Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi martiri messicani a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Porporati senza porpora, al concistoro trionfa la sciatteria
chiesa in (libera) uscita

Porporati senza porpora, al concistoro trionfa la sciatteria

Mi si nota di più se mi vesto da cardinale o se mi vesto da non-cardinale? Radcliffe sceglie la seconda, ma almeno il saio lo indossi decorosamente. Dilaga il nuovo trionfalismo della trasandatezza, che non rende più spontanei ma solo più autoreferenziali.


Il "25 aprile" della Siria è il trionfo della Turchia
CADUTA DI ASSAD

Il "25 aprile" della Siria è il trionfo della Turchia

L'esercito jihadista HTS conquista Damasco senza incontrare resistenza: ministri e funzionari di Assad già collaborano con i nuovi padroni. Una svolta repentina condotta sotto la regia di Ankara, con l'appoggio degli Stati Uniti e la compiacenza di Israele.
- Cristiani stretti tra speranze e timori per il futuro, di Elisa Gestri
- Cosa è accaduto ieri mattina


Romania, se i socialisti filo-UE non vincono si rifanno le elezioni
PRESIDENZIALI

Romania, se i socialisti filo-UE non vincono si rifanno le elezioni

L'annullamento del primo turno delle presidenziali è arrivato - con argomenti risibili - quattro giorni dopo che la stessa Corte Costituzionale aveva decretato la legittimità del voto. È una sorta di golpe istituzionale da parte dei socialisti con il sostegno di Bruxelles.


Tutto il mondo a Notre Dame, malgrado il nuovo look
evento storico

Tutto il mondo a Notre Dame, malgrado il nuovo look

Leader e capi di Stato a Parigi per la riapertura della cattedrale. E non certo per vederne gli arredi in stile contemporaneo. L'attenzione mondiale è per un monumento senza tempo, eredità e simbolo dell'Europa che fu cristiana.


Caso Seymandi, un grave errore archiviare le offese online
TORINO

Caso Seymandi, un grave errore archiviare le offese online

È molto pericolosa l'archiviazione disposta dalla procura di Torino per i pesanti insulti sui social contro l'imprenditrice accusata pubblicamente di tradimento e mollata dal promesso marito. Non si può considerare la Rete una zona franca dove tutto è possibile.


Il Codice Hays e il gesuita che diede una morale a Hollywood
La storia

Il Codice Hays e il gesuita che diede una morale a Hollywood

Adottato dall’industria cinematografica nel 1930, il Codice Hays fu un insieme di linee guida che disciplinò i contenuti dei film per oltre 25 anni. Suo principale estensore, il gesuita Daniel Lord, il cui coinvolgimento rimase a lungo segreto per il diffuso sentimento anticattolico negli USA dell’epoca.


La relazione sulla 194 conferma: lo Stato predilige la morte
I dati del Ministero

La relazione sulla 194 conferma: lo Stato predilige la morte

Aumentano gli aborti volontari (soprattutto farmacologici), il numero dei non obiettori e la “contraccezione d’emergenza”. E i punti Ivg sono, in proporzione agli interventi, oltre 5 volte in più dei punti nascita. Segni di un Paese che ha abbracciato la cultura di morte.


Cristiani in Siria, il timore che il peggio debba ancora venire
LE TESTIMONIANZE

Cristiani in Siria, il timore che il peggio debba ancora venire

Dalla diaspora e da Damasco le voci dei cristiani siriani oscillano tra il sollievo per un regime finito e la preoccupazione per i nuovi padroni della Siria, che sono jihadisti, e per il coinvolgimento di altre nazioni.


Assad in fuga, la festa dei jihadisti, transizione pacifica
COSA È ACCADUTO

Assad in fuga, la festa dei jihadisti, transizione pacifica

Nelle prime ore dell'8 dicembre è stata annunciata la «liberazione» di Damasco. Il presidente Bashir al Assad era fuggito poco prima, mentre il suo primo ministro è stato subito pronto a collaborare con il nuovo regime.


I Giubilei di Machiavelli
IL GIUBILEO LETTERARIO / 6

I Giubilei di Machiavelli

Nel 1525, anno giubilare, Machiavelli si trovava a Roma. In quel periodo scrisse un’Esortazione alla Penitenza. Di diverso tenore le Storie fiorentine, dove c’è attenzione alla storia della Chiesa, ma manca uno sguardo diverso dalle logiche mondane.


I limiti dell’anima di Cristo – Il testo del video
Ora di dottrina / 141 – La trascrizione

I limiti dell’anima di Cristo – Il testo del video

Trattando la questione dei limiti dell’anima umana del Signore, san Tommaso spiega che in Gesù Cristo non ci fu né il peccato né il fomite del peccato. Le risposte dell’Aquinate alle obiezioni comuni. Una differenza importante: passioni e propassioni.


Lutero e la propaganda per istigare i principi tedeschi
Ora di dottrina / 141 – Il supplemento

Lutero e la propaganda per istigare i principi tedeschi

L'opera di Lutero divenne via via sempre meno teologica e sempre più propagandistica. Mischiando mezze verità con intere bugie, il monaco agostiniano fu abilissimo nello sfruttare l'avversione verso i «romanisti», ottenendo il sostegno dei principi tedeschi grazie a due leve: potere e denaro.