Come Marta di Betania addomesticò la belva
Nessun guerriero della Gallia riusciva a uccidere il mostro chiamato Tarasque. Finché una donna dall'Oriente, Marta di Betania non riuscì ad addomesticarlo. Marthe de Béthanie. Le pouvoir de l’amour, scritto da Olivier Joachim narra l'origine leggendaria del cristianesimo in Francia.
"Primum" la realtà: il viaggio nel latino che non ti aspetti
Gli studenti della Scuola secondaria di primo grado sono sempre più spaventati dal Latino e preferiscono evitarlo, per la paura di non farcela o per non sostenere la fatica. La conoscenza del Latino invece permette di apprezzare maggiormente molti aspetti della realtà. Ma quali? Scopriamolo assieme in questo viaggio a puntate accompagnati da Giovanni Fighera.
L'eroe risorto, che porta nel volto i segni della morte
Il risorto di Piero della Francesco è una delle poche raffigurazioni della resurrezione dove viene suggerita nel Vivente la recente esperienza della morte. Egli ha sconfitto la morte e, con piglio deciso e posa plastica, quasi ricordando l’immagine di un eroe antico, si erge trionfante.
Quel grande business del mercato gay friendly
Oltre il 25% dei prodotti cinematografici, televisivi, radiofonici e pubblicitari italiani è gay friendly. E le amministrazioni si stanno adeguando. Dietro l'orgoglio Lgbt si nasconde solo un grande business.
Angelico Surchamp riscoprì la bellezza del Medio Evo
Una delle prime edizioni che rivalutarono il Medio Evo, sfidando la leggenda nera e mostrando le sue meraviglie artistiche fu la casa editrice Zodiaque. Fondata nel 1953 dal monaco benedettino dom Angelico Surchamp, nato a Troyes nel 1924 che è scomparso proprio agli inizi di marzo.
Calvino, comunicare il sapore aspro della vita
Calvino racconta "noi stessi, il sapore aspro della vita". Ma l’uomo non si può salvare da solo. E' sempre capace di commettere il male. Occorrerà sempre Qualcuno che lo salvi.
Maestà, il condensato della Settimana Santa
La monumentale pala fu trasportata in solenne processione dallo studio di Duccio di Boninsegna fino in Duomo a Siena e collocata sull’altare maggiore. Sul retro si sviluppa il racconto delle storie della Passione e Resurrezione: ventisei episodi, attorno alla formella centrale della Crocefissione. Gesù arriva a dorso di asina, ma sembra alludere alla necessità di salire non solo a Gerusalemme ma anche sulla croce.
Per Pavese "ogni guerra è una guerra civile"
Davanti alla contraddizone della guerra Cesare Pavese capisce che nulla può giustificare la violenza. Ma se la maturità dell’uomo è per lui accettazione della vita e del destino che incombe, quando non si tramuta in amore, lascia solo tristezza e malinconia.
Il Lazzaro michelangiolesco di Sebastiano di del Piombo
La pagina del Vangelo che racconta la Resurrezione di Lazzaro, nella V domenica liturgica sottolinea il valore del Battesimo quale concreta possibilità di risorgere in Cristo. Una delle tele più famose che lo riguardano è del pittore veneto Sebastiano del Piombo, del 1519. Anche Michelangelo pare gli abbia dato una mano.
Montale e la presenza salvifica della donna anche in guerra
L’argomento della poesia di Montale è la condizione umana in sé considerata; non questo o quell’avvenimento storico. Ciò non significa estraniarsi da quanto avviene nel mondo; significa solo coscienza, e volontà, di non scambiare l’essenziale col transitorio. Ma la guerra è comunque presente. Il sogno o speranza di potersi ricongiungere alla donna amata sono la via di fuga.
Frankenstein, una lucida profezia della modernità
Il libro di Mary Shelley è un monito e una profezia su una scienza che pretende di sostituirsi a Dio. La solitudine che la creatura denuncia è lo spaesamento dell’uomo contemporaneo di fronte a un destino senza Dio.
Tommaso, l'umiltà di un dottore angelico
La tradizione cattolica riconosce san Tommaso d'Aquino dottore per eccellenza, considerando i suoi studi la più alta espressione del pensiero cristiano e punto di raccordo con la filosofia classica. Fu celebrato da artisti e poeti. E anche a Roma, dove i cardinali facevano a gara a farsi "ritrarre" con lui ormai in Paradiso.