Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pio V a cura di Ermes Dovico

Cultura


Quando il Regno delle Asturie salvò la Spagna cristiana
UNA LEZIONE PER OGGI

Quando il Regno delle Asturie salvò la Spagna cristiana

Quando l'islam sembrò trionfare in Spagna, la resistenza di un piccolo esercito di guidato da Pelagio, ma soprattutto dalla fede, colse una importante vittoria a Covadonga nel 722 e rese possibile la Riconquista. Una lezione della storia che vale anche per noi oggi.


Un medico per i bambini con leucemia
IL LIBRO

Un medico per i bambini con leucemia

Le storie di bambini e ragazzi malati di leucemia attraverso gli occhi del medico che li ha curati. È il libro del dottor Momcilo Jankovic - Ne vale sempre la pena -, quaranta anni di servizio nel reparto di Emato-oncologia dell'ospedale di Monza.


Tolkien, un uomo di "destra"
IL LIBRO

Tolkien, un uomo di "destra"

Grande amante della tradizione inglese e della vita metodica, non amava viaggiare e odiava tutto ciò che era francese. Sposò la donna di cui si innamorò a sedici anni e fu contrario all'abbandono del latino nella liturgia. Così descrive J.R.R. Tolkien la biografia di Hurphey Carpenter appena uscita in Italia.


Se è onesto, è utile. Da Cicerone l'antidoto al cinismo
IL LATINO SERVE A TUTTO/XXIII

Se è onesto, è utile. Da Cicerone l'antidoto al cinismo

Nel De Officiis Cicerone dimostra che ciò che è onesto è anche utile e viceversa. E' un discorso che concilia la filosofia greca con il pragmatismo romano per approdare alle quattro virtù cardinali dell'etica cristiana. Un antidoto ante litteram al "fine giustifica i mezzi". E un monito attuale alla politica: "Quanto è immorale non può mai essere utile".


Nel sacrificio del Battista immortalati anche noi
IL BELLO DELLA LITURGIA

Nel sacrificio del Battista immortalati anche noi

In un luogo e un tempo precisi assistiamo al sacrificio del Battista. Noi, come pure gli astanti immortalati da Caravaggio. Ciò che sta accadendo su quella tela e di fronte ai nostri occhi è qualcosa che accade a prescindere da noi, che sappiamo essere già stato scritto… 


L'astronomia riconoscerà i meriti del sacerdote belga?
IL GENIO UMILE

L'astronomia riconoscerà i meriti del sacerdote belga?

L’Assemblea Generale degli astronomi vorrebbe rendere giustizia a George Lemaitre equiparandolo a Edwin Hubble per le sue scoperte e omaggiare la sua “integrità e modestia intellettuale” raccomandando che d'ora in poi la legge sull’espansione dell’universo sia chiamata “Hubble-Lamaitre”. Lemaitre era un sacerdote convinto che scienza e fede non fossero separate.


"Il Vangelo secondo me" o del coltivare la verità
IL LIBRO DI CAMMILLERI

"Il Vangelo secondo me" o del coltivare la verità

Ne "Il Vangelo secondo me" non c’è il “dubbio” che piace alla cultura illuminista, ma le domande che chi cerca una risposta non può non porsi di fronte al Vangelo. Perché, dice Rino Camilleri, l'unica cosa sensata che una persona può fare è coltivare la verità, il che implica fatica, arare, seminare, irrigare, attendere, sperare, studiare tecniche e pregare.


La Perdonanza torna in Basilica dopo 10 anni
L'AQUILA

La Perdonanza torna in Basilica dopo 10 anni

Ogni anno a L’Aquila, il 28 e il 29 agosto, si rinnova il solenne rito della Perdonanza, l’indulgenza plenaria che Celestino V, la sera stessa della sua incoronazione a pontefice, concesse a tutti i fedeli. Nella splendida Basilica di Santa Maria di Collemaggio sarà celebrata la Santa messa conclusiva. E' la prima volta dopo 10 anni per via del restauro post-terremoto. La vicinanza degli ultimi Papi con San Celestino V. 


Giobbe, la ribellione o la sottomissione?
LA MOSTRA DEL MEETING

Giobbe, la ribellione o la sottomissione?

Il grido, la ribellione davanti al male, al dolore, all’“enigma della sofferenza innocente”: questo è Giobbe come emerge nella mostra a lui dedicata dal Meeting di Rimini. Peccato che fra i tanti pannelli della mostra non abbiano trovato spazio almeno alcune fra le tante meditazioni che sulla figura di Giobbe ha fatto il Servo di Dio don Luigi Giussani. Avrebbero aiutato a capire meglio.


Cicerone e il pantheon delle divinità romane
IL LATINO SERVE A TUTTO/XXII

Cicerone e il pantheon delle divinità romane

Cicerone crede all’esistenza della divinità, ma non sembra credere alla pluralità degli dei. Certo, non scrive mai esplicitamente un trattato per smontare la religione tradizionale. Ma nelle sue opere è evidente che il grande retore latino credesse nell’esistenza di un dio sommo da cui dipende tutto


Bartolomeo, l'amico di Gesù: puro e senza falsità
IL BELLO DELLA LITURGIA

Bartolomeo, l'amico di Gesù: puro e senza falsità

Nel cenacolo di Da Vinci ogni apostolo assume attraverso il pennello di Leonardo, una postura, una gestualità unica e personale. Osserviamo Bartolomeo:  un giovane vigoroso che scatta subito in piedi, proteso in avanti, sembra quasi voler dire: “Com’è possibile?”. Bartolomeo non crede possa esserci un traditore tra loro. Era un uomo puro e lo sappiamo dal Vangelo, quando Gesù, incontrandolo per la prima volta, lo indicò dicendo: “Ecco davvero un israelita in cui non c’è falsità”. 


Lewis, oltre a Narnia c'è l'apologeta
FEDE & LETTERATURA

Lewis, oltre a Narnia c'è l'apologeta

Il cristianesimo di Clive Staples Lewis non è soltanto quello che traspare sotto il velo dell’allegoria nel suo straordinario romanzo fantasy Le Cronache di Narnia. I grandi temi della fede cristiana, in particolare la bontà e l’onnipotenza divina, la caduta dell’uomo, il peccato e le sue conseguenze, e in specie il dolore umano e la morte, sono infatti affrontati dall’autore inglese in una serie di saggi con vero spirito di apologeta.