiunto, che raccontano la battaglia degli ultimi anni (compresa quella dentro la Chiesa). Pubblichiamo la prefazione di Raffaella Frullone.
L'artista torna al sacro che la Chiesa ha abbandonato
Madonne che sembrano Madonne e invitano a riflettere sull'aborto selettivo, un Giovanni Battista che "risponde" ai Dubia, l'Agnello di Dio che si materializza come sul Giordano. C'è un'arte sacra contemporanea di committenza privata e non ecclesiale che non ha perso la sua dimensione figurativa, ma si apre al mistero e al trascendente. La mostra di Langone segna la fine del concettualismo che ha riempito le chiese di obbrobri. E invita i vescovi ad abbandonare la pigrizia. L'intervista della Nuova BQ.
Black Friday, il miglior prezzo per il peggior prodotto
A caccia di un paio di scarpe a Milano, nel reclamizzatissimo giorno del Black Friday. Quando tutte le paia che possono interessare sono ancora a prezzo pieno, "eccezioni" in giornata di sconti. Che guarda caso si applicano solo ai prodotti più inguardabili. Non è che si tratta di un mezzuccio per svuotare i fondi di magazzino?
Virgilio, testimone del rinnovamento romano
I versi della IV egloga virgiliana si fanno promotori dell’aspirazione ad un cambiamento radicale di un mondo percepito ormai come vecchio, superato, decaduto o corrotto. Il Medioevo cristiano, che non censurerà l’arte classica, la rileggerà, la riproporrà e la reinterpreterà cogliendo nelle opere del passato i semi di verità presenti.