Christian Bale ringrazia Satana e tutti ridono
Christian Bale ritira il Golden Globe per l'interpretazione dell'ex vicepresidente repubblicano Dick Cheney e ringrazia Satana: "per avermi dato l’ispirazione necessaria a interpretare questo ruolo". La Chiesa di Satana lo elogia pubblicamente e nessuno prende le distanze. Demonizzazione dell'avversario e sottovalutazione del male.
Eddington, il fuoriclasse degli astrofisici era cristiano
Eddington amava, oltre alla scienza, la filosofia e la teologia, esattamente, come tutti i giganti di Cambridge prima di lui: Isaac Newton, Michael Faraday e James Maxwell. E come loro professava apertamente, seppure con discrezione, la sua fede cristiana, espressa anche in un libro, La scienza & il mondo invisibile, che l'editore Ares ha appena ripubblicato, dopo 70 anni, per ricordare il centenario della scoperta dell'astrofisico inglese.
Belle, ma pericolose. Le trappole spirituali delle canzoni
Girano nel mondo, portati dal vento ambiguo del principe del male, molti fenomeni apparentemente innocui, anzi esteticamente accattivanti, che diffondono idee e sensazioni radicalmente in contrasto con l'iniziativa salvifica di Dio. Certe canzoni, soprattutto, sono grandi trappole.
Penelope, la paura di una donna di essere abbandonata
Nelle Heroides Ovidio concede la parola a Penelope che sta attendendo fedelmente Ulisse da tanti anni. Ovidio con l’acutezza psicologica che gli si deve riconoscere rivela che la paura più profonda di una donna è quella di essere abbandonata.
L'Adorazione dei Magi, nel quadro leonardesco di Dürer
Albrecht Dürer realizzò la sua bellissima Adorazione dei Magi a ridosso del secondo viaggio in Italia. Il quadro è ricco di dettagli piccoli, disseminati ovunque, che denotano la preoccupazione dell'autore a riempire la sua versione del racconto evangelico di rimandi e significati.
Medea: la follia di una tradita che tradì per passione
Medea rappresenta l’archetipo della donna sedotta e abbandonata nella letteratura occidentale. Lei che per scappare con il Greco Giasone si consegnò allo straniero, uccidendendo il fratello e il padre, una volta abbandonata, arriverà ad uccidere l'amate del marito, il padre di lei e persino i suoi due figli.
Quel Gesù che parlando stupiva anche sua madre
Il programma iconografico delle storie dell’Avvento e dell’Infanzia di Cristo realizzato dal Pinturicchio nella Cappella Baglioni (transetto sinistro della Collegiata di Santa Maria Maggiore di Spello) ricordano che cosa sia la vera sapienza. Quella per cui Gesù si rivolge ai semplici e ai bambini, scandalizzando i dotti con una conoscenza che supera i loro angusti ragionamenti.
“Campioni del Rosario”. Eroi e storia di un’arma spirituale
Il volume di Donald H. Calloway racconta la storia di una delle più care e diffuse forme di devozione mariana: la preghiera del Rosario. Un lungo excursus geo-storico tra santi e miracoli noti e meno noti, principi, condottieri ed eventi chiave per la storia dell’Europa e del mondo, nei quali il Rosario sembra aver giocato un ruolo tutt’altro che secondario.
Cattolici, il romanzo profetico sulla Chiesa di oggi
Nel 1972 Brian Moore scrisse un curioso romanzo, Cattolici. L’autore immagina che, in un futuro imprecisato, sulla scia degli aggiornamenti innescati dal Concilio Vaticano II la Chiesa ha messo l’ecumenismo al primo posto nella sua scala di priorità. Da qui una serie di conseguenze, tipiche del piano inclinato. La Chiesa cattolica ha aderito all’organizzazione che raduna tutte le confessioni e che ha sede ad Amsterdam.
“Siamo stati visitati dal Signore”
Pensieri e riflessioni nell'Ottava di Natale. Manzoni si commuoveva per un evento così grande, quello di un Dio che si è degnato di farsi povera carne: E Tu degnasti assumer questa creata argilla? Dormi, o Celeste: i popoli chi nato sia non sanno; ma il dì verrà che nobile retaggio tuo saranno.
Tintoretto, il divino irrompe nell'umano
Tintoretto, a 500 anni dalla nascita, una duplice mostra ripercorre la sua carriera in sedi prestigiose: Palazzo Ducale e le Gallerie dell’Accademia nella sua Venezia. Un innovatore che seppe rappresentare il movimento vorticoso della vita che si avvicina alla presenza del divino.
L'anello di Pilato, l'uomo che crocefisse il Re dei Giudei
La scritta impressa su un anello di bronzo con sigillo, rinvenuto circa 50 anni fa durante degli scavi archeologici presso il sito dell’Herodion, a pochi chilometri da Betlemme, è stata recentemente decifrata dagli studiosi, che vi hanno identificato un nome significativo: Pilato.