"Sopravvissuta all'aborto", testimonianza pericolosa
Per la Giornata della Vita, l'Istituto GP2 ha presentato la testimonianza di Loredana Franza, una sopravvissuta all'aborto, che si è rivelata fuori luogo e pericolosa inserita in quel contesto.
Aborto, un altro schiaffo a Giovanni Paolo II
Domenica 7 febbraio la "nuova gestione" dell'Istituto Giovanni Paolo II su matrimonio e famiglia ha celebrato la Giornata della Vita con una trasmissione tv su Legge 194 e aborto dall'esito sconcertante: si rivaluta la 194 mentre la testimonianza drammatica di una donna sopravvissuta all'aborto rischia di diventare un boomerang.
- "LEGGE NON ABORTISTA": IL GP2 SCIVOLA SULLA 194, di Tommaso Scandroglio
- "SOPRAVVISSUTA ALL'ABORTO", UNA TESTIMONIANZA PERICOLOSA, di Monika Grygiel
Il Papa: “I governi rispettino la libertà di culto”
Nell’udienza ai membri del Corpo Diplomatico presso la Santa Sede, Francesco ha parlato di cinque crisi: sanitaria, ambientale, economica, politica e antropologica. Bergoglio lamenta tra l’altro l’approvazione di leggi su aborto ed eutanasia proprio durante il Covid, chiede “una distribuzione equa” dei vaccini senza ritenerli “una panacea” e critica la sospensione della libertà di culto.
Legge sulla bioetica, disinnescati alcuni pericoli
Il Senato francese ha riscritto il disegno di legge sulla bioetica, che dovrà tornare all’Assemblea Nazionale. Via la Pma per coppie lesbiche e donne single, stop all’utero in affitto, divieto di embrioni-chimera, no all’aborto al nono mese per “disagio psicosociale”, ecc. Il testo rimane ingiusto, ma le manifestazioni pro vita dei giorni scorsi hanno intanto sortito effetti positivi.
L'Occidente in crisi visto da un generale "militarmente scorretto"
I “camuffamenti semantici” di sovranità, libertà, dignità, valori cristiani e identità italiana che si trovano in una profonda crisi maturata a partire dal ’68. Il libro-intervista al generale Marco Bertolini.
Così il Covid ci ha coperto il volto (come gli schiavi)
Il potere ha bisogno di distruggere le relazioni sociali, di creare individui soli, perfettamente manipolabili. Ha persino legittimato il fatto di dover celare il volto con una maschera. Ma come si fa ad avere una relazione con l’altro senza vederlo in faccia? Proprio il volto umano è la parte del corpo che deve essere sempre denudata e che non deve essere nascosta. Non è un caso se nell’antica Grecia lo schiavo veniva definito come senza volto, quindi senza dignità.
Il governo non c'è ancora, ma è già scontro sui migranti
L'esempio di poche navi delle Ong, la Ocean Viking e le navi di Open Arms, ha spinto una nuova ondata di emigranti nel Mediterraneo. La Lega non pone l'immigrazione clandestina (in crescita durante il governo Conte 2) come pregiudiziale, ma il Pd cerca lo scontro su questo tema.
“Legge non abortista”: così il Giovanni Paolo II scivola sulla 194
La trasmissione promossa dall'Istituto Giovanni Paolo II per la Giornata per la Vita ha presentato la legge 194 come una legge buona, portatrice di diritti aggirando i tanti inganni che invece promuove. In particolare problematici gli interventi del teologo Pier Davide Guenzi e del giornalista Arnaldo Casali nel corso dei quali è perfino emerso che «La 194 non è una legge che considera l’aborto un diritto civile».
Myanmar: il golpe e i Rohingya, le percezioni cambiano in fretta
Del Myanmar, finora, si parlava solo per la persecuzione dei Rohingya e se ne attribuiva la colpa ad Aung San Suu Kyi. Adesso la leader democratica è tornata ad essere vittima e si scopre che i veri colpevoli dei massacri erano i militari. Ma quanto è pesato il discredito occidentale sulla "Signora"?
Riaperto il caso Daniel Pearl. Prova di nervi per Biden e il Pakistan
Un primo test per la politica estera di Biden, nei rapporti con i suoi alleati più difficili: la settimana scorsa, in Pakistan, la Corte Suprema ha liberato i rapitori del giornalista ebreo americano Daniel Pearl, decapitato nel febbraio 2002 a Karachi.
Biden cambia politica nel Golfo, una svolta pro Iran
Benché non sia ancora chiaro se ci troviamo di fronte a una vera svolta, o solo a mosse propagandistiche, l'amministrazione Biden fa subito capire da che parte sta nel Golfo: stop agli aiuti militari a sauditi ed emiratini nella loro guerra dello Yemen, Houthi (sciiti, filo-Iran) riabilitati e nuovi accordi sul nucleare con Teheran.
- RIAPERTO IL CASO DANIEL PEARL di S. Magni
Ecologismo come religione, il nuovo culto mondialista
Da non confondere con il vecchio ambientalismo (di stampo conservatore), l'ecologismo, nato dal fallimento del progressismo, propone una svolta antropologica in cui l'uomo si auto-annienta a favore del pianeta. Ora sta cogliendo l'opportunità della pandemia per imporre il suo "Great Reset". Intervista a Guido Vignelli, autore di Da Dio al bio. L'ecologismo come religione del Nuovo Ordine Mondiale