Sudafrica al voto. Il partito di Mandela può perdere dopo 30 anni
Trent'anni dopo la fine dell'apartheid, il partito Anc, quello di Mandela, per la prima volta potrebbe perdere le elezioni, a causa della corruzione e della stagnazione economica.
Saviano il rosicone, il piagnisteo manda in tilt il kulturame di sinistra
L'egemonia kulturale di sinistra va in tilt con Saviano. Nessuna esclusione: a non invitarlo alla Fiera del libro di Francoforte sono stati gli editori, non il Governo. E lui lo sapeva, tanto da farsi invitare dai tedeschi per fare adesso il piagnisteo sul regime fascista che lo censura.
Basta intercettare persone non indagate! Ce lo chiede la Cedu
Persone estranee ai fatti, solo perché telefonavano a indagati, sono state intercettate ed esposte ai media. La Cedu, su ricorso di Contrada, ritiene che sia una violazione dei diritti.
La demitizzazione dietro la "svolta" sulle apparizioni
Le recenti norme che rifiutano di esprimersi sulla soprannaturalità non arrivano di punto in bianco. I percorsi che hanno fatto da battistrada partono dalla teologia della demitizzazione di matrice protestante, che ha l'intento di razionalizzare la fede, eliminando dai racconti evangelici il miracolismo.
A qualcuno nella CEI piace il seminarista gay
Intervenendo sulla ormai famosa uscita del Papa su preti e omosessualità, il vicepresidente dei vescovi italiani, mons. Savino, attribuisce a Bergoglio l'ok ai gay in seminario. Ma fonti della Bussola lo smentiscono. Evidentemente alla CEI c'è chi spinge per cambiare le norme della Chiesa.
- VIDEO: Altro che frociaggine, di Riccardo Cascioli
Papa e vescovi a porte chiuse? Ombre sulla versione della Santa Sede
Secondo testimonianze raccolte dalla Bussola, l'incontro in cui il Papa ai vescovi italiani ha parlato di «aria di frociaggine» non sarebbe stato a porte chiuse, come riferito dal comunicato della Sala Stampa vaticana. Ma ci sarebbero stati anche preti e laici, fra cui alcuni giornalisti, invitati a rimanere proprio dal Papa.
- Per il Papa la sodomia non è un problema morale, di Luisella Scrosati
Netanyahu rischia di portare Israele alla rovina
Il premier israeliano prosegue a testa bassa nella guerra contro Hamas in un crescente contesto di isolamento internazionale. Ma gli obiettivi sono ormai irraggiungibili. Solo le elezioni e un cambiamento di governo potrebbero fermare questa deriva.
Per il Papa la sodomia non è un problema morale, ma di immagine
Le "frociaggini" di Francesco vanno inquadrate nel discorso ai vescovi, non come una lotta alla lobby gay vaticana: ad interessargli non è il comportamento morale dei sacerdoti, ma il chiacchiericcio che questo potrebbe sollevare. Infatti dall'inizio del suo pontificato non ha fatto altro che proteggere prelati omosessuali attivi.
- E il Vaticano offre ai bambini il trasformista drag queen di Andrea Zambrano
- VIDEO: Altro che frociaggine..., di Riccardo Cascioli
Ucraina, il pericoloso linguaggio di escalation di Nato e Ue
Stoltenberg che dichiara in un'intervista la sua approvazione all'uso delle armi contro il territorio russo è solo imprudente o sta veicolando un messaggio di escalation?
Eutanasia chiesta da un'altra donna, le colpe della Consulta
Un altro caso di suicidio assistito a Trieste, condotto e sfruttato politicamente dai Radicali. Martina Orpelli, tetraplegica, chiede di morire. La Consulta può darle ragione.
Chesterton compie 150 anni, un antidoto contro il male dilagante
Il 29 maggio 1874 nasceva a Londra Gilbert Keith Chesterton, il grande autore cattolico che nei suoi romanzi scrisse le ragioni della Fede. E che oggi è più che mai attuale.
E ai bambini il Vaticano offre il trasformista drag queen
Le parole del Papa sulla "frociaggine" mostrano che nella Chiesa l'omoeresia è dilagata. Fino ad arrivare anche ai bambini, ai quali vengono proposti anche spettacoli di trasformismo di un artista in abiti femminili. Come è successo sabato nel corso della Giornata Mondiale dei Bambini.