I Crononauti e il viaggio per avvertire gli uomini
I Crononauti sono viaggiatori del tempo che arrivano da 20.000 anni nel futuro, decisi a cambiare le sorti del pianeta Terra per evitare una catastrofe. Per riuscirci chiederanno l’aiuto di un uomo dell’Ottocento, di nome Giulio (Verne), e insieme scopriranno il perché del declino… Una trama avvincente, ricca di dettagli storici e riferimenti letterari: è l’ultimo romanzo di Paolo Gulisano, I Crononauti e l’incredibile viaggio.
Quanto tempo abbiamo davvero vissuto?
Le parole di Seneca nel De brevitate vitae suonano di grande attualità, sembrano scritte per l’uomo contemporaneo sempre preso dalle incombenze, dagli impegni. Un uomo grande («saggio» secondo il vocabolario del filosofo latino) non è estraneo alla vita e a se stesso, ma mette a frutto il proprio tempo.
ll ’68, sfida per i cattolici oggi. La lezione di Del Noce
Tra le tante letture critiche di quel ‘68 che ha rappresentato, come ebbe a dire Benedetto XVI, una vera e propria “cesura storica”, un posto a parte merita quella di Augusto Del Noce. Tanto il marxismo quanto la società tecnocratica quanto il ’68 ponevano quella per Del Noce era “la” questione innanzi alla quale i cattolici erano (e sono) chiamati a dire la loro: la questione antropologica.
Le nozze di Cana nel migliore dei mondi possibili
Il tema delle nozze di Cana rivestì un ruolo centrale nell’iconografia cristiana, diffondendosi a partire dal XV secolo quando cominciò a decorare le pareti dei refettori. O ad essere rappresentato nelle miniature, come in questa pagina del Libro d’Ore di fine '400 conservato alla Palatina di Parma. Le nozze sono ambientate in un mondo ideale.
Maria Stuarda, la regina decapitata perché cattolica
Ieri è arrivato nei cinema italiani Maria regina di Scozia, che narra le vicende di Maria Stuarda (1542-1587), cugina della protestante Elisabetta I d’Inghilterra, la quale la fece imprigionare per anni e poi uccidere. La vita di Maria, intensa e in gran parte infelice, merita di essere ricordata perché la regina scozzese si sacrificò per il bene del suo popolo e della Chiesa, affrontando tradimenti, intrighi di corte, minacce e guerre.
Traviata lesbo, don Giovanni gay: il catalogo lirico è questo
L'occupazione militare della lobby gay anche nel mondo della lirica. Copioni stravolti in chiave lesbo, protagonisti omosessuali e Violette innamorate, ma della serva. L’oscenità, la propaganda omosessualista, la blasfemia su Cristo, la coprofilia, la violenza sessuale e fisica irrompono sui palcoscenici lirici nei teatri di tutta Europa promossi da registi palesmente omosessuali che mobbizzano gli artisti che non lo sono. Che fare? Iniziare a ribellarsi. Come ha fatto quel genio di Zeffirelli che dopo la Carmen sacrilega della Scala ha detto basta: "Ho visto in scena il diavolo".
Jan Palach, la torcia umana che aveva a cuore la libertà
Cinquant’anni fa, il 16 gennaio 1969, lo studente universitario Jan Palach si dava fuoco in piazza San Venceslao a Praga. Un gesto radicale di protesta contro la repressione della Primavera di Praga e l’invasione della Cecoslovacchia da parte delle truppe comuniste. Da allora si svilupperà nella società ceca e in altri paesi sovietici un’idea che caratterizzerà i due decenni successivi: il dissenso.
Tra fiaba e teologia, le letture del cardinal Biffi
Collodi, Sant’Ambrogio, Dante, Guareschi, Bacchelli, Chesterton, Tolkien, Solov’ëv sono gli autori preferiti del cardinale Biffi rievocati durante piacevoli conversazioni confluite nel volume Filastrocche e canarini. Il mondo letterario di Giacomo Biffi
Seneca e l'arte del chiedersi se siamo davvero felici
Nel De Vita beata la riflessione di Seneca è particolarmente attuale in un mondo come quello contemporaneo in cui è associata la dimensione della felicità al possesso o all’edonismo.
Battesimo di Gesù, una redenzione senza dubbi
Nel Battesimo di Gesù di Piero della Francesca oggetti e persone sono definiti da contorni netti, senza ombre, perché tutto è immerso in una luce pura e cristallina, quella in cui si svela il Mistero la cui rivelazione avviene in uno luogo e in un tempo precisi.
Immortale odium, alle origini della cristianofobia
La lettura del romanzo di Rino Cammilleri rivelerà quando, dove e come è cominciata l’autentica guerra contro il cattolicesimo. Una guerra intensificatasi molto tempo fa, e che vide uno dei suoi principali campi di battaglia proprio in Italia, proprio a Roma - il cuore della cristianità - nel corso dell’Ottocento.
Maria Gaetana Agnesi, la (grande) matematica di Dio
Duecentoventi anni fa moriva a Milano una delle più grandi matematiche di sempre, Maria Gaetana Agnesi (1718-1799), che ebbe tra i suoi maestri molti sacerdoti eruditi. Fu la prima donna autrice di un libro di matematica, ma la sua vera vocazione era quella della carità cristiana.