Salvini e Berlusconi uniti per timore della Meloni
Nei sondaggi il centrodestra continua ad essere vincente. Ma nella girandola dei veti incrociati, soprattutto tra Lega e Fratelli d’Italia, si aprono nuovi conflitti intestini. E nuovi scenari: vista la crescita impetuosa del partito della Meloni, Salvini e Berlusconi vorrebbero addirittura unire le forze in una formazione nuova (un progetto velleitario)
Stupri da parte di immigrati: media e femministe tacciono
Immagini terrificanti riprese dai residenti di Stalingrad. C'è una donna violentata sulla pubblica piazza. È il secondo stupro in dieci giorni alle porte di Parigi, dove gli imam vengono espulsi per occupazione illegale e la polizia non ha potere di fermare le guerre fra bande. Stessa dinamica, stesso quartiere, medesima omertà di stampa e femministe.
Vaccini Covid a bimbi: fuori dal mondo e contro l'etica
Il Governo spinge per le vaccinazioni ai bambini, ma ci sono scienziati che si oppongono. L'epidemiologo Rainisio alla Bussola: «L’idea di vaccinare i bambini per salvare i vecchi è scientificamente fuori dal mondo ed è anche un insulto all’etica». «Fino ai 29 anni la probabilità di morire di Covid è irrilevante». Dubbi anche sulla sicurezza: «Le sperimentazioni di Pfizer sono su appena mille ragazzi: impossibile notare un evento avverso con quel campione». E c'è anche chi preferirebbe che i bambini si facessero il Covid: «Per sviluppare una resistenza anche per il futuro e far diventare il virus endemico».
Agricoltura bio, c’è un substrato di pseudoscienza
La distinzione fra fitofarmaci “naturali” buoni e fitofarmaci “di sintesi” cattivi è pseudoscientifica, come si capisce anche dalle etichette dei fitofarmaci usati nell’agricoltura biologica. E ciò si lega a un paradosso del Ddl 998 che prevede un fondo alimentato da prodotti con ecotossicità particolare e usati nello stesso bio. Ancora più pseudoscientifico è affidare le colture alle “energie cosmiche” come fanno i biodinamici. Eppure, l’alternativa esiste e si chiama agricoltura integrata, che supera la scarsa efficienza del bio.
La Cina ammette il fallimento dello sviluppo sostenibile
La Cina ha sbagliato sulla sua politica del figlio unico e ieri ha annunciato una clamorosa marcia indietro. Il PCC ha deciso di tollerare e addirittura aiutare le coppie che decidono di mettere al mondo fino a tre figli. Si tratta dell'ammissione di un errore che non è solo cinese: tutta la politica dello sviluppo sostenibile si basa sull'assunto che fare meno figli promuova lo sviluppo.
Silvio Pellico: poco carbonaro, molto cristiano
In tempi di ripartenza dopo un lungo periodo di limitazione della nostra libertà, con la giustificazione della pandemia, e in clima di rivendicazione accesa dei nostri diritti - pur irrinunciabili - può essere illuminante per costruire il futuro conoscere meglio un grande italiano dell’Ottocento, Silvio Pellico. Le pagine del famosissimo “Le mie prigioni” e del meno noto ma davvero edificante “Dei doveri degli uomini” riservano più di una sorpresa.
Il santuario mariano per i pellegrinaggi degli operai
Nella Polonia meridionale si trova il santuario mariano di Piekary Śląskie, poco conosciuto ma singolare perché luogo di pellegrinaggi degli operai nell’ultima domenica di maggio. A questi incontri partecipò anche l’allora arcivescovo di Cracovia, Karol Wojtyła. Nel periodo comunista il regime guardava con sospetto i pellegrinaggi a Piekary e cercava di sabotarli. Ma i pellegrini affluivano comunque.
Ribellioni di ieri e di oggi, ma a Berlino c’è chi è fedele
La ribellione al Responsum della Congregazione per la Dottrina della Fede presenta analogie con la macchina del fango scatenatasi, dal Sessantotto in poi, contro san Paolo VI per la coraggiosa Humanae vitae. Ma ci sono anche fedeli, come a Berlino, che cercano di riparare alle “benedizioni” ribelli e recitano il Rosario per chiedere a Dio di conservare l’unità della Chiesa.
Meloni sotto attacco per un libro che osa cercare il Vero
Perché il libro della Meloni è tanto bersagliato dalla Sinistra? Non c'entra la sua posizione in classifica. Ma la disarmante schiettezza della leader FdI, che, pur partendo da un cammino imperfetto in cui ammette le proprie contraddizioni, osa cercare il vero su vita, famiglia e fede. E smaschera la finta libertà del nostro tempo.
Morra e il "sacro" che attraversa la storia
Scomparendo il 28 maggio a 90 anni Gianfranco Morra (1930-2021) si è portato via quel poco che ancora restava di un tempo della cultura italiana che non ha avuto simili. I nomi si inseguono davanti agli occhi. Eredi qualcuno sì, continuatori forse, ma simili no. Del resto, non è nemmeno possibile.
Pagheremo noi il bio, tecnica obsoleta e insostenibile
Nonostante l'appello contrario di quasi 500 scienziati esperti della materia, il Senato ha approvato all'unanimità meno uno (la scienziata Cattaneo) un Ddl che devolve denaro pubblico alle agricolture bio e biodinamiche. Ma il bio non è una scelta strategica perché farà calare le produzioni, aumentando la nostra dipendenza dall’estero. Col bio poi, triplicano le emissioni di Co2, come nel riso, mentre il rame è un fitofarmaco con un quadro tossicologico inquietante. Il biologico, lungi dall’essere il modello di agricoltura per l’Europa del futuro, si presenta oggi come una tecnologia obsoleta e insostenibile.
Benedizioni gay e Vetus Ordo: doppiopesismo in Vaticano
Il Vaticano permette la benedizione Lgbt mentre limita la Messa in latino. In questa prassi c’è molta politica che prostituisce un sacramento evirandone un altro. Si favoriscono così coloro che fanno propaganda, discriminando gli umili. Si usa misericordia nel primo caso, mentre nel secondo estremo rigore. Infine, si legittima la sodomia e si delegittima l’Eucarestia senza troppe contestazioni. Ma sia nel primo sia nel secondo caso il cuore di Cristo sanguina.