Martino, il soldato che in un mantello vide Cristo
Martino fu tra i primi santi non martiri proclamati dalla Chiesa cattolica. Solo in Francia ci sono almeno quattromila chiese a lui intitolate, e migliaia di paesi e villaggi. Altrettante se ne contano tra l’Italia e tutta l’Europa. Nei suoi racconti agiografici ricorre il tema della carità e del dono del mantello, che poi lo portò all'incontro con Cristo.
Joseph, l'umanità che vince sul buonismo post cristiano
Con questo suo ultimo romanzo, Io mi chiamo Joseph, edito da Ares, scopriamo la scrittrice Silvana De Mari come grande maestra di umanità. Una storia di straordinaria normalità, una storia in cui la banalità del male che ormai dilaga inarrestabile trova un ostacolo nell’ostinata volontà di bene che sopravvive in figure semplici.
Perché credere a ciò che non si vede è ragionevole
In anteprima la lezione sull'Invisibile contenuta nel libro "Dieci brevi lezioni di filosofia. L'essenziale è invisibile agli occhi", di Francesco Agnoli: «"Non credo in Dio, nell'anima... perchè non li ho mai visti" significa poco. Come insegnava Saint-Exupéry "l'essenziale è invisibile agli occhi": se osservo un cadavere è diverso da un uomo vivo, però non vedo nulla che sia venuto a mancare, ma è evidente che qualcosa non c'è più».
Catone, operosità e libertà rendono grande un popolo
Rigoroso, sobrio, essenziale, altruista e sempre rivolto all’interesse della collettività, Catone l'uticense rappresenta al contempo la fedeltà all’antico mos maiorum romano che la migliore manifestazione della virtus stoica greca.
Lo spettacolo della Corte Celeste premio dei santi
Su commissione del Governo dei Nove della Repubblica di Siena, Martini si mise all’opera nel 1312. Il risultato è spettacolare: Maria è una vera regina, su un trono gotico sotto un baldacchino, protetta dalla corte celeste. Riconosciamo i volti di Paolo e l’Evangelista Giovanni, il Battista, Pietro, la Maddalena, Caterina d'Alessandria e Agnese. Si aggiungono apostoli ed evangelisti, i protettori della città e i santi più venerati come Caterina da Siena.
Fontana, la Porta del Duomo e la corazzata Potemkin
La Fabbrica del Duomo di Milano ha deciso di esporre i calchi e i bozzetti che il Maestro Lucio Fontana eseguì tra il 1955 e il 1956 per la Quinta Porta della cattedrale meneghina. Al concorso non la spuntò, ma ora ci si riprova. Sarà anche un genio, ma non ci si capisce niente.
“Elogio della sete”, la sete di Dio e il desiderio dell’uomo
Che cosa insegna la nostra sete? Quale fonte essa illumina? Facciamo della nostra sete una scuola di vera conoscenza, nostra e di Dio? A queste domande risponde il libro Elogio della sete, che raccoglie le meditazioni tenute durante gli esercizi spirituali della scorsa Quaresima per Papa Francesco e la Curia romana.
Il ben dire è altrettanto importante del ben fare
Ha più vigore la forza del corpo o la virtù dell’anima? Quale delle due ha maggior efficacia sul campo di battaglia? Per Sallustio l’una privata dell’altra non può nulla: insieme, virtù e forza si avvalorano ancor più.
"Il Chicco di Grano": Dio parla attraverso dei "santi giovani"
Quello di Costanza Signorelli non è solo un libro che raccoglie storie di santi bambini e adolescenti dei nostri giorni, attraverso le loro parole e quelle dei loro genitori, ma è la descrizione di un messaggio che si intravede nella trama di queste brevi ma eloquenti esistenze. Da “Il chicco di grano. Storie di “Santi Giovani” in mezzo a noi" emerge infatti il desiderio di Dio di svelare al mondo la via per conoscere il Suo amore vivo ora.
Musica celestiale, perché in Paradiso è sempre festa
C’entra col Paradiso la musica. Per lo meno, un certo tipo di musica. Quella che Gaudenzio Ferrari ha immaginato far risuonare nel Santuario mariano di Saronno senz’altro. La festosa atmosfera si evince, proprio, da questa sovrabbondante, e nello stesso tempo armoniosa, diversità. E’ un vivace narratore il Ferrari, che si diletta a rappresentare nel dettaglio i suoi musici, facendoceli apparire vicini e reali.
Superman: il nemico del superuomo di Nietzsche
Quella del Superuomo è una delle figure mitologiche più antiche dell’epica. Da almeno tremila anni l’uomo lo sogna, ma le filosofie e le ideologie come quella nazista lo fecero diventare incubo. La storia di Superman invece, raccontata nel saggio di Rossi, tratta - date le origini ebraiche degli autori - un aspetto messianico: non un superuomo che vuole eliminare i deboli ma che viene ad aiutarli.
Catilina, tragico ritratto di un uomo che bramava il potere
Pochissimi personaggi ricordati per gesta negative sono entrati nella cerchia ristretta degli eroi, figure che si ergono sopra gli altri per una spiccata superiorità dettata da caratteristiche spirituali o corporee. Catilina è uno di questi grandi eroi. Raccontato da Sallustio.